1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Geoptik 250 Dobson
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 12:02
Messaggi: 19
Località: provincia di Novara
Lo scorso 3 febbraio ho potuto ritirare presso il mio negozio di fiducia, dopo più di un mese e mezzo di attesa per un ritardo nelle consegne da parte della ditta, il "cannone" da 250 mm della Geoptik

http://forum.astrofili.org/userpix/3212_IMG_3556_1.jpg
(notare il carrellino in tinta col telescopio :lol: )

Con grande sorpresa ho trovato la base già montata, mentre il tubo era posto in un grosso scatolone.

BASE
Coperta da una vernice nera piuttosto fragile, la base è probabilmente la stessa dei dobson GSO; i movimenti avvengono su cuscinetti di teflon che svolgono bene il loro lavoro e rendono i movimenti fluidi; su un lato è presente il solito portaoculari mentre è assente la maniglia.

TUBO
Lungo 114 cm e con un diametro di quasi 30, mi ha veramente impressionato quando ho aperto la scatola! I 2 dischi che si poggiano sulla base sono in metallo e presentano una comoda vite, allentata la quale si può far scorrere avanti e indietro il tubo per raggiungere il giusto bilanciamento http://forum.astrofili.org/userpix/3212_IMG_3570_1.jpg
La cella del primario è collimabile con le classiche tre coppie di viti, naturalmente azionabili a mano senza cacciaviti http://forum.astrofili.org/userpix/3212_IMG_3571_1.jpg
Risalendo il tubo troviamo il cercatore, anzi il telescopio da 50mm, dotato di un oculare che fornisce 8 ingrandimenti, un comodo sistema di messa a fuoco sopra la diagonale a 90° e che grazie all'immagine radrizzata può essere usato anche per osservazioni diurne; il portaoculari accetta oculari normali da 31.8mm http://forum.astrofili.org/userpix/3212_IMG_3572_1.jpg
Passiamo dunque al fuocheggiatore a basso profilo, anzi bassissimo: per mettere a fuoco con gli oculari bisogna estrarre una sorta di prolunga:
prima: http://forum.astrofili.org/userpix/3212_IMG_3560_1.jpg
dopo: http://forum.astrofili.org/userpix/3212_IMG_3574_1.jpg
Completamente in metallo e con un anello in ottone che serra gli oculari e l'adattatore nella loro sede, da l'impressione di essere molto solido e ben fatto. Il movimento è docile e la demoltiplica è come la manna dal cielo; davvero un bell'oggetto!
Lo speccho secondario provoca una bassa ostruzione e ha il bordo annerito per diminuire la luce diffusa: http://forum.astrofili.org/userpix/3212_IMG_3563_1.jpg

ACCESSORI
In una scatola a parte, insieme al cercatore, troviamo una ventolina elettrica per acclimatare il tubo e un oculare grandangolare da 15mm e dalla qualità discreta; inoltre, per scusarsi del ritardo, la Geoptik mi ha regalato anche un oculare da 10mm della stessa serie e qualità, i cui 70° di campo promessi rimangono sulla carta a causa dell'estrazione pupillare troppo corta http://forum.astrofili.org/userpix/3212_IMG_3585_1.jpg

Ora vi chiederete perchè ho lasciato per ultima la parte più importante, lo specchio primario. Osservandolo con una forte luce ho notato (rischiando un infarto...), oltre a polvere e piccoli graffi, un alone lungo il bordo in basso e a sinistra: http://forum.astrofili.org/userpix/3212_IMG_3566_2.jpg :shock:
Secondo voi può intaccare in modo apprezzabile la qualità dell'immagine? Sono un po' preoccupato... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
bè io ti dico la verità almeno per quello che mi riguarda..io lo farei cambiare in ogni caso.
tu hai pagato per uno strumento nuovo e senza alcun difetto e cosi deve essere.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto. E' giusto se si paga (non poco) per uno strumento nuovo pretendere che lo strumento sia perfetto, al di là della possibilità o meno che il difetto incida sulla resa ottica (imho potrebbe anche essere solo un po' di colla, ma potrebbe essere un'abrasione).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Ma i Geoptik non sono provati e testati uno per uno?
Perchè se lo specchio avesse l'alone sarebbe una cosa assai grave se sono testati uno per uno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 20:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente..
Fattelo cambiare e restituisci l'oculare in sovrappiù..
Non esiste che compri un telescopio nuovo (e che telescopio) e lo specchio ti arriva graffiato.
Non fare passare troppo tempo però!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 20:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande! :)
Peo, me la faresti una cortesia?
Misurare la distanza tra le 4 viti del focheggiatore che lo "legano" al telescopio.

Anche io lo farei cambiare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello! Bello! e bello! Il Geoptik.
Per lo specchio nn ti demoralizzare troppo... Capisco che ora dopo un mese e mezzo di attesa, ti si presenta l'esigenza di mandarlo indietro e chissà quanto dovrai ri-aspettare. Io ti consiglio di mandare su le foto che hai fatto del primario e con un incazzatura diplomatica chiederei lumi, e vedi cosa ti rispondono. Altrimenti prova a smontare lo specchi e vedi da vicino di che si tratta.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Mmmh peccato, immagino che è dura, ma rimandalo indietro!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io avevo il 200 e mi sono pentito di averlo venduto, sono contento che abbiano messo un sistema per il bilanciamento molto sensato, per lo speccio, non lasciare perdere se effettivamente è un difetto fattelo cambiare a prescindere che dia o no problemi, verifica bene pero' di cosa si tratta. Il titolare della geioptik è persona corretta ed onesta non penso che avrai problemi nella sostituzioen se c'è un difetto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2008, 13:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Il Sig. Bonafini è una persona seria che non si fa ridere dietro per un normale incidente di percorso, contattalo e te lo risolve.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010