Ciao, Marco:
Il telescopio Cassegrain ha un primario parabolico forato ed un secondario iperbolico.La configurazione è simile agli SC, (solo che il primario è parabolico e non c'è la lastra) nel senso che nel caso di primari molto aperti (f3) l'ostruzione aumenta di parecchio e decade la qualità dell'immagine, inoltre, a differenza degli specchi sferici degli SC il primario parabolico è molto più difficile da costruire con rapporti forzati (F 2 o 3).Per questo si preferisce costruire Cassegrain con rapporti del primario meno spinti (F5) e con rapporti F/D complessivi piuttosto forzati (F20 o 25) per ridurre il D del secondario e l'ostruzione ed incrementare il campo corretto,ovviamente in tal caso l'ingombro cresce notevolmente e lo strumento si qualifica per l'alta risoluzione.Personalmente ho recentemente realizzato un Cassegrain senza tubo tipo "Gladio" di Lazzarotti utilizzando uno specchio parabolico Parks da 25 cm a f5 ed un secondario di 50 mm fattomi realizzare dall'amico Franco Toscano, che mi ha anche forato il primario.Lo strumento è un F25 ed è ancora sotto test, dato che trovare una serata buona con uno strumento aperto a 6250 mm di focale è un problema.
Lo vedi al link :
http://www.lightfrominfinity.org/postaz ... vative.htm
Il Dall-Kirkham ha il primario con sezione ellittica ed il secondario sferico,cosa che rende più facile e meno costosa la lavorazione.Il difetto è che in genere fuori dall'asse presenta un coma molto più accentuato del Cassegrain.
I rapporti preferiti sono f 15 e f 20. Esempi sono il "Gladio" di Lazzarotti, cui ho accennato prima, ed i Mewlon Takahashi.