1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cassegrain puro e dall-kirkham
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 14:57 
mi dite la differenza tra questi 2 schemi ottici?
sono uguali?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: cassegrain puro e dall-kirkham
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> mi dite la differenza tra questi 2 schemi ottici?
sono uguali?

Lo posso fare un po' di auto spam? :?:
http://digilander.libero.it/photallica/telescopi01.htm

:)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 18:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Il telescopio a schema cassegrain lavora con un secondario convesso di difficile esecuzione, offre un campo visivo notevolmente piu' ampio del dall kirkham, e opera bene con rapporti focale intorno a f13-f15. La difficoltà di ottenere una buona figurazione del secondario e di converso un costo di produzione uguale a quello di un RC non lo rende popolare tra gli astrofili. Va detto che f13-f15 sono focali lunghe ma ben gestibili visualmente con gli oculari moderni.
Il Dall Kirkham che usa lo stesso primario ma un secondario a sezione sferica è molto facile da realizzare e a parità di tempo dedicato puo' essere piu' preciso del cassegrain. Il rapporto ottimale, visto il campo corretto ristretto, è da f15 a f25, un tipico planetario (vedi Gladio per esempio), che si inchioda quando occorre scendere di ingrandimenti (ci si arriva con difficoltà e comunque il campo corretto modesto non aiuta).
Il Dall Kirkham ha un costo molto piu' basso rispetto al Cassegrain e probabilmente un astrofilo con qualche esperienza puo' anche tentare di farselo (Astrotecnico help).
sono due strumenti diversi, uno piu' difficile e costoso relegato per lo piu' nel settore professionale o in strumenti di ragguardevole diametro o in cui il prezzo non sia un fattore determinante, il secondo è un comodo "escamotage" per l'astrofilo hy-res.
Nel libro di Rutten trovi molto su questi argomenti.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Marco:
Il telescopio Cassegrain ha un primario parabolico forato ed un secondario iperbolico.La configurazione è simile agli SC, (solo che il primario è parabolico e non c'è la lastra) nel senso che nel caso di primari molto aperti (f3) l'ostruzione aumenta di parecchio e decade la qualità dell'immagine, inoltre, a differenza degli specchi sferici degli SC il primario parabolico è molto più difficile da costruire con rapporti forzati (F 2 o 3).Per questo si preferisce costruire Cassegrain con rapporti del primario meno spinti (F5) e con rapporti F/D complessivi piuttosto forzati (F20 o 25) per ridurre il D del secondario e l'ostruzione ed incrementare il campo corretto,ovviamente in tal caso l'ingombro cresce notevolmente e lo strumento si qualifica per l'alta risoluzione.Personalmente ho recentemente realizzato un Cassegrain senza tubo tipo "Gladio" di Lazzarotti utilizzando uno specchio parabolico Parks da 25 cm a f5 ed un secondario di 50 mm fattomi realizzare dall'amico Franco Toscano, che mi ha anche forato il primario.Lo strumento è un F25 ed è ancora sotto test, dato che trovare una serata buona con uno strumento aperto a 6250 mm di focale è un problema.
Lo vedi al link : http://www.lightfrominfinity.org/postaz ... vative.htm
Il Dall-Kirkham ha il primario con sezione ellittica ed il secondario sferico,cosa che rende più facile e meno costosa la lavorazione.Il difetto è che in genere fuori dall'asse presenta un coma molto più accentuato del Cassegrain.
I rapporti preferiti sono f 15 e f 20. Esempi sono il "Gladio" di Lazzarotti, cui ho accennato prima, ed i Mewlon Takahashi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 14:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Appunto caro Fulvio appunto.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Per Massimo:
Non sono molto d'accordo, e in tal senso va letta la mia risposta precedente, sulla minore spesa occorrente per farsi un Dall Kirkham.
Basta avere , invece , un normalissimo specchio parabolico newton a f 5 e farselo forare, facendo fare anche un secondario iperbolico (costo di entrambe le operazioni 300 €) per ottenere uno strumento per l'alta risoluzione.La copia Cassegrain del Gladio che ho fatto (in casa) mi è costata, compreso il costo dello specchio (che comunque già possedevo), ca 650€.Un costo del tutto accettabile per un 25 cm da Hi Res.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 21:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
per Fulvio: io ho parametri molto diversi come costo delle ottiche, e credo che il tuo prezzo sia disallineato da quello che trovi sul mercato, evvero che hai un f5 e quindi abbastanza facile da lavorare, resta da stabilire la qualità dell'ottica visto che a 300 euro non mi pare si trovi molto di valido anche nei newton.
Pur facendo per conto mio gli strumenti trovo il prezzo che tu indichi (650 E) abbastanza irrealistico (non nel senso che non sia vero, non fraintendermi), pure la procedura di prendere un newton e farselo forare e farsi fare il secondario successivamente...... mi lascia perplesso.
Comunque tienici aggiornati non appena avrai fatto i test che siamo curiosi.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 22:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Scusa Fulvio, non capisco come fai a dire che hai costruito un telescopio come il gladio a 650 euro; per carita' non voglio mettere in dubbio quanto mi dici, ma sicuramente ci sono delle cose che mi sfuggono. Vorresti dire che il Gladio costa 650 euro? Non credo... Se poi cerchiamo ottiche DK con primari a f/4 - f/5 le ottiche superano i 1000 dollari e gli 800-1000 euro qua da noi (certo, a prezzi stracciati si trovano in quei diametri ottiche newtoniane dignitose, un nome per tutti gso, ma definirle "ottiche da hi-res" mi sembra eccessivo), poi c'è la messa a fuoco, e un minimo di meccanica decente per tutta la struttura.
Posso chiederti se la cella è su supporti basculanti? se si' a quanti punti?
Poi ovvio che se hai un amico che ti lavora gratis, potresti risparmiare molto.
Ciao
Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Relativamente allo schema ottico Dall Kirkham posso dire che dal punto di vista strettamente della lavorazione delle ottiche è più facile da fare di un Cassegrain. Il primario è un ellisse, quindi con curva meno esasperata di una parabola, mentre per quello che riguarda il secondario è sferico, che senza dubbio è una superficie ottica realizzabile con una certa facilità.
Dal punto di vista della spesa invece non vedo grande differenza tra le due configurazioni, almeno nel caso di realizzazione in proprio delle ottiche.
Posso aggiungere con certezza, perchè ho avuto occasione di lavorarlo più di una volta, che il secondario del Cassegrain è nettamente più delicato come realizzazione.
Inoltre un buon Cassegrain deve per forza avere un ottimo primario oltre ad un eccellente secondario. Inoltre non bisogna sperare di correggere gli errori del primario con la lavorazione del secondario.
Dico questo perchè più volte mi sono trovato a vedere Cassegrain che sono purtroppo stati fatti fatti così, specialmente quando i primari hanno una focale corta. Fare f2 o f3 non è esattamente semplice come sembra: io dico farlo bene, in tolleranza ottica. Perchè per farlo lo fanno tutti.
Se però si fa come si deve c'è dietro un mare di lavoro di correzioni per fasi successive con piccoli utensili a togliere via zone ecc.
Relativamente alla foratura post lavorazione di un primario parabolico invece posso dire che è un operazione che non mi piace perchè intorno al bordo del foro molto spesso si formano cedimenti di forma anche molto consistenti, che a volte possono interessare aree vaste. Sarà un caso ma molto spesso è capitato di dover ritoccare il tutto dopo aver tolto il tappo di vetro che ostruiva per la lavorazione il foro centrale, specialmente con focale corta.
Anche dei professionisti ben più quotati di me mi hanno confermato la cosa.
Non dico che questo succede sempre ma è una cosa molto probabile.
Tenete comunque conto che io parlo da purista e perfezionista quindi se si è fortunati (non è in genere il mio caso!) tutto va bene, come nel caso di Fulvio.
Pertanto con tutto questo non voglio dire che lo strumento costruito da Fulvio non dia ottime prestazioni e che i suoi specchi non siano buoni, vi prego di non fraintendermi!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 0:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Esatto astrotecnico, io pero' parlo da non autocostruttore di ottiche che si rivolge al mercato.
Tu sai che io sono esasperatamente purista, e per cassegrain di buon livello i costi sono quelli che ho detto, proprio perchè un vero ottico professionista su lui per primo che complicazione è farlo.
Nel mio caso un cass primario f3 f/eq 15 non costa pochi euro, ma con tutti le garanzie del caso ovviamente. sono anche del parere che certi lavori vanno fatti fare a chi è del mestiere e non ad autocostruttori poco esperti (come potrei essere io nel caso dell'ottica), aggiungi poi che comunque la meccanica va di conseguenza......
Sono certo che il dk di fulvio sarà un buon strumento, rimangono le mie perplessità su metodo e costi indicati.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010