1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 12:23
Messaggi: 24
Salve a tutti io sono nuovo di questo forum e vorrei se è possibile un paio di consigli:
Premetto che nn sono un esperto e neanche un amatore dato che nn ho neanche un telescopio ma questa piccola passione l'ho sempre racchiusa dentro di me fino ad ora che vorrei fare dippiù per accrescere il mio interesse per L'universo.
Ecco ho trovato su internet un modello di Telescopio della Seben 1400/150 di nome BIG BOSS che penso faccia al caso mio dato che nn costa veramente niente ma per documentarmi un po su questo prodotto sono andato su vari siti e tutti dicevano che la sua qualità è molto scadente....
A questo punto vorrei sapere se io compro questo Seben fino a dove posso guardare??e come si vedono con questo telescopio gli oggetti celesti??

grazie per le risposte.....
Vi auguro una buona giornata!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
The Sorrow ha scritto:
Salve a tutti io sono nuovo di questo forum e vorrei se è possibile un paio di consigli:
Premetto che nn sono un esperto e neanche un amatore dato che nn ho neanche un telescopio ma questa piccola passione l'ho sempre racchiusa dentro di me fino ad ora che vorrei fare dippiù per accrescere il mio interesse per L'universo.
Ecco ho trovato su internet un modello di Telescopio della Seben 1400/150 di nome BIG BOSS che penso faccia al caso mio dato che nn costa veramente niente ma per documentarmi un po su questo prodotto sono andato su vari siti e tutti dicevano che la sua qualità è molto scadente....
A questo punto vorrei sapere se io compro questo Seben fino a dove posso guardare??e come si vedono con questo telescopio gli oggetti celesti??

grazie per le risposte.....
Vi auguro una buona giornata!!!


Guarda, lascia stare i seben.Anch'io mi ero lasciato ingolosire, ma poi controllando ho cambiato idea.
Cmq la quantità e la qualità degli oggetti che potresti vedere varia dal posto in cui osservi cioè osservare in città è diverso che osservare in collina o in montagna.
Cmq ripeto lascia stare i seben.
Ciao :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa benvenuto in questa gabbia di matti. :-)
Lo strumento di cui parli ha una qualità abbastanza scarsa rispetto agli strumenti che normalmente vengono utilizzati.
Già il basso prezzo te lo dovrebbe dimostrare visto che ci sono oculari che vengono venduti a prezzi molto più alti di tutto il seben compreso gli accessori.
E non sempre a spendere poco si risparmia.
Certo la Luna e i pianeti li vedrai. Se sei fortunato anche benino perché spesso questi strumenti arrivano scollimati e la visione è molto nebbiosa.
Anche gli oculari non danno quella visione incisa che uno vorrebbe ma un po' sfumata.
Qualche ammasso, le nebulose più brillanti come M42 in Orione o M8 nel Sagittario, la galassia di Andromeda, per esempio, sono visibili tranquillamente, soprattutto se vai in montagna lontano dalle luci.
Però il mio consiglio è:
prima di spendere anche un solo euro, cerca dalle tue parti una associazione di astrofili o qualche astrofilo anche solitario. Chiedi se puoi unirti per qualche serata osservativa, cerca di capire come funziona un telescopio e le differenze fra i vari tipi. Fatto tutto ciò avrai le idee molto più chiare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Però il mio consiglio è:
prima di spendere anche un solo euro, cerca dalle tue parti una associazione di astrofili o qualche astrofilo anche solitario. Chiedi se puoi unirti per qualche serata osservativa, cerca di capire come funziona un telescopio e le differenze fra i vari tipi. Fatto tutto ciò avrai le idee molto più chiare.


Giusto, aiuta molto unirisi a qualcuno per osservare e capire cosa si può ottenere con diversi telescopi.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
pienamente d'accordo con cri92, lascia perdere, ho visto la foto e ci sono parecchie cose che non vanno, il tubo è troppo corto per avere una focale di 1400mm cio significa che probabilmente ci sarà una barlow all'interno del tubo del focheggiatore, la montatura non mi sembra proprio una eq3 ma una specie di eq2 un po più evoluta. a questo punto ti consiglio di orientarti o su uno Skywatcher o su un RKS sempre da 150mm, quest'ultimo è addirittura su una eq5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico ha scritto:
pienamente d'accordo con cri92, lascia perdere, ho visto la foto e ci sono parecchie cose che non vanno, il tubo è troppo corto per avere una focale di 1400mm cio significa che probabilmente ci sarà una barlow all'interno del tubo del focheggiatore, la montatura non mi sembra proprio una eq3 ma una specie di eq2 un po più evoluta. a questo punto ti consiglio di orientarti o su uno Skywatcher o su un RKS sempre da 150mm, quest'ultimo è addirittura su una eq5


Già.L'RKS il mio telescopio ormai che sogno...infatti è finita l'offerta sul sito della Miotti...veniva 390€ contro 550€!Ora mi oriento sull'orion sempre 150/750 però su eq3.
Ciao

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
perbacco :shock: , 390 euro? peccato era proprio un affrarone


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico ha scritto:
perbacco :shock: , 390 euro? peccato era proprio un affrarone


Sì!Solo che io aspetto i soldi della cresima...che rabbia pensa che la faccio il 3 giugno.Per un pelo!Appena ho visto che l'offerta era finita ci sono rimasto malissimo.C'è l'orion 150/750 sì, ma è su eq3 contro la eq5 rks.
Ciao

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me è meglio se lasci stare il Seben.
Per iniziare col piede giusto è meglio se ti compri un bel binocolo 10x50, magari come quello che ogni tanto esce in offerta al lidl a 20 euro.
Con questo e con l'aiuto di un software planetario impari a conoscere il cielo, le costellazioni, la posizione degli astri principali.
Poi potrai passare con soddisfazione ad un telescopio.
In ogni caso, se devi spendere 200 euro in un seben, piuttosto spendili in uno skywatcher newton 130 (vedi qui: http://www.astroshop.de/en/telescopes/skywatcher/reflectors/skywatcher-130-900mm-eq-2/). Oppure, al limite, puoi spendere ancora meno se trovi un meade etx 70 usato (magari da qualcuno che l'ha comprato al lidl nuovo a soli 60 euro la scorsa settimana!). Anche se è solo un 70ino, è comunque migliore del seben!

Cieli sereni

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 12:23
Messaggi: 24
cri92 ha scritto:
Domenico ha scritto:
perbacco :shock: , 390 euro? peccato era proprio un affrarone


Sì!Solo che io aspetto i soldi della cresima...Ciao



Ragazzi grazie per la vostra calorosa accoglienza!!! :)
Vi volevo dire che io nn dispongo di una grossa cifra per comprare un telescopio (cioè massimo potrei stringedo le cuoia ma di molto arrivare a 250€ e se c'è qualcuno che mi può dire cosa mi posso comprare con massimo questa cifra o minore gli sarei grato) e perciò ero indirizzato verso il Seben. Allora fa veramente schifo sto telescopio??? neanche per iniziare va bene??? :(
Io vi assicuro che tutte le cose che ho letto tipo "Eq3" nn so neanche cosa siano e perciò nn vorrei essere il solito tipo che si compra un pianoforte da un milione di dollari ma che sta solo alla prima lezione di musica (scusate la metafora schifosa) :D .
Cmq al mio paese cioè Sessa Aurunca c'è un gruppo astrofili e conosco anche chi c'è dentro mi rivolgerò a loro per altre cose....ma volevo sapere da chi aveva il Seben come si vedevano i corpi celesti più in particolare per esempio (e scusate l'esempio cretino): si vedono tipo gli anelli si giove oppure le sue lune o addirittura gli anelli di saturno??
sicuramente ho sparato qualche caz*ata ma vi assicuro che le mie conoscenze dell'universo si fermano solo a quelle scolastiche del 5° liceo quando ho studiato geografia astronomia :D

P.S. Cresima eh?? MMMMMMmmmmmm perchè nn ci ho pensato prima :twisted:


Ultima modifica di The Sorrow il venerdì 26 maggio 2006, 14:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010