Ciao,
è un argomento per me interessante dato che la ripresa di galassie è il mio interesse principale.
La mia opinione è questa:
il VMC200L è un'ottimo strumento, penso che faccia davvero molto come resa per quel che costa, ma ha un particolare problema che personalemte mi spaventa non poco......la collimazione.
Se si è costretti a trasportarlo frequentemente sò che la collimazione diventa necessaria, ma dato che ha anche il focheggiatore, oltre al secondario e primario da sistemare, tremo solo all'idea di doverlo fare troppo spesso.
Comunque per quella cifra penso sia ampia la scelta, e comunque andrei su focali che ben si sposano con un giusto campionamento con la camera di ripresa.
Personalmente avendo una camera da 752x580 px da circa 8,2 micron, starei su 1000 o al max 1200mm.
Scarterei a priori gli S.Cassegrai, ma vedrei bene anche il Vixen 260L, che concettualmente si avvicina ai RC, ma ad una cifra più abordabile.
Poi anche i Mak Intes con diametro minore ma ottima focale e resa, oppure un apo ma usato.
Sò che forse siamo un pò oltre la cifra che dici, ma a quel punto il buon caro intramontabile Newtoniano con tutti i suoi pregi e difetti è lo strumento migliore.
Posto che già abbiate fatto i conti con la giusta montatura.
Ciao.
Gp.