Ciao, ecco il test
http://astro.uni-tuebingen.de/~grzy/schmidt.html
per esperienza personale invece ti posso raccontare la mia (ancora breve, sono circa 5 mesi) esperienza con questo tubo. (versione starbright fastar)
Lo possiede un mio amico montato nel suo osservatorio su una G41, la mole dello strumento è notevole, non ti dico poi con il paraluce montato

io sono un astrofilo "onnivoro", preferisco il visuale ma faccio anche pianeti con webcam e aiuto gli altri amici sul cielo profondo... ma ogni volta che metto l'occhio all'oculare del c14 mi scordo cosa sia un CCD
IL c14 mi ha fatto vedere tutti i dettagli che con il c8 posso solo intravedere (parlo ovviamente di cielo profondo) e i pianeti restano ABBAGLIANTI anche sopra i 400 ingrandimenti

una cosa sbalorditiva sui pianeti è proprio il fatto che non cala mai la luminosità anche se aumenti l'ingrandimento, e ovviamente se il seeing lo consente i dettagli sono molti (marte e saturno). La luna poi fa paura anche a bassi ingrandimenti....la risoluzione del tubo è impressionante
Dovrei trovare le mail che ho mandato agli amici del gruppo dove raccontavo l'osservazione di alcuni oggetti del cielo autunnale/invernale... chissà dove le ho salvate
Comunque per concludere posso dirti che già come strumento visuale è veramente appagante...ora stiamo muovendo i primi passi per gestirlo in campo planetario, e poi forse in futuro sul cielo profondo, anche se sarà una bella impresa data l'enorme focale
Ciao