1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: facciamo 4 chiacchiere sul C14 ?
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2008, 23:50 
mi dite la vostra impressione su questo tubo?
lasciando perdere il discorso prezzo che si sa essere NON economico,mi intewressa sapere se qualcuno di voi ci ha visto dentro qualche pianeta e se ha mai visto un test interferometrico magari su una rivista (se magari l'avete disponibile, la rivista , ve ne sarei grato),ma soprattutto se sapere se lo standard produttivo è costante o se è ballerino come x i c9,25.
grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra un paio di anni ti potro' dare una risposta esauriente,visto
che lo prendero' al posto del c11. :wink: :wink:
Se hai pazienza. :wink:

Guarda qui..e' un articolo molto interessante.

http://www.lightfrominfinity.org/C14/C14.htm

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
che bestia!!! :shock: e che invidia :oops:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
C'e' questa prova qua:
http://www.salvatorealbano.it/Celestron14.htm

ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parole sante sul C14"...


Non vedo l'ora.. :wink: :D :D :D ..altro che seeing, avra'..i sui
svantaggi avere un ottica cosi', ma io detto sinceramente
in gergo si dice ( Che c'e' Frega )..sfido chiunque a mettere l'occhio
in un C14 ,e a non rimanere di stucco. :wink: :wink:
Non l'ho mai provata questa sensazione, ma immagino l'emozione che puo' dare, gia' col C11 ci rimasi di stucco...figuriamoci con Bestione cosi'. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ecco il test :wink: http://astro.uni-tuebingen.de/~grzy/schmidt.html

per esperienza personale invece ti posso raccontare la mia (ancora breve, sono circa 5 mesi) esperienza con questo tubo. (versione starbright fastar)
Lo possiede un mio amico montato nel suo osservatorio su una G41, la mole dello strumento è notevole, non ti dico poi con il paraluce montato :lol: io sono un astrofilo "onnivoro", preferisco il visuale ma faccio anche pianeti con webcam e aiuto gli altri amici sul cielo profondo... ma ogni volta che metto l'occhio all'oculare del c14 mi scordo cosa sia un CCD :D
IL c14 mi ha fatto vedere tutti i dettagli che con il c8 posso solo intravedere (parlo ovviamente di cielo profondo) e i pianeti restano ABBAGLIANTI anche sopra i 400 ingrandimenti :lol: una cosa sbalorditiva sui pianeti è proprio il fatto che non cala mai la luminosità anche se aumenti l'ingrandimento, e ovviamente se il seeing lo consente i dettagli sono molti (marte e saturno). La luna poi fa paura anche a bassi ingrandimenti....la risoluzione del tubo è impressionante :shock:

Dovrei trovare le mail che ho mandato agli amici del gruppo dove raccontavo l'osservazione di alcuni oggetti del cielo autunnale/invernale... chissà dove le ho salvate :?

Comunque per concludere posso dirti che già come strumento visuale è veramente appagante...ora stiamo muovendo i primi passi per gestirlo in campo planetario, e poi forse in futuro sul cielo profondo, anche se sarà una bella impresa data l'enorme focale :roll:

Ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 13:59 
ROCKNROLL ha scritto:
Ciao, ecco il test :wink: http://astro.uni-tuebingen.de/~grzy/schmidt.html

per esperienza personale invece ti posso raccontare la mia (ancora breve, sono circa 5 mesi) esperienza con questo tubo. (versione starbright fastar)
Lo possiede un mio amico montato nel suo osservatorio su una G41, la mole dello strumento è notevole, non ti dico poi con il paraluce montato :lol: io sono un astrofilo "onnivoro", preferisco il visuale ma faccio anche pianeti con webcam e aiuto gli altri amici sul cielo profondo... ma ogni volta che metto l'occhio all'oculare del c14 mi scordo cosa sia un CCD :D
IL c14 mi ha fatto vedere tutti i dettagli che con il c8 posso solo intravedere (parlo ovviamente di cielo profondo) e i pianeti restano ABBAGLIANTI anche sopra i 400 ingrandimenti :lol: una cosa sbalorditiva sui pianeti è proprio il fatto che non cala mai la luminosità anche se aumenti l'ingrandimento, e ovviamente se il seeing lo consente i dettagli sono molti (marte e saturno). La luna poi fa paura anche a bassi ingrandimenti....la risoluzione del tubo è impressionante :shock:

Dovrei trovare le mail che ho mandato agli amici del gruppo dove raccontavo l'osservazione di alcuni oggetti del cielo autunnale/invernale... chissà dove le ho salvate :?

Comunque per concludere posso dirti che già come strumento visuale è veramente appagante...ora stiamo muovendo i primi passi per gestirlo in campo planetario, e poi forse in futuro sul cielo profondo, anche se sarà una bella impresa data l'enorme focale :roll:

Ciao


grazie a tutti per i pareri e i link.
x ROCKNROLL ,hai mica da inviarmi delle riprese planetarie fatte con il c14?
grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gradirei anche io delle riprese Planetarie se c'e' ne fosse la possibilita'
grazie. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 14:14 
ho trovato questo
http://astrofili.tnx.it/forum/read.php? ... 41&t=52641


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spostato in "Astrofili" per una maggior visibilità ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010