1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 20:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Ricordando una vecchia formula per stabilire l'ingrandimento risultante dato da una reflex analogica applicata al fuoco diretto di uno strumento (si faceva lunghezza focale / 50) ora mi chiedo come si calcoli con le reflex digitali...

Non ho mai capito perchè si facesse quel calcolo, ma mister Nuovo Orione diceva così.... :roll:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Nelle fotocamere analogiche il 50mm (più esattamente il 48mm) era l'obiettivo standard che forniva un ingrandimento pari a 1 (quindi l'occhio nudo) un telescopio o teleobiettivo con focale 500mm ingrandiva, quindi, 10 volte. In teoria con le APSC dovresti dividere per 31 circa (infatti il vecchio 50 mm nelle digitali equivale nell'APSC al 31mm o giù di lì)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 21:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) grazie!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non era un ingrandimento ma il rapporto con l'obbiettivo standard
Un obbiettivo standard rendeva, più o meno, l'angolo visuale che si vedeva a occhio nudo.
Da qui si passava a un tele che dava un campo ridotto (in parole povere era come se ingrandissimo la foto precedente di un fattore X dato dal rapporto fra il tele e l'obbiettivo standard)
Ma bastava cambiare formato per avere che l'obbiettivo standard era magari un 150 mm o un 15 mm (a seconda che si usasse il grande formato o il formato 110)
Il famoso rapporto di conversione di 1,6 è proprio per indicare quale sia il rapporto fra l'obbiettivo standard per il formato 135 mm e il formato APS per avere lo stesso campo inquadrato.
Ma parlare di ingrandimenti in fotografia è come non corretto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010