1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambio Strumento
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 0:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, è da tanto che non scrivo per vari impegni, ma spero di ricominciare presto.

E' da molto tempo che ci pensavo e penso di essere arrivato alla conclusione, posseggo un Celestron C9 su CG5 computerizzata che utilizzo con soddisfazione sia su deep che su planetario.
Dato che abito in condominio ogni qual volta devo osservare son costretto a portare su in terrazza i chili di strumentazione e mi sono un pò stancato di fare questo lavoro.
Proprio per questo motivo sto osservando molto poco.

Pensavo di sostituire il tubo con uno più leggero e tenermi la CG5, oppure mi conviene più vendere tutto e ricomprare anche la montatura nuova? è da tenere conto che ne vorrei una con il goto.

Come secondo strumento posseggo uno SW 80 ED che utilizzo per la fotografia.
Vorrei acquistare la nuova strumentazione senza rimetterci nulla, quindi vorrei acquistarla con i soldi che dovrei recuperare dalla vendita di quella attuale.


Ora tenendo conto che mi interessano entrambi i campi d'applicazione, quale sarebbe lo strumento migliore e possibilmnete con una buona apertura leggero e compatto?

Conviene tenermi l'80 ED per un solo uso fotografico?


Grazie in anticipo a chiunque vorrà indirizzarmi verso la giusta strada.
salutoni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strumento versatile, leggero e compatto: stiamo parlando del solito c8. :)
Pesa sui sei chili (contro i 9 del fratello maggiore) ed è lungo solo 40 cm.
Sotto il c8 non scenderei se ti interessa pare planetario sul serio e l'80ino non ti soddisfa per i dettagli.
Se vuoi fare a scambio col mio c8... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Pilolli, ma aggiungerei anche il mak 180 skywatcher che penso possa darti qualche soddisfazione in più rispetto al mitico c8..
Più che altro perchè è più indirizzato sull'hi-res mentre per le riprese deep a largo campo hai il rifrattore.
Lascerei perdere le foto deep con il catadiottrico per via dell'inquinamento luminoso e della montatura assolutamente inadatta a pose lunghe con focali altrettanto lunghe..
Ciao.
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Nooo, che non ti conviene tenere l'ottantino ED... proprio per farti un favore posso prendertelo io e non chiedo nulla in cambio del favore!!! :twisted: (Scherzoooo!!!)
Io non cambierei niente, se fossi in te: hai il C9,25, che per l'HI-res è decisamente superiore al C8; con la webcam la CG5 dovrebbe essere sufficiente e nell'economia di motatura + tubo quattro chili in meno non ti cambiano la vita. Poi c'è l'ottantino per il deep, che con un peso piuma come la CG5 (meno di tanto non si può) puoi anche portare sotto cieli decenti in trasferta.
Avessi già il C8 è un conto, ma tornare indietro dopo che hai avuto il C9,25 ti penti. Se non hai scale da fare, una colonna con le ruote potrebbe essere una soluzione, altrimenti non è che il C8, ma anche un C6, più l'ottantino li puoi mettere su una EQ2.
A meno che tu non sostituisca il C9,25 con un ETX 125 o similari, sapendo che pagherai un totale in qualità, ma in questo caso a vantaggio di una compattezza determinante. Però poi ti ritrovi a dover fare i conti con l'ingombro di 2 montature.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto pennuto, tieniti il c9 e l'ottanta ed, hai gia' tutto quello che ti serve per spaziare in tutti i campi.
io, fossi in te, cambierei la montatura, prendendone una piu' robusta ( lo so che e' per il peso che vorresti cambiare il set-up, ma un poco di fatica per portare tutto in balcone puo' essere ricambiata da visioni migliori). se riduci il diametro,imho, ti penti di sicuro.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti penti se scendi di diametro ....

dipende da quanto usi quello attuale, perchè se finisce che non lo usi non so quanto puoi pentirti ....

Se sei disposto a cambiare anche la montatura la serie Nexstar potrebbe essere una soluzione, anche se il Nexstar 8 è abbastanza ballerino e per le riprese in webcam potrebbe causare qualche problema.
Nella recensione del Nexstar 6 su S&T di questo mese vengono citati tempi di smorzamento nell'ordine di 2 secondi, se è vero ...
Ovvio che escludiamo le foto deep.
Però se non hai un'altra montatura per l'80 (non mi è chiaro dal tuo post), allora dovresti mettere nel conto una montatura per fare foto con quest'ultimo e allora non so con il budget ci stai, ma dipende molto da quanto ci prendi a vendere il tuo, che Nexstar compri e che montatura (magari usata) vuoi per l'80.
Ho fatto un po' di confusione? :D

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Ultima modifica di roteoctober il martedì 5 febbraio 2008, 21:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C9.25 è un tubo validissimo e tornare indietro significa anche fare un bel passo indietro! :(

Considera che la maggior parte della fatica la fai per trasportare il treppiede, la montatura e i contrappesi, non di certo il tubo ottico, nel tuo caso.

Ne approfitto per muovere una critica: ho visto da vicino due LX50/200 Meade e davvero non capisco come si possa definirli trasportabili, in particolare il 200 :?. Per caricare il solo treppiede devi buttare giù i sedili di un'utilitaria. Se sono pensati per la postazione fissa va bene, ma a trasportare quel ben di Dio in ogni trasferta (e soprattutto rimontarlo sul posto) è una gran bella fatica e soprattutto spacciarli per "trasportabili" fa ridere :)

Si rischia di comprare strumenti che nascano tuttofare per diventare "nientefare" proprio x questo motivo :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il Nexstar l'ho avuto e devono averla davvero cambiata tanto quella montatura, se no fai fatica anche in visuale, quando vai ad alti ingrandimenti. :shock: Inoltre non è che risparmi tanto come peso. Poi resta il solito discorso dell'8" al posto del 9,25 (il cui vantaggio non sta solo nel diametro, ma nella focale e nella progettazione generale: te lo dice uno che il C8 ce l'ha e ne riconosce onestamente i limiti). Discorso diverso se sei disposto, come dicevo prima a scendere drasticamente di diametro e qualità. In questo caso vedi tu che cosa scegliere, ma piuttosto che il Nexstar 5 vedo meglio l'ETX, che ha almeno uno schema più votato al planetario.
La CG5, che va benissimo con l'80 ed è relativamente leggera, la terrei stretta, se no poi su cosa lo metti?
Non cambierei nemmeno la montatura del C 9,25, tanto per visuale e Webcam la CG5 è al pelo, ma sufficiente. In alternativa, per fare le cose serie, dovresti andare oltre la EQ6 e, nonostante i suggerimenti sicuramente ineccepibili di k@ronte, non credo che sia nelle tue intenzioni, visto che esponevi il problema opposto.
No, non vedo alternative serie praticabili se non iscriversi a una palestra per migliorare la forza!!! :twisted: .
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 16:53 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco perfettamente, grazie a tutti per la consulenza. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ne approfitto per muovere una critica: ho visto da vicino due LX50/200 Meade e davvero non capisco come si possa definirli trasportabili, in particolare il 200

No dai, se intendi il 10" sono quasi d'accordo (e ne so qualcosa) mentre la trasportabilità dell'8" è molto buona; il tele forcellato ci sta nel bagagliaio e il treppiede lo si mette ai piedi del sedile posteriore. E avanza ancora un sacco di posto

> e soprattutto spacciarli per "trasportabili" fa ridere

Colpa degli americani che giocano tutti a football e hanno tutti il macchinone da 6 metri :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010