1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è la mia teoria:

sono passato dalla Canon 300D (6MP) alla Canon 5D (12MP) --> incremento di 2x di risoluzione.
Il che si traduce che essendo aumentata la risoluzione, anche gli errori di guida del telescopio sono amplificati di 2x???? A me sembra così, dall'ultime riprese eseguite.......
Ditemi se ho preso un granchio...........
Ciao.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il sabato 2 febbraio 2008, 9:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Granchio!!!!!!!!!!!!!
La risoluzione è data dalle dimensioni del pixel e non dalla loro quantità, a parità di strumento ottico.
Piuttosto avrai maggiori problemi ai bordi in quanto il campo più ampio richiede strumenti molto corretti anche ai bordi, cosa sempre più difficile da trovare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR: incremento MegaPixels
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> sono passato dalla Canon 300D (6MP) alla Canon 5D (12MP) -->
> Ditemi se ho preso un granchio...........

Anche per me hai preso un granchio

La 5D è un corpo molto superiore alla 300 se parli di fotografia tradizionale, passi da una costruzione in plastica a una in magnesio, sensore a pieno formato, 12Mp e tutto quel che ne consegue.
Per l'astronomia IMHO è meglio restare sul formato APSC

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A distanza di tempo, i miei dubbi circa gli errori di guida duplicati si stanno trasformando in realtà.
Come la vedete: via la 5D e mi prendo una 20Da (in giro sul web ogni tanto si trova qualche usato...)???

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' un doppio granchio...

la dimensione del pixel della 5d e' 8.2 micron,
mentre per la 300D e' di 7.35 micron.

Quindi la 5d tollera meglio gli errori di guida.
Se prendi la 20d invece li vedrai prima.

La 5d invece ti mostrerà molto di piu' i difetti dei tuoi strumenti ottici ai bordi. (300D e 20D di meno e in egual misura)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tieni conto che con la 5d vedrai inoltre piu' problemi di rotazione di campo se non stazioni correttamente.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Chris!
Avevo lo stesso dubbio io, ora ho anche una D300 con pixel da 5 micron (mi pare)...vedrò alla prima prova le diofferenze dalla 300D....

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E non dimenticare che un sensore FF con pixel da 8.2 micron ha parecchio rumore un meno rispetto alle apsc.Questo ti permette di usare ISO alti e quindi abbreviare i tempi di esposizione.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
Questo ti permette di usare ISO alti e quindi abbreviare i tempi di esposizione.
Ciao


Secondo me è più esatto dire che puoi ottenere risultati migliori perché ottieni un rapporto segnale/rumore più elevato.
La regolazione degli iso, secondo uno studio fatto da Buil e secondo quanto avevo anche avuto modo di verificare sul campo, non influisce veramente sulla quantità di segnale recuperato dal ccd della macchina.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Teo66 ha scritto:
Questo ti permette di usare ISO alti e quindi abbreviare i tempi di esposizione.
Ciao


Secondo me è più esatto dire che puoi ottenere risultati migliori perché ottieni un rapporto segnale/rumore più elevato.
La regolazione degli iso, secondo uno studio fatto da Buil e secondo quanto avevo anche avuto modo di verificare sul campo, non influisce veramente sulla quantità di segnale recuperato dal ccd della macchina.


Nella fotografia digitale é usanza parlare di ISO come se fosse la stessa cosa della pellicola. Evidentemente la sensibilità del sensore non cambia (a differenza della pellicola) al variare dell' ISO.
Però all'effetto pratico (se considero l'accoppiata sensore-elettronica ) é corretto dire che si possono utilizzare iso alti e quindi tempi brevi. Non ho mai fatto una prova ma non credo che lavorando a 100 iso riesco a raccogliere segnale come a 1600 (a parità di tempo). Quindi anche "gasando" in PP non otterrò il medesimo segnale.
Credo che bisogna paragonare la pellicola con il sensore+elettronica e non solo con il sensore.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010