1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LX 200R foto????
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo strumento è gia sul mercato da qualche tempo, ma non ho ancora visto un frames grezzo(in realtà neanche elaborato) fatto con questo strumento da un'astrofilo, ne vedo già alcuni in vendita nei mercatini dell'usato...ma vanno bene?
Se qualcuno di voi ha un'immagine(non elaborata) fatta con questo strumento mi piacerebbe vederla.
Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Vero! A me piace fare la mia solita domanda impertinente e tendenziosa:
si trova nuovo solo ota da mettere sopra una tedesca?

edit: si, si trovano, ho appena verificato.. :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io mi pongo la stessa domanda.
L'elettronica dovrebbe essere identica agli SC LX200, quindi su questo fronte non ci dovrebbero essere problemi.
L'ottica mi piacerebbe davvero provarla, ma non nascondo che fino ad oggi non ho acquistato SC o RC o RCX Meade a forcella perchè noto che per i tuboni si limitano a distanziare i bracci sull'asse di azimuth ma la forcella rimane la stessa.
Domanda: reggerà bene i tubi pesanti o sono traballanti su grandi diametri?
Aspetto da tempo che qualcuno mi chiarisca le idee.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se avrete un po' di pazienza (un BEL po'...), c'è il nostro amico astrobond69 che sta attrezzando il suo LX200R 8" con una testa equatoriale proprio in questi giorni.

Poi dovrà **solamente** dotarsi di strumento di ripresa (reflex digitale molto probabilmente) e imparare a fotografare :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: portate pazienza!
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sara' un'impresa davvero non da poco, al momento ho fatto solo fatica fisica :D :
in sacco di modifiche alla testa equatoriale, e ai piedi del tripod!
lo stazionamento e' tutt'altro che semplice, fortunatamente il buon jasha mi da davvero un'ottimo supporto, ma attenti al maltempo perche' se non ottengo risultati........si pensera' a una montatura alla tedesca 8)
e magari al solo tubo lx200 da montarci sopra!
Stay tuned e clear sky (as soon as possible!)
intanto esprimetemi qualche giudizio siulla ATLAS eq g della Orion.....
Un saluto a tutti!astrobond

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Leo, è l'eq6 con un altro vestito. Sempre nero anche nelle nuove versioni e non bianco (prima le vecchie eq6 erano nere)
Costa però un pelo meno a quanto pare.
Lo standard di produzione è lo stesso delle eq6, parlo del famoso errore periodico: puoi trovare quella perfetta o quella scarsissima.

Ad ogni modo c'è sempre la garanzia, che però non ho mai saputo se valga ad esempio se la riporti indietro con un grafico di inseguimento orribile.
Il grafico dell'andamento della vite senza fine lo si fa con la webcam e un porgramma apposta.
Ciao a presto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ma qauanta ne sai?
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D buongiorno!ne sai una piu' del diavolo, come sempre di ottimo aiuto, a presto, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010