1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mini-impressioni torcia led
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato in un negozio di ferramenta molto fornito, qui in zona, questo interessante prodotto:

http://forum.astrofili.org/userpix/6_torcia1_1.jpg

Si tratta di una piccola torcia dotata di 3 led bianchi. Premendo il bottone una volta si accende un solo led, la seconda si accendono tutti e 3 i led, la terza volta i 3 led diventano lampeggianti e la quarta volta si spegne.

Fin qui tutto normale. La cosa bella è che non ha bisogno di pile e si ricarica a manovella!

http://forum.astrofili.org/userpix/6_torcia2_1.jpg

Per chi smania per le cose ecologiche (come il sottoscritto) è proprio un bell'aggeggino.
Ma tornando in topic, la segnalo perchè potrebbe fare comodo a tanti astrofili, sul campo.

I 3 led producono una luce bianca abbastanza forte direi (sufficiente a camminare su di un sentiero in montagna nel buio totale). Non so ancora quanto duri una ricarica completa, e quanta autonomia corrisponda a tot giri di manovella, ma sembra promettente.

L'ideale sarebbe aprire il prodotto e sostituire il primo led con un rosso a bassa luminosità, in modo da poter disporre della nostra tanto amata lucina rossa. Devo però capire ancora come fare, visto che il prodotto non presenta viti ed è assemblato a pressione.

Comunque sia potrebbe tornare molto utile anche senza luce rossa, magari in fase di montaggio/smontaggio strumentazione.

Ho visto che in commercio comunque esistono svariatissimi modelli che fanno la stessa identica cosa, c'è l'imbarazzo della scelta.

Saluti!
Marco

p.s = il mio "aggeggino" l'ho pagato 12 euro.

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini-impressioni torcia led
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
Ho trovato in un negozio di ferramenta molto fornito, qui in zona, questo interessante prodotto:

http://forum.astrofili.org/userpix/6_torcia1_1.jpg

Si tratta di una piccola torcia dotata di 3 led bianchi. Premendo il bottone una volta si accende un solo led, la seconda si accendono tutti e 3 i led, la terza volta i 3 led diventano lampeggianti e la quarta volta si spegne.

Fin qui tutto normale. La cosa bella è che non ha bisogno di pile e si ricarica a manovella!

http://forum.astrofili.org/userpix/6_torcia2_1.jpg

Per chi smania per le cose ecologiche (come il sottoscritto) è proprio un bell'aggeggino.
Ma tornando in topic, la segnalo perchè potrebbe fare comodo a tanti astrofili, sul campo.

I 3 led producono una luce bianca abbastanza forte direi (sufficiente a camminare su di un sentiero in montagna nel buio totale). Non so ancora quanto duri una ricarica completa, e quanta autonomia corrisponda a tot giri di manovella, ma sembra promettente.

L'ideale sarebbe aprire il prodotto e sostituire il primo led con un rosso a bassa luminosità, in modo da poter disporre della nostra tanto amata lucina rossa. Devo però capire ancora come fare, visto che il prodotto non presenta viti ed è assemblato a pressione.

Comunque sia potrebbe tornare molto utile anche senza luce rossa, magari in fase di montaggio/smontaggio strumentazione.

Ho visto che in commercio comunque esistono svariatissimi modelli che fanno la stessa identica cosa, c'è l'imbarazzo della scelta.

Saluti!
Marco

p.s = il mio "aggeggino" l'ho pagato 12 euro.


Dai cinesi 3 euro paro paro :wink:

Sta a vedere che sono ecologisti! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:47 
Ottima, comoda ed insostituibile, confermo.
Ne ho un paio (senza lampeggi però...) pagate fra i 9 ed i 12 euro.
Quella più costosa ha anche una uscita USB a 5V, una uscita per caricare i telefonini a 3.3V ed un'altra uscita non so per cosa.
Poi, da un ferramenta, per soli 4,5 euro, ne ho trovata una che funzziona con lo stesso principio della manovella, ma invece della manovella ha una leva da schiacciare, tipo i vecchi accendigas:
questo sistema permette di utilizzare e caricare la toecetta con una sola mano, e quindi è parecchio comoda.

PS: ho "appiccicato" davanti al vetro un adesivo rosso, così ho fatto una comoda torcetta rossa, sempre pronta alla bisogna... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne ho una simile, la carica dura qualche minuto con 30 secondi di ricarica. Per me è comoda per la macchina quando usi la pila ogni 6 mesi e all'occorrenza sei sempre senza energia o scopri che la pila ha rilasciato l'acido.
Per trasformarla in torcia rossa non ti consiglio di sostituire i led a meno di non trovarli di simili. Quelli non sono led normali ma led ad alta luminosità.
Potresti, invece, applicare una pellicola rosso rubino o scotch similare alla finestra ottica.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010