1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inesperto e telescopio....
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
...ovvero sono appena "entrato" nel mondo dell'astronomia ma ho qualche piccolo problema.
Innanzitutto salve a tutti.
Posseggo un telescopio 'Yili 76700 (lo so non è un granchè ma è solo per iniziare)ed ho un paio di domande (premettendo che anch'io sono assolutamente inesperto): quando osservo una stella utilizzando la messa fuoco per ingrandire appare la struttura interna del telescopio al centro dell'immagine ovvero una struttura di plastica sorretta da 3 aste fissate con viti.
Dovevano essere smontate (ma nel manuale non c'era l'illustrazione) oppure significa che la messa a fuoco a quel punto non va bene ?
Poi come si fa a tarare il puntatore con l'asse di visione dato che sul puntatore non ci sono rotelle o leve mentre sul tubo principale l'unica cosa che possa assomigliare ad un regolatore è una barra laterale regolabile che però guida il movimento verticale del telescopio.
Altra domanda: come si monta l lente per l'inversione delle immagini visto che non riesco a capirlo nonostante ore di prove :evil:
Ultima: ma la lente di Barlow come funziona visto che ho grossi problemi quando la monto con le altre lenti nel senso che non riesco a vedere niente anche se centrata una stella perfettamente e bloccato il telescopio monto la lente di barlow senza spostare nulla.
Scusate le tante domande ma questo mi sembra il luogo + adatto per farlo (una descriione del telescopio la si può avere su ebay dove l'ho comprato alla sezione telescopi: praticamente se ne vendono parecchi tutti uguali e con la stessa dotazione).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 22:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Eccolo
http://cgi.ebay.it/telescopio-yili-7670 ... dZViewItem

Si tratta di un newton da 76mm di diametro e 700mm di focale con montatura altazimutale
Sei a fuoco quando vedi la stella puntiniforme altrimenti sei fuori fuoco: quello che vedi sfuocando e' il supporto dello specchio secondario
Dalle foto che vedo su ebay il cercatore dovrebbe avere 3 o 6 vitine per poterlo collimare con il telescopio principale :?
Il raddrizzatore di immagine si deve inserire nel portaoculari seguito da un oculare a basso ingrandimento
La lente di barlow raddoppia la focale e quindi gli ingrandimenti, in dotazione hai già un oculare da 6mm e basta e avanza per quel telescopio ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Temo che la barlow puoi anche buttarla nel cestino, considerando la qualità degli accessori forniti di serie con quei telescopi (ma perché non venite PRIMA a chiedere qua e POI comprare? Dannato ebay e i suoi telescopi.. sgrunt).
Renditi conto che una buona barlow costa anche più dell'intero telescopio che vai utilizzando. Aggiungo che una barlow pessima introduce numerose aberrazioni ottiche.. ergo ascolta Giulio, non usarla mai,

Ho osservato ora lo strumento ed ho notato la montatura altazimutale senza regolazione fine.. se userai quello strumento per più di un mese senza roderti il fegato per riuscire ad osservare qualcosa allora complimenti, saresti senz'altro un astrofilo davvero davvero appassionato.

Ergo arriva il mio consiglio spassionato. Se vuoi spendere poco e iniziare un po' seriamente ti serve qualcosa che sia un pelo meglio. Ti faccio un esempio, mostrandoti un paio di strumenti che spesso suggeriamo ai neofiti:

http://www.miotti.it/index.php/item/department/25/productor/122/item/4087/sku/10151.html

http://www.miotti.it/index.php/item/department/25/productor/122/item/4085/sku/10149.html

Certo si tratta di strumenti davvero entry-level, ma perlomeno non si tratta di giocattoli!

Mi scuserai il tono "brutale" e senza peli sulla lingua di questo mio messaggio ma questa sera sono in vena di dire le cose come le penso!

Fatti sentire ancora, per domande e altri dubbi nessun problema a risponderti.

Saluti
Marco[/url]

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 23:36 
Beh, dai, quando sorgerà la Luna secondo me si potrà comuunque divertire parecchio... credo che se non ha mai guardato un nessun telescopio resterà comunque esterrefatto dallo stupendo spettacolo...
E poi ha comunque molte cose da provare e studiare, così quando si piglierà uno strumento più potente saprà già dove e come orientarsi. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si effettivamente mi sono dimenticato di dirgli nel frattempo di dedicarsi alla luna, che qualche bella soddisfazione gliela darà.

Solo che non mi piace sapere che patirà molte pene con quello strumento, non vorrei poi fosse il motivo scatenante di un'abbandono di questa bella disciplina.. :/

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 23:51 
...questo dipenderà solo da lui...
...conosco persone che dopo aver guardato Saturno in un c9 hanno detto semplicemente "pensavo meglio"...
...ne conosco altre che hanno passato dieci anni con un 114 "spremendolo" fino all'osso...

Mi raccomando, skado, non farti fuorviare dal lato oscuro della Forza... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inanzitutto benvenuto! :D
Se effettivamente non hai visto in un qualsisai telescopio ne rimarrai sbalordito :shock: :shock: provalo subito su Giove, vedrai sicuramente le 4 lune e se il seeing te lo permette 2 tenue bande equatoriali. Per gli accessori, che ti posso dire...il telescopio è quello che è, mi pare anche sprecato spenderci dei soldi..al massimo mettiteli da parte per un telescopio futuro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
Il telescopio (ed è la prima volta che ne ho uno o che ne utilizzo uno) mi è costato solo 25 euro e siccome per il momento non avevo grandi mezzi a disposizione diciamo che è stato un esperimento per rendermi conto del livello della attrezzatura. Ed infatti ho verificato anche da solo che non è il massimo ( e neanche il minimo in senso negativo :( ..) ma sicuramente sta infiammando ancora di + la passione che covavo da diversi anni.
Sulla lente di Barlow avete pienamente ragione: inutilizzabile.
Per il mirino: se si devono utilizzare quelle 3 vitine che lo fissano, mi sa tanto che è meglio che centri le stelle calcolando l'offset ad occhio perchè sono assolutamente non-regolabili !!!
Mentre la lente d'inversione mi da problemi di montaggio: nessun oculare che ho puo esservi montato o avvitato, e tutta la lente entra dentro il buco in cui dovrei metterla (scusate l'espressioni poco "tecniche" ma ripeto sono solo all'inizio..) cadendo all'interno del tubo principale, mah ...
A questo punto vi chiedo ancora: ho dato un'occhiata ai prodotti consigliati e volevo sapere anche quali caratteristiche dovrebbe avere un prodotto invece altamente professionale anche se per uso casalingo; sul mio attuale potrei montare lenti migliori (se esistono ma credo di si) e che miglioramento potrei ottenere ?
Credo già di avere visto Giove (da altre fotografie viste e grazie alla posizione dei satelliti nonchè di un programma di cartografia consigliato in un altro post dovrei averlo inquadrato) e ribadisco che nonostante la pessima qualità del telescopio ero come ipnotizzato dalla vista e credo proprio che la cosa aumenterà sempre +. E' possibile visualizzare Saturno sufficientemente secondo voi ?
P.S.
I consigli + utili sono quelli che spesso vengono detti in modo brusco e senza peli sulla lingua perchè sono i + sinceri :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2006, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Strano che non si riescano a regolare le viti del cercatore (non mirino) per allinearlo, non girano ?

Parlare di telescopi professionali non ha molto senso adesso, cerca di fare pratica con il tuo per imparare e poi quando lo riterrai opportuno puoi eventualmente cambiarlo. Visto che c'è sfruttalo per quello che può e poi decidi magari fra due mesi.
Potresti cercare un oculare migliore perchè poi rimane anche se cambi tele, ma non sarà quello a fare una differenza enorme. E' un piccolo telescopio che può servire per qualche mese a imparare poi verrà la voglia di passare a un telescopio più valido.
La lente di inversione lasciala perdere, in astronomia non serve a un tubo.

Di saturno dovresti riuscire a vedere gli anelli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2006, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Se Galileo avesse potuto avere uno strumento simile,
avrebbe fatto salti di gioia! I suoi funzionavano molto peggio.
Ciononostante ha visto cose di grande interesse...

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010