Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
Il telescopio (ed è la prima volta che ne ho uno o che ne utilizzo uno) mi è costato solo 25 euro e siccome per il momento non avevo grandi mezzi a disposizione diciamo che è stato un esperimento per rendermi conto del livello della attrezzatura. Ed infatti ho verificato anche da solo che non è il massimo ( e neanche il minimo in senso negativo

..) ma sicuramente sta infiammando ancora di + la passione che covavo da diversi anni.
Sulla lente di Barlow avete pienamente ragione: inutilizzabile.
Per il mirino: se si devono utilizzare quelle 3 vitine che lo fissano, mi sa tanto che è meglio che centri le stelle calcolando l'offset ad occhio perchè sono assolutamente non-regolabili !!!
Mentre la lente d'inversione mi da problemi di montaggio: nessun oculare che ho puo esservi montato o avvitato, e tutta la lente entra dentro il buco in cui dovrei metterla (scusate l'espressioni poco "tecniche" ma ripeto sono solo all'inizio..) cadendo all'interno del tubo principale, mah ...
A questo punto vi chiedo ancora: ho dato un'occhiata ai prodotti consigliati e volevo sapere anche quali caratteristiche dovrebbe avere un prodotto invece altamente professionale anche se per uso casalingo; sul mio attuale potrei montare lenti migliori (se esistono ma credo di si) e che miglioramento potrei ottenere ?
Credo già di avere visto Giove (da altre fotografie viste e grazie alla posizione dei satelliti nonchè di un programma di cartografia consigliato in un altro post dovrei averlo inquadrato) e ribadisco che nonostante la pessima qualità del telescopio ero come ipnotizzato dalla vista e credo proprio che la cosa aumenterà sempre +. E' possibile visualizzare Saturno sufficientemente secondo voi ?
P.S.
I consigli + utili sono quelli che spesso vengono detti in modo brusco e senza peli sulla lingua perchè sono i + sinceri
