1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finora per alimentare il PC mi sono arrangiato con batteri 12V-100AH+Inverter a cui collegavo i trasformatori del PC e della Reflex (per i motorini della vecchia EQ5 è sufficente il suo pacco di pile a parte).
Ieri sono uscito per provare la mia nuova EQ6 SkyScan+GPS e mi ha lasciato subito a piedi. Dopo una decina di secondi che andava nella funzione "GPS Fixing..." si spegneva l'inverter. Ho provato ancora una decina di volte con lostesso risultato (attaccando la EQ6 all'auto invece funzionava bene... ma il filo è cortissimo e al tele non rimane spazio per girare!!!).
La batteria provata stamattina a casa non era scarica!
Sarà stato il freddo (ni -1°), trasformatore recuperato al volo non stabilizzato, per la sola EQ6+GPS serve più potenza (e devo ancora collegare PC e 400D!), o altro .... Fatto stà che è troppo deludente rimanere a piedi in quelle rarissime volte che riesco a fare un'uscita (già altre due per il freddo (li erano -9°) e dimenticanza inverter :twisted:.
Vorrei ascoltare i vostri consigli e le vostre esperienze e idee in riguardo, per trovare una soluzione più sicura, efficace, silenziosissima (ecludo a priori quei generatori spaccatimpani!!!) e poco costosa :lol: .
Grazie, Claudio

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La butto lì: non è che l'inverter eroga meno Ah di quelli che servono e prima eri al limite? Dubito che tu possa seccare una batteria da 100 Ah in 10". Poi scaricherebbe anche la batteria dell'auto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so. Comunque l'inverter è da 300W ... poco?
Ora provo a chiedere a qualcuno più esperto, ma, al di la di questo problema tecnico, tu come fai quando vai in un luogo isolato?

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Concordo con pennuto, probabilmente troppo pochi i watt dell'inverter.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
perchè non alimenti la montatura utilizzando direttamente la batteria ?
Il pc, è un portatile penso, invece di passare per l'inverter comprati un alimentatore universale da auto che consuma molto meno la batteria.
Come questo :
http://forum.astrofili.org/userpix/1188_KRAGpackcompleto_1.jpg

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La batteria può segnalare di essere carica ma non avere più capacità.
Succede con quelle vecchie. Col tester segnalano piena carica ma come ci attacchi qualcosa vanno giù e gli inverter se la tensione scende non vanno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no Renzo, la batteria l'ho provata attaccandogli, nella stessa configurazione con l'inverter, una lampadina da 150W che dopo 4 ore era ancora accesa...
Potrebbe essere il problema nel trasformatore (mi accorgo solo ora)che ha lo spinotto scomposto per poter invertire i poli oppure per l'uscita di soli 300mA ?

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lampadina è un test ma non significativo.
Resta accesa anche se la tensione cala a 11V
L'inverter invece va in tilt.
Mi è successo anche a me. La montatura andava e l'inverter no
Ho cambiato la batteria e tutto andava daccapo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa l'ignoranza, ma non capisco.
La lampadina (da 220V), come dicevo, è collegata direttamente all'inverter. Come può continuare a rimanere accesa se l'inverter va in tilt?!

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 13:35
Messaggi: 27
un po di confusione c'e'...
Non e' il mio mestiere quello dell'elettricista, ma:

La mia configurazione e'-
alimentare eq6
alimentare portatile
alimentare A VOLTE 1 o 2 fasce kendrick
L'assorbimento e' circa 1,5A (eq6) 6A (portatile Pentium4 per mia sfiga) e 1,5/2,5 per le fasce
La somma grossolana di media si aggira quindi sui 9,5A/ora
Uso per ora una (troppo piccola) batteria 12V/50A con un inverter decente da 150W, quando il pc ne beve 100 e passa.
Ne risulta una durata teorica dell'insieme di 50A:9,5A=5,26 ore.
Dico teorica perche la batteria non e' nuova quindi la carica non e' 100% effettiva, il freddo ne condizione il funzionamento e l'inverter DC assorbe qualcosina di suo. La realta' dice che ho 3 ore BUONE, poi sono a rischio.
Nel TUO caso e' IMPOSSIBILE che con una batteria da 100A con i consumi che hai non ti duri almeno 15 ore.
I 300w dell'inverter sono magari di picco, ma 150W effettivi li hai, quindi nessun problema da questo punto di vista.
SECONDO ME, hai un altro problema: o la batteria e' "scoppiata" (una lampadina da 100W consuma una miseria di ampere e non va bene come indice di carica) oppure il tuo inverter e' dotato della seguente funzione: alcuni inverter prevedono di essere usati prelevando la corrente dalla batteria di un'automobile, ma MONTATA. Hanno un circuito interno per cui se si accorgono che la batteria non e' ben carica, si spengono da soli per non scaricarla del tutto e permettere all'utente di avviare il motore dell'auto e non restare a piedi. Con un inverter del genere, tu non disporrai MAI di tutta la carica della batteria. Escludo che sia l'inverter che vada in protezione per eccessivo riscaldamento dei suoi circuiti interni, quindi prova a CARICARE la batteria per 12 ore filate a carica lenta o anche 20 (dipende dalla potenza del tuo caricabatterie) POI prova. Se ancora l'inverter si spegne, devi provare un altro inverter. Ammesso e non concesso che la batteria non abbia elementi danneggiati.
ciao!

_________________
http://paoloduzioni.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010