1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi problemi con il CCD
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti
mi è arrivata la ST2000XM con la ruota ordinata da OPT, dopo tre giorni, ups è stato puntualissimo!!!

È costata più o meno 1800€ in meno che in Italia inclusi dazi vari e iva…
il corriere è rimasto molto perplesso vedendo l’ammontare delle tasse e a chiesto se poteva rimanere a vedere cosa fosse…:D
ieri sera ho fatto finalmente la prima prova..

Partiamo dalle cose negative…GHIACCIO :evil: ho portato la camera -25 e si è formato del ghiaccio la cosa che più mi preoccupa è che stamattina affianco al sensore sembrano esserci minuscole goccioline d’acqua e anche sopra sembra esserci una patina da umidità…. :cry:
Ieri forse sono stato un po’ rapido a far scendere la temperatura devo andare con più calma?
Comunque per l’umidità mi devo preoccupare?? Come la faccio sparire aspetto ed evaporerà da sola?

Per il resto tutto si è comportato perfettamente sui -15 anche se pensavo che ci potesse essere meno rumore sulle immagini ma non sono andato oltre il minuto di posa che credo sia un pò poco sembra quasi esserci più rumore che segnale.
Su m42 è andata abbastanza bene ma è molto luminosa mentre su m81 i bracci si intravedevano appena in mezzo al rumore, poi se chiedo al programma di sottrarre il dark all'immagine principale l'unica cosa che rimane è il nucleo sovraesposto della galassia possibile che interpreta quei tenui bracci come rumore?
C'era la luna che non aiutava e poi la camera era a soli -4.

La montatura si è comportata egregiamente oggetto perfettamente centrato con minimi spostamenti per sicuramente quindici minuti forse avrei dovuto curare un pò di più il bilanciamento il che mi fa ben sperare che l'autoguida possa tenere il tutto ben centrato…

anche il telescopio (stellarvue 102) perfetto stelle abbastanza puntiformi anche se credo che la mia messa fuoco lasci un pò a desiderare,
con la webcam era più facile sotto 0,4 secondi di posa le stelle si confondono in mezzo al rumore, un secondo o qualcosa di meno è un tempo abbastanza accettabile.

Mi sono scoperto soddisfatto come non mai della mia attrezzatura anche se già vedo bene un focheggiatore elettrico e io al caldo in casa a controllare il tutto

A parte il ghiaccio una serata perfetta…
:D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E ti lamenti di tanto ben di Dio :) ? Non possiedo una CCD raffreddata, ma credo che non devi raffreddare bruscamente il sensore, pena il formarsi di ghiaccio..

Bellissima la ST2000XM, se eredito da qualche zio d'America mi piacerebbe molto anche a me...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, non partire in quarta con il raffreddamento!
E' sufficiente impostare la temperatura iniziale, normalmente -5° C.,
e poi scendere ad intervalli di 5°, sino a giungere quando il peltier tiene
tra l'80% e il 90%.
Per quanto riguarda l'umidità devi mettere in un forno elettrico a +170° C,
per circa 4 ore, i silica-gel contenuti nell'apposito cilindretto, chiuso
con il tappo a vite in ottone, posto nel retro della camera. Occhio a
togliere prima della cottura la guarnizione in gomma, altrimenti cuoci
anche quella. Dovresti avere comunque le indicazioni precise riportate sul
libretto d'istruzioni della ccd, cosa sempre buona e saggia leggerle prima
dell'impiego. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo,
questa camera è stupenda un giusto compromesso tra la st7 e la st8 poi c'era anche la ruota in offerta e mi sono accaparrato anche, non l'ho pagata :D :D
grande cosa l'acquisto negli USA d'ora in poi prenderò ogni cosa lì se conviene
chi si lamenta :D è un sogno che si realizza :D,
ora bisogna solo farla lavorare passato il periodo esami all'università e la luna la spremerò tutte le sere...

Il manuale lo sto leggendo come un libro di testo ma per il cilindro di silica gel ho letto che va rigenerato ma non credevo che fosse necessario ora, calcola che è nuova accesa ieri per la prima volta dovrebbero durare più di 5 ore :wink:
credo che il ghiaccio sia da imputare al brusco raffreddamento come hai detto tu avevo troppa fretta di provare tutto la prossima volta farò con più calma...
l'umidità rimasta sul sensore evapora da sola no!?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
se lasci la camera all'aperto l'umidità interna tende a raggiungere l'umidità esterna, quindi non ti preoccupare che se cè un eccesso di umidità, basta lasciarla un pò sul tavolo nel salotto che se ne va da sola (torna ai limiti ambientali) ...
per quanto riguarda il silica gel, io la prossima volta ci metterei anche del riso, lo si usa già per evitare l'umidità nelle confezioni casalinghe di biscotti :D ... ovviamente scherzo :D

complimenti per l'acquisto e speriamo di vedere presto belle immagini da questo ccd!

ciao e cieli sereni ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi problemi con il CCD
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lor_y ha scritto:
Partiamo dalle cose negative…GHIACCIO :evil: ho portato la camera -25 e si è formato del ghiaccio la cosa che più mi preoccupa è che stamattina affianco al sensore sembrano esserci minuscole goccioline d’acqua e anche sopra sembra esserci una patina da umidità…. :cry:
Ieri forse sono stato un po’ rapido a far scendere la temperatura devo andare con più calma?
Comunque per l’umidità mi devo preoccupare?? Come la faccio sparire aspetto ed evaporerà da sola?

La prassi consigliata è di scendere a 0 gradi e poi, a passi di 5 gradi, scendere via via. Se si forma la brina non scendere ulteriormente con la temperatura ed attendi che si dissolva e, solo allora, scendi ancora. Se la brina continua a formarsi devi rigenerare il disseccante con la "operazione forno". È comunque strano che una camera nuova abbia questo problema a meno che sia entrata umidità: hai forse aperto la camera oppure hai rimosso la cartuccia di dissecante anche solo per poco tempo? Se entra aria allora è normale. Un'altra possibilità è che vi sia un difetto o nella guarnizione grande della camera o in quella più piccola della cartuccia.

Lor_y ha scritto:
Per il resto tutto si è comportato perfettamente sui -15 anche se pensavo che ci potesse essere meno rumore sulle immagini ma non sono andato oltre il minuto di posa che credo sia un pò poco sembra quasi esserci più rumore che segnale.

Beh, è possibile che fosse effettivamente così se l'immagine era sottoesposta. Le prime volte che si effettuano riprese con camere di questo tipo si può essere tentati dal cercare la giusta esposizione ad occhio, ma questo non è il modo corretto. Devi leggere il valore massimo di ADU e regolare il tempo di posa in modo che questo sia compreso tra i 50'000 ed i 60'000. Non preoccuparti se l'immagine dovesse apparirti non rumorosa o mal esposta: dipende certamente dal sistema di regolazione automatico dei livelli di visualizzazione, potrai regolarli al meglio in fase di elaborazione.

Lor_y ha scritto:
Su m42 è andata abbastanza bene ma è molto luminosa mentre su m81 i bracci si intravedevano appena in mezzo al rumore, poi se chiedo al programma di sottrarre il dark all'immagine principale l'unica cosa che rimane è il nucleo sovraesposto della galassia possibile che interpreta quei tenui bracci come rumore?

La sottrazione del dark è usa semplice operazione aritmetica, il software non analizza in alcun modo l'immagine e quindi non può venire certo tratto in inganno. Probabilmente devi ancora capire bene come si trattano le immagini a 16 bit. Quali programma utilizzi per la ripresa? E quale per la riduzione, allineamento e stacking? E per l'elaborazione finale?

Mi permetto di segnalarti questa mia piccola guida sperando possa esserti utile:
http://www.astropix.it/tecniche/ripresa-ccd.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Devi scendere, come dicono tutti, molto lentamente di temperatura e non avere fretta. Cosa strana e se devi gia "seccare" le buste di silicalgel, visto che e' nuova non dovresti avere problemi.
Devi fare prove, per il tempo massimo, senza Luna (ma che cielo hai te senza Luna?) raddoppiando ogni volta l'esposizione vedere che lettura ai del fondo. Per esempio parti da 30s poi 60, poi 120, ecc. Vedrai che e' talmente sensibile che comunque piu' di tanto non conviene fare con una singola esposizione ma ti conviene fermarti e fare una serie di immagini e sommarle o mediarle.
Per esempio 30 da 2 minuti. Con i filtri i tempi si allungano un bel po', ovviamente, ma prova un H-alpha e vedrai cosa ti esce fuori!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ma che cielo hai te senza Luna?


Ho scritto che non c’era la luna? :D :?
comunque ovviamente avevo la luna ma non ho resistito non ci credevo neanche quando ho visto il cielo sereno,
di solito per qualche misteriosa ragione bisogna aspettare almeno una settimana per provare la proprio strumentazione nuova non resistito a fiondarmi fuori, luna o non luna :D

Cita:
hai forse aperto la camera oppure hai rimosso la cartuccia di dissecante anche solo per poco tempo


negativo, ho tolto la cartuccia solo il giorno dopo per controllare se era messa bene, non ho fatto un casino vero?
Se ho capito la cartuccia ora impiegherà un po’ a riassorbire l’umidità entrata nella camera no?
Un difetto nella guarnizione della cartuccia mi sembra improbabile è uno stupidissimo anellino di plastica cosa potrebbe essere un difetto a questa guarnizione??
Invece quello che hai scritto di un difetto alla guarnizione della camera mi mette parecchia angoscia.. :(
c’è un modo in cui posso accorgermene??

Comunque credo sia colpa mia che l’ho portata da -5 a -25 in dieci minuti devo essere stato troppo frettoloso, e poi non è vero che le cose fatte di fretta riescono sempre male…

Cita:
Quali programma utilizzi per la ripresa? E quale per la riduzione, allineamento e stacking?... E per l'elaborazione finale? Probabilmente devi ancora capire bene come si trattano le immagini a 16 bit


Assolutamente si, sono agli albori un po’ come l’uomo delle caverne che scopre il fuoco…:D
come acquisizione mi sono tenuto su CCDOps che viene fornito come inizio è molto intuitivo e ben spiegato sui manuali, non mi sembrava il caso di usare altri programmi all’inizio.
Per l’elaborazione non uso nulla perché non la faccio…in una serata ho preso due immagini da cestinare più che altro ho passato la sera tra bilanciamento riuscito non tanto bene e fuoco, e la prossima toccherà all’autoguida.
Poi arriverà anche il momento dell’elaborazione

Cita:
complimenti per l'acquisto e speriamo di vedere presto belle immagini da questo ccd!


Finiti gli esami e sperando nel bel tempo inizierò a farla lavorare seriamente!

Non vi offendete se non ho scritto i nomi nelle citazioni..ma non lo so fare :oops: :oops:
dimenticando un attimo il ccd...come si fa?? :roll:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lor_y ha scritto:
negativo, ho tolto la cartuccia solo il giorno dopo per controllare se era messa bene, non ho fatto un casino vero?
Se ho capito la cartuccia ora impiegherà un po’ a riassorbire l’umidità entrata nella camera no?

Se hai tolto la cartuccia è possibile sia entrata un po' di umidità, dipende dall'umidità ambientale in quel momento e da quanto tempo la camera è stata con la cartuccia disinserita. Nulla di grave, la cartuccia riassorbirà quanto entrato.

Lor_y ha scritto:
Un difetto nella guarnizione della cartuccia mi sembra improbabile è uno stupidissimo anellino di plastica cosa potrebbe essere un difetto a questa guarnizione??
Invece quello che hai scritto di un difetto alla guarnizione della camera mi mette parecchia angoscia.. :(
c’è un modo in cui posso accorgermene??

Certo che è uno stupidissimo anellino di gomma, ma se è rotto o mal posizionato non impedisce all'aria umida dell'ambiente di entrare nella camera. La guarnizione della camera è anche lei formata da un anello di gomma molto più grande che si trova sotto al coperchio nella parte anteriore. Per sapere se è mal posizionata dovresti aprire la camera, ma se è nuova e mai aperta lascia stare.

Lor_y ha scritto:
...come acquisizione mi sono tenuto su CCDOps...

Allora confermo quanto ti ho già scritto: tieni d'occhio il valore Max e non cercare di determinare l'esposizione ad occhio. Una camera CCD di questo tipo si usa in modo molto diverso da una DSLR nella quale (più o meno) quel che vedi è quel che c'è.

Lor_y ha scritto:
Non vi offendete se non ho scritto i nomi nelle citazioni..ma non lo so fare.


Codice:
[quote="Nome Utente"]Testo da citare[/quote]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il codice lo provo subito :D

Ah l'umidità è sparita come previsto...

Ivaldo ha scritto:
ma se è rotto o mal posizionato

per questo motivo l'ho aperta dopo mi sembrava tutto ok, o comunque se non lo era prima lo è adesso perchè li ho risistemati con cura...
no la camera non oso aprirla e comunque è nuova.

Ivaldo ha scritto:
tieni d'occhio il valore Max e non cercare di determinare l'esposizione ad occhio

ricevuto, seguirò il tuo consiglio, dove si può veder tale valore??...
parto avvantaggiato non ho mai usato una dslr :D :D

visto che mi sembri abbastanza competente in materia volevo chiederti se sai per quale motivo la sbig ha preferito non mettere sottovuoto l'alloggiamento del sensore come fa la starlight?? non impedirebbe totalmente la formazione di ghiaccio??
è una semplice ragione di manutenzione cioè se per qualche motivo iniziasse a entrare umidità la camera andrebbe subito riportata in assistenza o c'è un motivo più profondo??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010