1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak180 vs C9
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2006, 11:34
Messaggi: 19
Salve,
mi chiami Francesco, seguo da un pò di tempo questo forum,
che trovo interessantissimo.
Vorrei sottoporvi una questione.
Sono affascinato dal deep-sky, ma amo il planetario

Del c9 ho sentito parlare benissimo per il planetario e per il deep-sky,
per cui ero deciso a prendermi un c9.

Qualche giorno fa ho avuto modo di osseravare con Mak 180/1800 della intes (da 1/10 lambda).
Sono rimasto affascinato dalla visione in campo planetario.
L'amico che me lo ha prestato mi ha detto che le prestazioni del mak sono superiori al c9 in campo planetario e che per il deep-sky la differenza è minima.

Che ne pensate ?
Vorrei sentire un po di pareri tra i due strumenti ???
Mak 180 o C9 ????

Ciao e Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 14:05 
Ciao, anch'io tra meno di un mese prendo il C9. E da dicembre che cerco informazioni riguardo questo tele e da quelle raccolte ne risulta che in planetario con buon seeing da soddisfazioni enormi, i dettagli sono tantissimi, e il deepsky al C9 viene definito mozzafiato! :shock:
Certo la grande apertura soffre un pò la turbolenza, ma le soddisfazioni sono tante! Qui sul forum c'è Marco Bracale che possiede un mak120 e mi ha detto che in planetario è stupendo, ma non è adatto per il visuale...
Il C9 è un ottimo strumento! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 14:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pianeti? Intes Micro.
Ne ho sentito parlare molto bene da diverse persone. Tutte molto soddisfatte nell'ambito planetario.
Molti addirittura lo paragonano come incisione di immagine a un apocromatico.

Personalmente non ho mai messo occhio in nessuno dei due... :(

Qui trovi una recensione dell'MN78:

http://www.sidus.org/proveStrumenti/telescopi/MN78.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mak 180...sicuramente se la giocherà col C8 per la gara al mio prossimo strumento...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco e benvenuto.
Vorrei fare un po' di chiarezza sui due strumenti.
Si tratta di due schemi ottici diversi, per prima cosa.
Il c9 è uno schmidt Cassegrain ed è considerato un po' lo strumento tuttofare.
Fra i vari SC in commercio è sicuramente quello che presenta il miglior compromesso su tutto. Ha una buona resa planetaria (il suo specchio è un F:2,5 originale e non un F:1,9) ma anche un'apertura generosa che raccogli molta luce per l'osservazione deep.
Il Mak (Maksutov) ha uno schema ottico leggermente diverso che lo porta ad avere un'ostruzione inferiore.
Questo porta a un migliore contrasto nella visione planetaria.
Inoltre l'ottica a 1/10 lambda è sicuramente migliore dell'ottica di un buon SC commerciale (non credo che si superi il 1/6 lambda )
Nel profondo cielo la migliore ottica viene però superata dall'apertura (70% in più di raccolta luce) dello SC.
Se vuoi guardare di più gli ammassi e le nebulose e hai un buon cielo sopra la testa consiglierei il C9 se invece preferisci Luna e pianeti o il cielo è così così allora il Mak.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Questo topic mi ricorda quello in cui Stefano Vezzosi ci ha fatto i suoi interessanti grafici. E da quei grafici era saltato fuori che un Mak 150 dava la stessa resa di un c8 sui pianeti (millimetro più o millimetro meno).
Secondo me qui si ripete la stessa cosa e come nell'altro caso resta il fatto che lo SC sia decisamente più versatile come strumento.
Certamente la maggior correzione dell'Intes Micro fa la sua parte ma secondo me quelle differenze (C9 a 1/5 - 1/6 e intes a 1/6 o 1/8 se prendi la versione deluxe) non la vedi in visuale ma solo in foto (ma qui torna la maggior risoluzione del C9 permessa dallo specchio).
Io prenderei un C9... c'è molto più mercato, accessoristica e soprattutto la ditta che li produce non è fallita (di recente se non altro). :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
ciao Francesco,
io posseggo un MCT180/1800 STF Mirage da più di due anni.
Ho scelto questo strumento , come facciamo tutti, dopo mesi di lunghe meditazioni durante i quali ho considerato ogni cosa da un piccolo apo da 80 mm a un dob da 400mm...
Alla fine ho scelto il mak con il preciso intento di riprendere ed osservare i pianeti per 99% del mio tempo osservativo.
E su questo ti garantisco che non mi ha deluso. In visuale l'osservazione dei pianeti è sempre molto appagante. Nelle serate buone poi è veramnte fantastico ma....inutile descrivere, bisogna provare. Nelle riprese hires allo stesso modo è in grado di sfoderare prestazioni ottime per un 180mm, soprattutto garantisce una buona costanza nei risultati anche in presenza di seeing poco favorevole.

Tuttavia un divario di oltre 5 cm di diametro, più del 30%, è un'enormità. Nelle riprese hires è indiscutibile che nelle serate buone, rare purtroppo, il C9 supererà inesorabilmente il mak. Lo stesso discorso vale per il deep sky, 5 cm sono davvero tantissimi.

Un fattore da considerare se vorrai fare riprese del profondo cielo è che 2350mm di focale da gestire sono estremamente impegnativi. Almeno su questo mi sentirei di affermare che il 180 è più versatile del C9.

Insomma la scelta tra i due strumenti non è semplice...il cuore mi dice mak ma sono veramente troppo di parte!
Comunque non sbagli, quello che conta sarà la tua costanza nello sfruttare l'uno o l'altro.
ciao
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 20:09 
Si, quoto Paolo...Però se col C9 vuoi fare deepsky, con un riduttore di focale riesci senza grossi problemi! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
Si, quoto Paolo...Però se col C9 vuoi fare deepsky, con un riduttore di focale riesci senza grossi problemi!


A parte la vignettatura ( su DSLR, su CCD con i sensori più piccoli non dovrebbe notarsi ), che quindi fa sorgere il problema di creare i flat field...purtroppo ogni soluzione ha i suoi pro e contro.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
...dopo (anzi durante) l'intensa attività epistolare privata sull'argomento ho deciso di rispondere anche qui per chiedere un chiarimento a chi è più esperto di noi :D:D:D

il buon francesco è stato "folgorato" da un confronto su giove tra il suddetto mak ed il suo c8, io gli consigliavo di tenersi un minimo di dubbio legato alla non perfetta collimazione del suo strumento che potrebbe aver fatto pendere "la sfida" in maniera troppo netta verso il mak, ho detta una fesseria esagerata? ritengo che nell'hi res una imperfezione di collimazione possa annullare qualsiasi confronto e possa far prevalere nettamente uno strumento anche inferiore (figuriamoci, poi, in questo caso in cui lo strumento è anche superiore!!!!)

ovviamente, secondo me, la sfida ha senso tra c8 e mak 180, col c9, molto onestamente (e qui prevale l'animo deep) non credo ci sia proprio storia :D

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010