1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La collimazione, per quanto facile da eseguire a livello pratico, continua a lasciarmi terribili dubbi a livello teorico che impattano drammaticamente sui risultati sul campo. (cioè ieri sera ho fatto un saturno con un tele che pareva collimato e, nonostante il seeing scarso ma non proprio penoso, è venuta fuori una chiavica assoluta!)

Secondo voi un buon star test è condizione necessaria e sufficiente per una buona collimazione? cioè, se lo star test è ok vuol dire che il tele è collimato e se il tele è collimato lo star test è ok?
Sulla seconda non avrei dubbi, perché è una conseguenza di ottica geometrica e interferenziale, ma la prima affermazione mi lascia dubbi.
Mi spiego meglio: ieri sera lo star test andava bene ma non riuscivo a mettere a fuoco. Stamattina, a banco, collimando con "l'ovetto kinder", ho constatato una notevole scollimazione. e per esperienza diretta temo che la collimazione raggiunta a banco non mi darà uno star test perfetto. In definitiva penso di avere qualcosa nello schema del mio newton di storto, ma non so come individuarlo!
HELP!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...leggendo il tuo post, mi hai trasmesso i dubbi!!! :roll:

Aspetto anch'io lumi!!! :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 16:14
Messaggi: 24
ciao,ho il tuo stsso tele ed ho avuto il tuo stesso problema;collimavo con il laser ma con lo star test risultava scollimato e viceversa.Ho risolto in questo modo(anche se una perfetta collimazione con questo tele è pressochè impossibile):collimato con star test,di seguito ho inserito il collimatore laser che puntava chiaramente fuori centro,ho spostato legggermente il corpo focheggiatore e lavorato sulle aste reggi secondario(sempre piccole variazioni)affinchè il tutto era centrato.Ora, osservando con il portarullino e, collimando con il laser, trovo un accettabile star test.Spero esserti stato d'aiuto e sopratutto chiaro.Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che ci può entrare una non ortogonalità del fuocheggiatore!?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti
da come è stata detta, io propenderei per un gioco del primario ( o del secondario) nelle rispettive celle e/o un vistoso gioco del focheggiatore.
Per quanto riguarda poi l'immagine di Saturno venuta male col tele collimato, penso dipenda esclusivamente dal seeing.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie delle risposte.
per controllare il gioco degli specchi provo a verificare la collimazione in una posizione diversa, ma il focheggiatore non mi pare abbia gioco (o almeno non oltre gli standard SW)
come faccio a verificare l'ortogonalità del foc? la tecnica bolla con il tubo non mi convince troppo...

olivos, come hai spostato il corpo focheggiatore? cosa intendi? come capire su cosa indirizzarsi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
andreaconsole ha scritto:
grazie delle risposte.
per controllare il gioco degli specchi provo a verificare la collimazione in una posizione diversa, ma il focheggiatore non mi pare abbia gioco (o almeno non oltre gli standard SW)
come faccio a verificare l'ortogonalità del foc? la tecnica bolla con il tubo non mi convince troppo...

olivos, come hai spostato il corpo focheggiatore? cosa intendi? come capire su cosa indirizzarsi?

ieri 26 gennaio a Roma anche io ho avuto il problema di mettere a fuoco, tanto che alla fine ho rinunciato a riprendere Saturno! ho fatto lo star test prima di provare a riprendere :roll:
tele: newton 200mm f5

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 16:14
Messaggi: 24
ho allentato le quattro viti che fissano il focheggiatore al tubo ed essendoci un po'di gioco l'ho spostato(nel mio caso)verso la "bocca"del tele.Ora risulta tutto concentrico e si collima bene con il laser


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene, io verificato l'assenza di giochi strani e ho collimato al banco con una precisione di frazioni di giro. Se lo star test dovesse dare esito negativo, e se definiamo che:
star test ok => tele collimato

dovrò collimare con la stella e poi sistemare al banco crociera e focheggiatore per avvicinarmi alla condizione di collimazione.

Ciò causerà però una nuova variazione rispetto allo star test...

insomma, si tratta di una procedura per approssimazioni successive...

l'unica cosa è essere sicuri dell'assunto di base:
star test ok => tele collimato
altrimenti faccio un macello...

Mah... c'è da pensarci sù oppure tentare e vedere che succede?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema collimazione è drammatico in quanto (opinione personale)

-il laser non è assolutamente affidabile in quanto il gioco o il difficile corretto posizionamento nel portaoculari ne inficiano il corretto funzionamento

-lo star test è l'unico sistema veramente affidabile ma deve essere eseguito con lo strumento di ripresa, anche in questo caso vale il concetto secondo il quale l'oculare nella sua sede può avere una posizione mentre la camera di ripresa potrebbe averne un'altra, inoltre il ccd potrebbe non essere perfettamente ortogonale

-Personalmente collimo utilizzando l'oculare per collimazione dellla Takahashi che si avvita al tele, (tutto avviene per avvitamento), poi ottenuto il centro apparentemente preciso collimo per tentativi in ripresa diretta con il CCD cercando di mettere in asse il tele con il ccd che solitamente ha una posizione leggermente diversa rispetto all'asse originato dalla collimazione con l'oculare dedicato di fattura meccanica estremamente precisa (probabilmente il CCD non è perfettamente ortogonale, nel mio caso è anche leggermente fuori centro rispetto al corpo macchina), il quale non presenta assolutamente giochi, mentre questi giochi sono evidenziabili molto facilmente con il montando al posto dell'oculare un laser in quanto meccanicamente costruito in maniera non impeccabile, (basta metterlo e toglierlo una o due volte per vedere che non và mai nella stessa posizione) la valutazione della collimazione la faccio leggere a CCD Inspector dopo aver osservato che gli assi X-Y nella fase di focheggiatura in una stella di medio bassa luminosità siano assolutamente identici.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il martedì 29 gennaio 2008, 17:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010