1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 1:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LXD75
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 23:34
Messaggi: 11
Località: Fenegrò
Ho acquistato da circa un anno un SC da 8 pollici della Mead su montatura LXD75, sistema GOTO 497 Autostar Computer Controller e DSI.
Collegando il tutto con il PC mi aspetterei di poter fare autoguida ma non ci riesco.
La DSI è vista dal programma (Autostar Suite Software), il programma esegue il goto ma come autoguida non risponde dicendo che il telescopio non è connesso.

Un altro problema della montatura:
ho una guida fuori asse per correggere l'inseguimento, fotografando in parallelo con obiettivi di media focale (85 e 180mm) mi potrei permettere la guida manuale ma quando faccio una correzione in AR (talvolta necessaria) la montatura risponde correttamente ma, non appena lascio il pulsante dell'Autostar la montatura torna da sola al punto precedente alla correzione.
So di non essere stato molto chiaro ma spero che qualcuno possa supplire al mio italiano!

Qualcuno mi sa dare qualche spiegazione?

Grazie, Davide

_________________
In silenzio sotto le stelle, il suono dell'infinito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD75
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
dalucetti ha scritto:
Un altro problema della montatura:
ho una guida fuori asse per correggere l'inseguimento, fotografando in parallelo con obiettivi di media focale (85 e 180mm) mi potrei permettere la guida manuale ma quando faccio una correzione in AR (talvolta necessaria) la montatura risponde correttamente ma, non appena lascio il pulsante dell'Autostar la montatura torna da sola al punto precedente alla correzione.
So di non essere stato molto chiaro ma spero che qualcuno possa supplire al mio italiano!

Qualcuno mi sa dare qualche spiegazione?

Grazie, Davide


Se sei straniero complimenti per l'italiano!
Il secondo problema penso che tu lo possa risolvere cambiando delle opzioni. Era il problema di un amico con meade su forcella.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 23:34
Messaggi: 11
Località: Fenegrò
ma che straniero, sono solo un po' sgrammaticato. :?
Comunque, in questo periodo sono all'estero per lavoro (a Lille il cielo è impietoso, piove sempre).
Quali impostazioni dovrei cambiare?

_________________
In silenzio sotto le stelle, il suono dell'infinito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ehehe ti aspettavo al varco: BOH!!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 23:34
Messaggi: 11
Località: Fenegrò
Grazie comunque jasha.

cmq mi confermi che l'autoguida con quel sistema dovrebbe essere possibile?

Se c'è qualcuno che ne sa qualcosa si faccia avanti.

_________________
In silenzio sotto le stelle, il suono dell'infinito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi fermo sono col ricordarti di scegliere la porta COM giusta per il telescopio nel programma di autoguida. Se l'hai fatto, allora aspetta altri consigli.
Hai provato con IRIS ad autoguidare con la DSI oltra al programma della MEADE?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 23:34
Messaggi: 11
Località: Fenegrò
Con IRIS non riesco a vedere la DSI

_________________
In silenzio sotto le stelle, il suono dell'infinito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Funziona...
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la stessa montatura e DSI e l'autoguida l'ho provata questa estate per due/tre volte.

Per fare l'autoguida devi usare ENVISAGE e scegliere la COM giusta.

Una volta che il sistema la vede...devi fare una serie di operazioni...

Stralcio tratto dalla mia (in collaborazione con P.Cosetti e M.De Deo) piccola Guida in italiano (versione tradotta ed ampliata dall'originale di Chuk Reese):

Dopo l’apertura del SW Envisage si deve inserire la lunghezza focale “FL” in mm che tenga conto degli aggiuntivi ottici o riduttori di focale.
Nel caso di due telecamere contemporanee ci saranno i nome delle telecamere con una tabella "LIVE" per ognuna.
Selezionare da “Imager” la Telecamera che dovra’ guidare il telescopio.
Connettere effettuando un click con il mouse su “Connect”. e attendere la conferma.
Il pulsante TRACK Here che prima era grigio diventera' evidente insieme all'altro pulsante Will Cal.
Scegli l'inquadratura e lascia il "Target" di riferimento nel punto in cui lo vorresti e che servira' per guidare il tele.
Scegli il tempo di esposizione per la Autoguida.
Salta sulla Preview della telecamera scelta per la guida e e setta "Live".
Inserisci un tempo di esposizione (di solito un secondo va bene).
Seleziona la stella di riferimento , che sia distinta e con un buon spazio intorno in modo che il SW non la confonda con altre.
Disegna il riquadro (tracking box) classico rosso con crocetta gialla.
Assicurati che il Sw resti fermamente sull'oggetto e aggiusta esposizione,fuoco e contrasto.etc.
Premere Track Here o Guide Here( a questo punto il il SW partira’ per una routine automatica di calibrazione di 10-15 pixels in ogni direzione.
Quando avra’ terminato la scritta Will Cal cambiera in No Cal e un tondo giallo con reticolo apparira’ intorno all’oggetto che stiamo usando come oggetto Guida.
Dopo un minuto o due di inseguimento …se tutto e’ ok …Si potra’ passare alla fase di acquisizione…andando su l'altra telecamera con START

E' solo la parte dedicata al settaggio SW ma ti invio una foto del mio setup...
http://quasar.teoth.it/gallery/albums/u ... Skylux.jpg
Ciao
MB


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 23:34
Messaggi: 11
Località: Fenegrò
Grazie MP, ci proverò ASAP, quando torno in Italia.
Poi, se funziona mi faccio "rivedere" con qualche foto.

p.s. come sono andate le 2 o 3 prove di questa estate?

Ciao, Davide

_________________
In silenzio sotto le stelle, il suono dell'infinito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LXD75
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dalucetti ha scritto:
Un altro problema della montatura:
ho una guida fuori asse per correggere l'inseguimento, fotografando in parallelo con obiettivi di media focale (85 e 180mm) mi potrei permettere la guida manuale ma quando faccio una correzione in AR (talvolta necessaria) la montatura risponde correttamente ma, non appena lascio il pulsante dell'Autostar la montatura torna da sola al punto precedente alla correzione.
So di non essere stato molto chiaro ma spero che qualcuno possa supplire al mio italiano!

Qualcuno mi sa dare qualche spiegazione?

Grazie, Davide


Un problema simile lo avevo anch'io... l'ho risolto regolando meglio l'accoppiamento delle due ghiere dentate (quelle che vedi aprendo gli sportellini dei motori) della trasmissione del movimento dal motore alla VSF. L'ho fatto fissando adeguatamente la vite che tiene saldo il blocco motore alla montatura... Non so se nel tuo caso dipenda da questo. :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010