1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: G11 gemini e cannocchiale polare
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti!
dopo mesi di inattività vorrei riprendere a fotografare il cielo, ma nel frattempo mi sono scordato se nella losmandy g11 gemini va cambiato qualcosa al momento in cui cambia l'ora solare in legale e viceversa. l'ultima volta che ho usato il tele era agosto e nel frattempo l'orario è cambiato.
purtroppo non riesco a ritrovare il manuale di istruzioni, perciò devo scocciare gli utenti di questo forum con una domanda di tale banalità

grazie della pazienza!

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
il gemini ti chiede l'ora tua (solare o legale a seconda del periodo).
Ci pensa lui a trasformarla in UT. Non devi quindi modificare nulla quando cambia l'ora. Se si dovesse resettare, ovviamente gli metti di nuovo l'ora, o gmt+1 o +2.

Ma che c'entra col cannocchiale? Non hai quello con il grafico e tre stelle da mettere "in buca"?

Ciao!

EDIT: quando accendi il gemini, ti dice sempre e solo l'ora UT nel messaggio di benvenuto. All'inizio non me n'ero accorto subito..per fortuna avevo il manuale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi permetto di contraddire l'amico jasha. Data ed ora nel Gemini vanno inserite in Tempo Universale (ovvero togli un'ora a quanto leggi sul tuo orologio da polso in inverno, due in estate). La voce "Timezone" serve in quanto se si collega Gemini ad un planetario software il PC invia il Tempo Civile e quindi Gemini deve sapere quanta è la differenza con il Tempo Universale (in soldoni imposta GMT+1 in inverno e GMT+2 in estate).

NB: se l'ora è sbagliata te ne accorgerai solo puntando il Sole, la Luna o un pianeta. Tutto il profondo cielo infatti verrà puntato comunque correttamente in quanto il modello si sincronizza con le stelle di riferimento.

Se hai un PC collegato al tuo Gemini L4 potresti, se ti fa piacere, utilizzare AstroGemini, un piccolo programma gratuito che ho scritto per impostare tutti i parametri del Gemini in modo semplice. Tra le altre cose imposta automaticamente la data, l'ora e la timezone leggendole dal PC.

AstroGemini lo puoi scaricare da qui:
http://www.astropix.it/software/astrogemini.html

Ah, e se hai dubbi sull'uso del cannocchiale polare della Losmandy puoinprovare a leggere questa mia paginetta:
http://www.astropix.it/tecniche/allineamento-gm8.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ti ringrazio io innanzi tutto Ivaldo!
Io ho sempre regolato l'orologio attraverso il tuo bel programma, con un ricevitorino gps.

Mi sono confuso col timezone, è vero.
Ciao e chiedo mille scuse a Lore. E un'altra richiesta di scuse a te ivaldo per il fatto di non aver ricordato IO a Lorenzo il tuo bel software :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 21:52
Messaggi: 106
Località: zona paludosa del Sile (Veneto Orientale)
ivaldo ha scritto:
Mi permetto di contraddire l'amico jasha. Data ed ora nel Gemini vanno inserite in Tempo Universale (ovvero togli un'ora a quanto leggi sul tuo orologio da polso in inverno, due in estate). La voce "Timezone" serve in quanto se si collega Gemini ad un planetario software il PC invia il Tempo Civile e quindi Gemini deve sapere quanta è la differenza con il Tempo Universale (in soldoni imposta GMT+1 in inverno e GMT+2 in estate).

NB: se l'ora è sbagliata te ne accorgerai solo puntando il Sole, la Luna o un pianeta. Tutto il profondo cielo infatti verrà puntato comunque correttamente in quanto il modello si sincronizza con le stelle di riferimento.

Se hai un PC collegato al tuo Gemini L4 potresti, se ti fa piacere, utilizzare AstroGemini, un piccolo programma gratuito che ho scritto per impostare tutti i parametri del Gemini in modo semplice. Tra le altre cose imposta automaticamente la data, l'ora e la timezone leggendole dal PC.

AstroGemini lo puoi scaricare da qui:
http://www.astropix.it/software/astrogemini.html

Ah, e se hai dubbi sull'uso del cannocchiale polare della Losmandy puoinprovare a leggere questa mia paginetta:
http://www.astropix.it/tecniche/allineamento-gm8.html





Scusa Ivaldo, visto che sei preparato sull'uso del Gemini,
c'è un modo per poter fare autoguida con un ccd che non
sia uno SBIG? E' da un pò che provo, ho cambiato i collegamenti
in tutti i modi, ma mi da sempre il messaggio "autoguide error".

Grazie per la pazienza e i suggerimenti.

Pagi.

_________________
... osservo... praticamente mai... il cielo è sempre nuvoloso...
http://pagipo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti per le risposte!

riguardo al cannocchiale polare: esiste un modo per tararlo, cioè per verificare se è correttamente montato ed allineato, come si fa col cannocchiale delle eq6? se sì quale è la procedura?

mi associo inoltre a pagi nella richiesta di qualche dritta per poter autoguidare la g11 (o g8 che sia), visto che ho problemi usando un ccd magzero e guidemaster. il mio prossimo tentativo sarà quello di utiizzare una mintron con k3cccd e il gpusb della shoestring astronomy.

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pagi ha scritto:
...c'è un modo per poter fare autoguida con un ccd che non
sia uno SBIG? E' da un pò che provo, ho cambiato i collegamenti
in tutti i modi, ma mi da sempre il messaggio "autoguide error".

Il messaggio "Autoguide Error" appare ogni volta che la porta "Autoguider" riceve un comando contraddittorio (ad esempio riceve un +Dec contemporaneamente ad un -Dec). Vari possono essere i motivi per cui questo accade, ma generalmente si tratta o di un cavo sbagliato (la piedinatura deve rispettare lo standard ST-4) oppure di un "ritorno di terra". Quest'ultimo difetto è dovuto a correnti parassite che passano dall'interfaccia di autoguida al Gemini e si può risolvere isolando i due dispositivi con un optocoupler o con una relaybox. Se avete una anche minima conoscenza di elettronica sappiate che questi due dispositivi si possono fabbricare al costo di una manciata di euro.

In alternativa è possibile effettuare l'autoguida facendo inviare le correzioni alla montatura attraverso la porta seriale con un programma che sfrutti i driver ASCOM.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lore_sga ha scritto:
riguardo al cannocchiale polare: esiste un modo per tararlo, cioè per verificare se è correttamente montato ed allineato, come si fa col cannocchiale delle eq6? se sì quale è la procedura?

A differenza di altri cannocchiali polari quello delle Losmandy si basa sul posizionamento di tre stelle, non della sola Polare, e quindi e sufficiente che sia ragionevolmente in asse con la montatura. Per controllarlo puoi puntare un oggetto lontano al centro del cannocchiale polare (il centro è dove si uniscono le linee) quindi ruotarlo (il cannocchiale, non l'oggetto lontano ;)). Se il cannocchiale è allineato l'oggetto resterà al centro, se invece si sposta descrivendo un cerchio allora dovresti centrare il cannocchiale agendo sulle tre minuscole (davvero!!!) vitine di regolazione. Considera comunque che il disallineamento è minimo l'impatto sull'allineamento polare nell'uso fotografico è trascurabile.

lore_sga ha scritto:
mi associo inoltre a pagi nella richiesta di qualche dritta per poter autoguidare la g11 (o g8 che sia), visto che ho problemi usando un ccd magzero e guidemaster. il mio prossimo tentativo sarà quello di utiizzare una mintron con k3cccd e il gpusb della shoestring astronomy.

MagZero dovrebbe avere un'interfaccia ST-4 compatibile e quindi essere adatta al Gemini. Mi sembra di ricordare che alcuni dei primi esemplari avessero un problema sulla porta autoguida che ne rendeva difficoltoso l'uso con le Losmandy, ma poiché io non posseggo questa camera non posso dirlo con certezza. Se hai dubbi chiedi al distributore italiano.

K3CCDTools 3 pilota il Gemini senza difficoltà attraverso l'apposito driver ASCOM. Questo lo so per certo perché lo faccio abitualmente. L'interfaccia GPUSB in questo caso è inutile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo so che k3ccd controlla il gemini tramite ascom, ma io con k3ccd posso usare solo la mintron e non la magzero (che non ha driver per k3ccd). per collegare il pc alla montatura usavo quindi finora il cavo adattatore usb-seriale che secondo me creava dei problemi. ecco perchè vorrei passare al gpusb.

spero di essere stato chiaro :wink:

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 21:52
Messaggi: 106
Località: zona paludosa del Sile (Veneto Orientale)
Grazie Ivaldo,
in effetti uso il relais box, ma nonostante tutto il
problema persiste. Ho provato a cambiare tutte
le connessioni sui piedini della presa proprio per
eliminare la possibilità di un errore di "comunicazione",
ma non ho ottenuto alcun risultato. Farò un ultimo
tentativo; con un tester proverò a vedere quali piedini
corrispondono quando invio un segnale dalla pulsantiera,
dovrei trovare quelli giusti.
Grazie per la risposta che mi hai dato.

ciao
Pagi.

_________________
... osservo... praticamente mai... il cielo è sempre nuvoloso...
http://pagipo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010