1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Obiettivo ED80 difettoso?
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Ciao a tutti
Ho paura che l'obiettivo del mio SW 80ED Pro abbia un problema! Anzi, per la precisione, il problema mi sa che è mio :(

Chiedo un parere a chi ha più esperienza e mi può dare una spiegazione del difetto.

Queste sono le foto fatte poco fa.
http://forum.astrofili.org/userpix/96_ED1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/96_ED2_1.jpg
E' difficile ritrarre quello che, nella realtà, si vede con chiarezza per cui cerco di spiegare quello che non si capisce dall'immagine.
Lo strumento è abbastanza nuovo (inizio 2006) , non molto usato e tenuto sempre con cura. Nella prima foto si notano, nella parte alta, almeno 2 macchie chiare meglio definite rispetto alle altre. Inizialmente pensavo fossero difetti sulla superficie esterna ma, ad un esame più attento, guardando in modo "radente" l'obiettivo non si nota alcuna discontinuità della superficie. Sembrano difetti all'interno ma non capisco a che profondità. Le altre macchie, più sfocate, sono ad un livello ancora più profondo rispetto alle prime due. In totale sono circa una decina di macchioline tutte di un colore argenteo distribuite almeno su due superfici differenti. Inutile dire che nessuna di quelle macchie è dovuta ad una pulizia troppo energica visto che la maggior parte di esse si trova all'interno della cella.
Quale potrebbe essere la causa ?

"la verità non può spaventare" non so chi lo ha detto ma mi sembra una citazione come dire...... terapeutica :cry:

Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 15:28 
Potrebbero essere particelle di cromatura del barilotto di un diagonale od accessorio scadente "cadute dentro", o anche limatura metllica del filetto di qualche filtro, o anello T, o vitina stringioculare, insomma "roba caduta dentro"...
magari era forfora del vecchio padrone o pezzetti di carta se magri aveva tappato il portaoculare con un fazzoletto o simili...
forse pulendo il fuocheggiatore...
ad occhio comunque sembrano essere assolutamente irrilevanti ai fini della qualità dell'immagine...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
ciao Fede

Cita:
Potrebbero essere particelle di cromatura del barilotto di un diagonale od accessorio

Ci ho pensato ma non so spiegare allora perché almeno 4 di queste macchie sono più "vicine" tanto da sembrare, inizialmente, addirittura sulla superficie esterna

Cita:
magari era forfora del vecchio padrone

impossibile l'ho comprato nuovo e poi io sono quasi completamente pelato dunque.....

Cita:
sembrano essere assolutamente irrilevanti

non avertene a mele, ma questo lo può pensare solo chi possiede ottiche perfette!

correzione: naturalmente volevo dire "non avertene a male.....

Grazie

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Ultima modifica di haegar il mercoledì 9 gennaio 2008, 15:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Oh bhè, prima di rialluminarlo, ho usato il mio Dobson per un anno con lo specchio in uno stato pietoso, pieno di fioriture nell'alluminatura e con una mancanza (area nera) di più di mezzo cm quadrato.
Dopo averlo rialluminato... nulla è cambiato ! :lol:
Però è vero che prima un po' male ci stavo... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Secondo me ha ragione Fede: comunque, han poco peso. E nessuno ha ottiche perfette! :)
Anche tu non avertene a male, ma non guardare IL telescopio, dai! Vardaci drento!

Avercene, delle belle mele...

(honni soit qui mal y pense)

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
King,
grazie per le parole di conforto ma la mia preoccupazione è che la cosa possa peggiorare rapidamente. Dunque, non sapendo ancora quali sono i termini di garanzia, volevo capire di che difetto si tratta e se è imputabile ad un problema di "manifattura" in modo da contattare il venditore ed avere argomenti, magari di una certa validità, da esporre.

Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eh già, non sono ancora passati i due anni della garanzia... ed io non so dirti di che si tratta,
purtroppo.
Ho un 80ED da più di tre anni, ma simili macchie non le ha mai avute.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà una domanda stupida ma la faccio lo stesso.
Hai provato a dare un colpettino sul tubo per vedere se queste macchie restano sempre nella medesima posizione o no?
Altra domanda stupida.
Hai provato a controllare con una lente di ingrandimento un po' forte se riesci a comprendere l'origine di tali macchie? (muffe, ossidazioni o detriti, per esempio, hanno aspetto ben diverso)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
ciao Renzo,

si ho fatto tutte e due le prove che dici. E' proprio perché ho guardato con la lente che mi sono accorto che quelle più "vicine" non erano sulla superficie esterna dell'obiettivo.

Stavo pensando se le macchie possono essere state provocate dalla concomitanza di un difetto nel trattamento antiriflesso e dalle temperature basse dei giorni scorsi nei quali sono stato fuori ad osservare; magari lo sbalzo termico subito, quando ho riportato in casa il tele, ha fatto distaccare il trattamento antiriflesso (da qui il colore chiaro delle macchie).
Ha un senso questa idea?

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che ingrandendo a sufficienza si possa determinare l'origine delle macchie.
Eliminando l'ipotesi detriti restano in piedi alcune possibilità:
muffe
deterioramento del trattamento antiriflesso
deterioramento della lente FPL53 (fluorite sintetica)
Dalla forma delle macchie che si intravedono nella foto direi di escludere le muffe per cui punterei sul trattamento antiriflesso o sulla lente alla fluorite.
Poiché il tele è ancora in garanzia e non presenta graffi o colpi mi rivolgerei immediatamente al rivenditore per pretendere il suo intervento non accontentandomi di un suo giudizio tipo "ci vedi bene lo stesso"
Al limite potrei accettare una dichiarazione in originale e firmata di estensione della garanzia in modo da vedere se il difetto si espande o meno (in modo che anche lui possa poi contattare il proprio distributore) ma comunque niente che mi faccia decadere il mio diritto alla garanzia.
Non so se il problema sorge dalle temperature di questo periodo ma non è mai stato così freddo da causare danni alle ottiche anche con un eventuale sbalzo termico dovuto al trasporto dello strumento da fuori in casa (anche perché è una cosa che fanno un po' tutti coloro che osservano in giardino)
Contatta il venditore e tienici informati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010