1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manutenzione SCT "incidentato"
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho bisogno di un confronto con voi.

Sto sistemando un SC Meade 8" di un utente del forum, che ha avuto un incidente.
Finora tutto bene, eliminati i primi difetti su focheggiatore e secondario, ma rimangono 2 problemi, che devo capire se siano collegati.

Il perno della manopola di fuoco (per intenderci la vite che entra ed esce e si innesta nel supporto del primario) "balla" all'interno della sua sede. Non di poco, lo scostamento è di almeno 2 mm quando è estratta completamente. Siccome non ricordo un difetto simile su altri SC che ho smontato, probabilmente farò ricostruire la sede in ottone. Credo che la botta abbia battuto il filetto d'ottone e causi questo gioco eccessivo.

Stasera ho provato il tele, che ora va a fuoco. L'ho collimato ben benino e qui sorgono i miei dubbi.
Se da extrafocale (o intra, ora non ricordo) torno indietro (cioè vado verso il punto di fuoco) le centriche rimangono collimate. Continuando nella corsa del focheggiatore nella medesima direzione e otrepassando il fuoco, le centriche ora appaiono scentrate (sono a 300x e la scentratura è diciamo di 1/8 dell'immagine delle centriche).
Se torno verso il fuoco e lo oltrepasso, tornando nella posizione in cui il tele era collimato, ora è nuovamente a posto.

Mi aspettavo una cosa simile, ma non questa! Cambiando il senso di focheggiatura, cambia il punto di forza del perno sullo specchio, quindi la vite può spostarsi nel suo gioco e la collimazione dovrebbe/potrebbe perdersi.
Ma, in teoria, questo dovrebbe avvenire quando cambio la direzione di focheggiatura, e non passando semplicemente da intra a extra, perchè il focheggiatore rimane "in battuta".

So di non essere stato chiaro, ma spero comunque che qualcuno mi abbia capito ... e magari abbia qualche idea.

Grazie a tutti ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manutenzione SCT "incidentato"
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Se da extrafocale (o intra, ora non ricordo) torno indietro (cioè vado verso il punto di fuoco) le centriche rimangono collimate. Continuando nella corsa del focheggiatore nella medesima direzione e otrepassando il fuoco, le centriche ora appaiono scentrate (sono a 300x e la scentratura è diciamo di 1/8 dell'immagine delle centriche).
Se torno verso il fuoco e lo oltrepasso, tornando nella posizione in cui il tele era collimato, ora è nuovamente a posto.

Non è che il colpo ricevuto ha storto la guida del primario, compromettendo l'ortogonalità col resto del tubo?
Se cisì fosse ci sarebbe una posizione del primario che è un compromesso con la collimazione ma se vai avanti/indietro perdi collimazione. Un po' come quando si ha a che fare con un focheggiatore disallineato

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento: il problema potrebbe essere sul focheggiatore esterno della Baader. Il diagonale "balla" leggermente nella sede del focheggiatore. Infatti ho trovato ieri il problema anche su un altro tubo.

Devo riprovare direttamente sulla culatta ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010