1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio guida
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao a tutti,
sto inforandomi per mettere su un setup per iniziare a fare foto al profondo cielo, premetto che ora la mia esperienza si limita al planetario e foto a largo campo con reflex in parallelo (chimica)
Ecco la mia idea:

-rifrattore apo 80mm 500-600mm di focale (il modello non l'ho ancora scelto)
-ccd per ripresa tipo Atik 16IC, max Atik 16 o equivalenti.
-tele guida: rifrattorino 70/700 Skylux

Riguardo al tele guida, può andar bene? Come si sceglie in generale? In base al ccd di ripresa e di guida? Posso usare la spc900 per guidare?
Aspetto notizie per concludere con fisher77 per il 70ino...
Grazie!!!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Help! :(

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
ciao,

se guardi sul sito di Renzo (del Rosso) http://www.renzodelrosso.com/utilita/autoguida.htm c'è una paginetta con un po' di teoria sul calcolo del sistema d'autoguida in relazione alle caratteristiche del sistema di ripresa.

Per la mia esperienza ti posso dire che anche la soluzione che prospetti (skylux 70/700) e SPC può andare bene con un 80/600 + Atik.
Personalmente utilizzo qualcosa di simile. Il problema semmai sono le caratteristiche della montatura (andamento dell'errore periodico) ed il programma utilizzato per l'autoguida. Personalmente mi trovo bene sia con PHD Guiding che con Guidemaster entrambi Freeware ed entrambi con la possibilità di calibrazione automatica che ti evita di "smanettare" con i parametri di configurazione. Almeno inizialmente questa procedura automatica ti può evitare un po' di grattacapi e dubbi.

Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a naso direi che il 70/700 non e' la soluzione migliore.
Io opterei per un 80/400.

La risoluzione di guida e' adeguata e hai meno problemi a trovare stelle di guida. (tele piu' luminoso e campo piu' ampio)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Christian Cernuschi ha scritto:
a naso direi che il 70/700 non e' la soluzione migliore.
Io opterei per un 80/400.

La risoluzione di guida e' adeguata e hai meno problemi a trovare stelle di guida. (tele piu' luminoso e campo piu' ampio)

ciao


Ma la focale non è un pò troppo corta?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
no..
i sw di autoguida lavorano a subpixel.

Io guido il mio 80/480 con un 50/250 :)

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
grazie a tutti!
Se avete altre idee per il tele guida (anche qualcosa di più costoso va bene), ditemi pure...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
Cita:
......... e hai meno problemi a trovare stelle di guida


ho dimenticato di dire che se usi la SPC penso che ti convenga comunque prevedere un sistema per disassare i due telescopi indipendentemente dalla luminosità dell'ottica. Anche impiegando sw (come Guidemaster) che possono guidare sulla somma d'immagini, la sensibilità della webcam potrebbe essere insufficiente, in alcuni casi, per trovare una stella di guida nel campo inquadrato. Dunque, se hai lo Skylux e vuoi usarlo, non vedo controindicazioni a patto che ti procuri un supporto (es: tavola micrometrica) che ti permetta una ricerca più facile della stella di guida.

Giorgio

_________________
Sito personale
http://www.forever114.altervista.org

Camera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti

Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
haegar ha scritto:
Cita:
......... e hai meno problemi a trovare stelle di guida


ho dimenticato di dire che se usi la SPC penso che ti convenga comunque prevedere un sistema per disassare i due telescopi indipendentemente dalla luminosità dell'ottica. Anche impiegando sw (come Guidemaster) che possono guidare sulla somma d'immagini, la sensibilità della webcam potrebbe essere insufficiente, in alcuni casi, per trovare una stella di guida nel campo inquadrato. Dunque, se hai lo Skylux e vuoi usarlo, non vedo controindicazioni a patto che ti procuri un supporto (es: tavola micrometrica) che ti permetta una ricerca più facile della stella di guida.

Giorgio


Per questo non c'è problema! Mi attrezzerò "quasi" sicuramente con degli anelli...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
La cosa che mi preoccupa un pò è la scelta del tele guida appunto, i dubbi sulla guida con la web, i programmi da utilizzare, l'uso della porta autoguida.... insomma, sto proprio agli inizi, e devo ominciare proprio dalle basi... magari con un buon libro? O qualche link?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010