ForMa55 ha scritto:
Non metto in dubbio la buona qualità di lavorazione di questo obiettivo a tripletto, però con quel vetro (kzfsn4) non si raggiunge certo una elevata qualità apocromatica, cosa che per altro non si raggiunge neanche con il fratello maggiore di questo tipo di vetro (kzfs1).
Proprio il Christen utilizzo quest'ultimo per realizzare i suoi primi apocromatici con rapporto focale F.10.
La migliore apocromaticità a tripletto si raggiunge con i vetri fpl53 e fpl52 (fpl52 oggi tolto dalla produzione dalla ohara), che hanno un costo molto superiore a quelli menzionati sopra.
Per esempio il kzfsn4 costo quasi un terzo in meno dell'fpl53.
In ogni caso ben vengano queste soluzioni per gli astrofili se c'è la possibilità di acquistare strumenti ad un costo più contenuto, anche se però € 840 per un 80mm è già una bella cifra.
Maurizio F.
Ottima risposta , purtroppo la qualità assoluta si paga.
Volevo chiederti , la LZOS utilizza vetri OK-4 che dovrebbero essere poi venduti anche alla TMB , come si collocano questi rispetto ai fpl53 ?
Ciao
