1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sirio b e spider (per dobsonisti)
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
ho letto il post su profondo cielo, per cui avevo pensato di rispondere lì..
Ma sto cercando benevolmente di cercare almeno un appiglio per prendere in giro i dobsonari.
Il problema è questo:
su s&t ho letto queste righe riguardo al fatto che la diffrazione dello spider potrebbe nascondere la compagna di Sirio, sempre che si possa scorgere:

"In any reflectors with spider vanes, rotate the tube (or turn the whole scope if the tube is fixed) so that a diffractionspike doesn't extend east of bright star".

Premesso che non ho problemi con la traduzione, vorrei sapere come fa uno col dobson a ruotare lo spider da un'altra parte... :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facilmente! Per mettere un mattone sotto un lato! :twisted: Hehehe... Vorrei vedere tutti equtorialisti farlo!

Beh... se sei un specialista doppie, cambi il spider per un curvato, naturalmente. E allora? Ancora altra cosa? :twisted: hehehehe

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetti.
Se consideri per esempio che una stella binaria abbia un angolo di fase di 180° (allineato lungo il meridiano) e il tuo tele, quando è puntato al meridiano, ha gli spider verticali, dopo un'ora la stella avrà sempre il suo angolo di fase di 180° ma la sua proiezione rispetto all'orizzonte sarà ruotata di 15° mentre il tuo tele altazimutale avrà ancora gli spider in posizione perpendicolare all'orizzonte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
:D Ciao Peter!

Non ho capito la storia del mattone.. :oops:

Allora Renzo ciò che ho trovato scritto non si può fare.. io ruoto il tubo negli anelli, d'accordo..

Sono curioso Peter del mattone!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah ok peter ci sono arrivato!! Grazie!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sto parlando di un dobson non di un equatoriale.
Sul dobson fai come dicio io o come dice Peter (mettendo un mattone sotto il rockerbox pieghi tutta la struttura e di conseguenza gli anelli ruotano dello stesso angolo per cui hai piegato la base del dobson)
Su una equatoriale puoi "solo" ruotare il tubo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si si Renzo, con eq ruoti il tubo, ma sulla rivista c'è scritto anche che chi ha il tubo fisso ruota tutto il tubo (the whole tube)..continua a non tornarmi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
D'accordo: l'autore ha lasciato sottointendere che i dobsonisti sono più svegli di me e sanno come fare..da qui la storia del mattone! :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaaa!!! Sai, quando pensavo al mattone, scherzavo. Ma se ne pensi bene, è davvero una soluzione fattibile. Hahahahaaa :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul dobson che abbiamo in associazione, si può girare il tubo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010