1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Antiblooming
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Domanda semplice: di cosa si tratta?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nelle immagini ccd si verifica una saturazione dei pixel.
Per motivi che non stiamo ad approfondire al momento di trasferire i dati dai pixel al software avviene una specie di "trasferimento" di questa saturazione anche sugli stessi pixel della colonna in cui si trova questo pixel saturato, dando l'impressione di una strisciata.
Questa strisciata si chiama "blooming"
Sensori dotati di antiblooming sono quelli che mediante dei sistemi di riduzione del segnale impediscono il formarsi di questo problema. Ovviamente la risposta del sensore non sarà più lineare in quanto la riduzione del segnale opera solo per quei pixel interessati dalla saturazione.
Le immagini vengono però molto più belle da vedersi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
In un certo senso è un "limitatore di luminosità (segnale)? Questo, avviente in automatico di solito? O bisogna operare qualcosa al momento dell'acquisizione?

Quali sono i sensori con antiblooming? Particolari modelli o tutti i CCD?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I sensori ABG (antiblooming) hanno di regola un limite di intervento che viene tarato dalla casa ma che (almeno in qualche caso) può essere impostato dall'utente.
Molti ccd SBIg hanno sia la possibilità di avere o non avere l'antiblooming.
Lo riconosci dalle caratteristiche. Se c'è scritto NABG vuol dire Not antiblooming.
Qui però mi fermo perché la mia conoscenza dei ccd è principalmente teorica non utilizzandoli sul campo se non in compagnia di amici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
I sensori ABG (antiblooming) hanno di regola un limite di intervento che viene tarato dalla casa ma che (almeno in qualche caso) può essere impostato dall'utente.
Molti ccd SBIg hanno sia la possibilità di avere o non avere l'antiblooming.
Lo riconosci dalle caratteristiche. Se c'è scritto NABG vuol dire Not antiblooming.
Qui però mi fermo perché la mia conoscenza dei ccd è principalmente teorica non utilizzandoli sul campo se non in compagnia di amici.


Ok Renzo, grazie, semmai aspettiamo qualche altro parere.
Una domanda, com'è hai scelto di fotografare solo con dslr?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' stato naturale per me che sono appassionato di fotografia in genere (soprattutto naturalistica e macro) passare dalla fotocamera analogica a quella digitale.
Poi in astronomia ho usato il materiale che avevo a disposizione senza acquistarne altro (ccd)
Oggi mi sono "specializzato" e ricominciare daccapo la vedo un po' dura. :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo, grazie ancora per la tua disponibilità...
Mauro.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che ci sia molto da aggiungere a ciò che scrive Renzo.

Solo una considerazione pratica: le camere NON AntiBloominG (NABG) sono di norma più sensibili dei corrispoindenti modelli ABG (con protezione) e questo le rende comunque papabili per astrofotografia, specie su telescopi che per natura sono un po' gnucchi ossia a lunghe focali con alti f/numero (f/10 e su...).

Qui il problema del blooming sulle stelle luminose, vuoi per il campo inquadrato, vuoi per la "bassa luminosità del tele" si riduce un po' dando un certo respiro astrofotografico, tanti esempi tra gli utenti del forum.

Ora questo non vuol dire che non si possano usare in fotografia anche a campo largo, con strumenti aperti (www.astrosurf.com/maggialex - esempio limite) ma certo rischi di passare + tempo a fare operazioni di fotoritocco per eliminare gli artefatti del blooming che non nella fase di elaborazione vera e proria. E poi è davvero molto palloso. I SW che correggono il blooming in automatico non fanno miracoli, anzi a parte complicate eccezzioni lasciano un po' a desiderare in quanto a risultato estetico.

Taluni soggetti diventano talmente difficili da correggere che passa la voglia di riprenderli.

Va da se che i sensori NABG trovano la loro naturale (ma non unica) applicazione in ambito scientifico (per via della linearità che citava Renzo).

Ad altri amici la penna.......

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ma la sigla ABG o NABG la trovo sui datasheet ccd?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 gennaio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma, lo vedi un po' dappertutto, sia sul sito del venditore che nelle specifiche ipertecniche del produttore del solo sensore (kodak ad esempio)...

Qualche esempio, sfoglia che capisci...

http://www.sbig.com/sbwhtmls/online.htm


ecco un datasheet, tra le 10000 righe lo trovi scritto.

http://www.qsimaging.com/docs/KAI-2020LongSpec.pdf

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010