1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ciao

vi chiedo un consiglio su quale montatura sia più adatta per astrofotografia
e calcolando anche che ho intenzione di fare autoguida e operare in remoto quando fa troppo freddo, non mi interessa solo la capacità di carico sono al corrente che una HEQ5 carica meno di un EQ6 a me quello che interessa è sapere qual'è migliore qualitativamente autoguidata e non, io inserisco alcuni modelli se avete altri modelli da consigliare va bene purché non si sfori il budget di 1400€, mi interessa un montatura di qualità non solo che sia un mulo e carica 20Kg preferisco metterci sopra meno peso (ossia strumento più piccolo) ma che sia una montatura veramente valida.

Atlas EQ-G GOTO

Atlas EQ6

Sirius EQ-G GOTO

Montatura EQ6 SkyScan Pro

Montatura HEQ5 SkyScan Pro

Montatura EQ6 SYNTREK

Montatura HEQ5 SYNTREK

Equatorial Mount GP-D2

Equatorial Mount GP-E

Grazie :)

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cripto ha scritto:
Ciao

vi chiedo un consiglio su quale montatura sia più adatta per astrofotografia
e calcolando anche che ho intenzione di fare autoguida e operare in remoto quando fa troppo freddo, non mi interessa solo la capacità di carico sono al corrente che una HEQ5 carica meno di un EQ6 a me quello che interessa è sapere qual'è migliore qualitativamente autoguidata e non, io inserisco alcuni modelli se avete altri modelli da consigliare va bene purché non si sfori il budget di 1400€, mi interessa un montatura di qualità non solo che sia un mulo e carica 20Kg preferisco metterci sopra meno peso (ossia strumento più piccolo) ma che sia una montatura veramente valida.

Atlas EQ-G GOTO

Atlas EQ6

Sirius EQ-G GOTO

Montatura EQ6 SkyScan Pro

Montatura HEQ5 SkyScan Pro

Montatura EQ6 SYNTREK

Montatura HEQ5 SYNTREK

Equatorial Mount GP-D2

Equatorial Mount GP-E

Grazie :)

La Atlas EQ-G Goto e la EQ6 Skyscan sono la solita montatura così come la Sirius è la HEQ5.
Le skyscan hanno il Goto mentre le Syntrek no (solo autoguida).
Fra la EQ6 e la HEQ5 prenderei la prima sempre e comunque salvo la scelta del minor peso e ingombro a favore della seconda.
Come precisione siamo lì e come carico regge molto di più la EQ6
Diverso il discorso delle Vixen dove abbiamo maggior precisione ma a discapito del carico.
Non ho provato le nuove GP2 per cui non so come vadano ma, considerando che caricando meno la EQ6 vai più che bene non so fino a che punto sia il caso che debba prendere la Vixen per caricarci dieci KG (compreso tutto) al posto di una montatura che mi permette di andare più che bene con gli stessi dieci Kg ma mi permette anche di andare più in sù.
Io prenderei la eq6 se non hai problemi di ingombro e di schiena.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
allora..
se vuoi operare in remoto (immagino per il puntamento) escludiamo subito le syntrek e le Atlas Eq6 normali.

Poi Atlas e Sirius sono SWeq6 e SWHeq5.

Quindi di fatto restano:
- HEQ5 Skyscan (o Sirius Goto)
- EQ6 Skyscan (o Atlas Goto)

la gpe e gpd2 le puoi prendere con lo starbook-s o con uno skysensor 2000PC usato (scelta + sensata).
Lo starbook-s non e' ancora stato provato molto in giro e a prima vista non mi pare una soluzione convincente.
(ho provato lo starbook-s dello skypod e mi ha deluso)

Quindi ti rimangono 3 scelte.
1 GPD2+SS2kPC
2 Atlas GOTO (eq6 Skyscan)
3 Sirius Goto (heq5 skyscan)


Mediamente le gpdx hanno una qualità di produzione piu' costante, mentre per le altre 2 va un po' a fortuna anche se ultimamente sembra che le cose siano migliorate. (cosi'.. a naso..)

La 1 carica meno peso, ma e' piu' trasportabile.

La 2 e' una buona scelta e forse attualmente e' quella con il miglior rapporto qualita/prezzo. (accendendo un cero e sperando di non incappare in un esemplare difettoso)

EDIT: arrivato tardi :lol:


Ultima modifica di xchris il mercoledì 16 gennaio 2008, 16:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Devi considerare quella che si presta di più ad essere pilotata in remoto.
Ad ogni modo in tutte (non so l'heq5) puoi mettere un'elettronica, a parte, più compatibile coi programmi di "remoto".

EDIT pure io...arrivo tardi

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> vi chiedo un consiglio su quale montatura sia più adatta per astrofotografia...

... non solo che sia un mulo e carica 20Kg preferisco metterci sopra meno peso (ossia strumento più piccolo) ma che sia una montatura veramente valida.

Se questo topic fosse stato aperto 5 anni fa' ci sarebbe stata una standing ovation per la Vixen GP-DX che fu per anni il miglior compromesso fra trasportabilità, precisione, carico e costo. Oggi è una montatura meno popolare (i cinesi ci hanno messo del loro) e se si considera il costo diventa inverosimile il confronto con una EQ6.
Fra quelle elencate io prenderei la EQ6 Sintrek, che è in pratica una Skyscan senza il GOTO che potresti sempre aggiungere in un secondo momento. Come rapporto qualità/prezzo è difficile trovare altrettanto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Renzo!
Avevo una GP, ho ancora un astroinseguitore Vixen su corpo GP e ora uso con grande soddisfazione una Orion Atlas EQ-G...
Davvero uno strumento eccellente per foto con carichi non impegnativi....non la smuove nemmeno le raffiche di vento!

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Grazie vedo che siete quasi tutti della stessa idea ossia verso EQ6, non ho problemi di trasporto anche perchè per i primi tempi la devo spostare solo di 10m poi la metterò in postazione fissa su una colonna all'interno di un piccolo osservatorio.

:) :)

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sovviene un pensiero.
Operi a latitudini elevate per cui, specie nella stagione invernale nella quale sfrutterai di più la montatura, le temperature saranno abbastanza basse.
Queste montature non nascono per climi particolarmente freddi e, soprattutto, i lubrificanti tenderanno ad addensarsi sforzando i motori.
Credo perciò che tu debba tenerne conto al momento dell'ordine.
Può darsi che in Finlandia i rivenditori abbiano già considerato il problema e le montature che vendono abbiano lubrificanti diversi ma la media di quelle italiane, al freddo, tendono a manifestare il problema.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Può darsi che in Finlandia i rivenditori abbiano già considerato il problema e le montature che vendono abbiano lubrificanti diversi ma la media di quelle italiane, al freddo, tendono a manifestare il problema.

IMHO i cinesi non sono così attenti ai dettagli e purtroppo il problema che descrivi può manifestarsi eccome! :oops:
Credo sia un'ottima idea se il buon Cripto mettesse in preventivo spendere qualche giorno per "giocare al meccanico", levando il grasso-colla per applicarci quello al bisolfuro di Mb

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Purtroppo il problema esiste e l'ho constatato già con la mon1 del bresser infatti a temperature sotto lo 0° la montatura quasi si blocca, anche l'utilizzo manuale a frizioni aperte crea problemi.

Ho risolto il tutto con utilizzo di 2 grassi mischiati senza togliere totalmente quello cinese.

Praticamente rimuovo solo l'eccedenza del grasso cinese, applico grasso al litio ad alta adesività e ruoto un pochino il tutto ed applico per ultimo del grasso spray al teflon sulle corone dentate, il risultato si è rivelato eccezionale non solo alle basse temperature ma anche non accentuando i difetti e i giochi della montatura.

Risultato finale un montatura funzionate a bassissime temperature senza accentuazione dei difetti.

Se qualcuno è interessato gli do la sigla dei grassi utilizzati.

:) :)

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010