1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riduttore di focale per newton!!
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, esiste, si può usare, sto dicendo assurdità? :)

Grazie e cieli sereni (da giovedi torna il bel tempo)

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per esistere esiste, almeno per certi modelli.
E quello che conosco io funziona bene e costa molto (ma costa molto anche il newton a cui è dedicato, il Takahashi Epsilon 250).
Normalmente per i newton si adotta comunque un riduttore di coma più che un riduttore di focale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il riduttore di coma riduce anche la focale?Mastro Renzo mi scusi per l'ignoranza...:)

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
I newton possono avere una focale già abbastanza corta (f/4, f/4.5) ma soffrono moltissimo di aberrazione comatica ("coma").

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Questa dovrebbe essere più o meno la situazione di un newton 200F6:

http://forum.astrofili.org/userpix/2849_multispot_newton_200F6_1.jpg

Questo solo per focalizzare meglio le idee.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il riduttore di coma di regola non modifica sostanzialmente la focale del telescopio.
Ma come in ogni cosa bisognerebbe andare nello specifico.
Il riduttore di focale che ho indicato prima funziona sia con rifrattori sia con quel newton.
Nulla vieta che possa esservene qualcun altro che possa funzionare anche con altri newton pur essendo nato per rifrattori.
Però, come diceva Doduz, a che pro?
Un newton fotografico è più aperto (come focale relativa) di un normale astrografo a lenti. Perché ridurre ancora la focale a pena di introdurre maggior coma?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo che con un riduttore di focale progettato per rifrattori, probabilmente su un Newton porterebbe il fuoco troppo internamente, con conseguente impossibilità di andare a fuoco.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
DarioT ha scritto:
Ma il riduttore di coma riduce anche la focale?Mastro Renzo mi scusi per l'ignoranza...:)


Il paracorr televue aumenta la focale di un fattore 1.25X.
(si dice "fattore"?)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia era curiosità....avendo un 200f6 volevo sapere quale, potendo ipoteticamente essere ridotto a +/- 800mm di focale, diminuzione di qualità ci sarebbe stata.


Grazie
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale per newton!!
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Salve a tutti, esiste, si può usare, sto dicendo assurdità?

Non è tanto un'assurdità, è solo che a livello ottico i newton sono spesso strumenti di focale corta (o meglio molto aperti in rapporto al diametro) per cui difficilmente a livello puramente commerciale si sente il bisogno di un simile accessorio.
Inoltre i newton sempre per quanto scritto sopra soffrono di coma per cui, se aggiuntivo ottico dev'essere, sia un correttore di coma. Se questo accessorio deve accorciare anche la focale diventano difficoltosi sia la riduzione del come che l'estrazione di fuoco necessaria per gli accessori fotografici.
Si fa prima a comprare un apetto, che costerebbe forse meno di un riduttore/correttore.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010