1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopi moderni - Telescopi antichi
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è capitato in mano un libro di astronomia degli anni cinquanta (Astronomia Pratica di Wolfgang Schroeder) in cui, dati gli alti costi "anche nell'usato" dei telescopi, suggerisce la costruzione di un magnifico rifrattore di 25mm di apertura. Seguono diversi capitoli in cui si elencano le meraviglie osservabili con quel gioiello.
Tutto questo mi porta ad una riflessione: non siamo diventati forse troppo ossessionati dalla qualità? Non è forse vero che il più infame dei telescopi Saben (una marca a caso :lol:) mostra molto di più di quello che ha potuto osservare Galileo in tutta la sua vita? Fermo restando che a parità di costo ci sono scelte più o meno buone, non è forse vero che le possibilità, oggi, anche con poca spesa, sono di ottenere strumenti enormemente migliori rispetto al top della gamma amatoriale di qualche decennio fa?

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Certamente anche una ciofeca attuale è migliore dei telescopi usati dagli astronomi del 18° secolo, però è inevitabile che il progresso tecnico faccia andare verso strumenti sempre più "sofisticati".

L'unico miglioramento che la tecnica non può dare è il cielo che avevano gli osservatori del secolo scorso.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 17:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
PS bellissimo e "antico" libro..
Ce l'ho anch'io e lo trovo fantastico!
La parte sui calendari è spiegata benissimo!!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
PS bellissimo e "antico" libro..
Ce l'ho anch'io e lo trovo fantastico!
La parte sui calendari è spiegata benissimo!!

Matteo


Si, veramente un bel libro! Ora con tutti i software che ci ritroviamo è facile dare per scontate un sacco di comodità. Toccare con mano i calcoli per capire le meccaniche celesti è un'altra cosa!

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2008, 19:27 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
hahhahahahhaha ma dite che i borg pencil li hanno fatti dopo aver letto quel libro li'? LOL!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 11:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Può darsi Daniela, può darsi.. :D :D

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 18:12 
No, non credo che siamo "ossessionati dalla qualità", ma piuttosto "sommersi dalla quantità"...
anche il più fetente dei telefonini moderni (roba da 30 euro) è un gioiello se paragonato al primo StarTac ( era il lontano 1996, ve lo ricordate? ).
Poi ognuno ha la "propria sensibilità"...
io come molti altri ho iniziato con il Bresser Skylux, un "giocattolone" ultraeconomico che mi ha dato tantissime soddisfazioni...
altri neofiti sono restati delusi da strumenti ben più costosi e prestanti...
è possibile, si, che "confusi" dalle abnorme offerta, si possa a volte perdere di vista l'obbiettivo, ma credo che in generale tutti, dopo un pochina di esperienza, siano in grado di valutare la qualità, la quantità ed il "punto" dove fermarsi a riflettere su cosa vogliamo. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente la sovrabbondanza d'offerta genera la strumentite e i costi relativamente ridotti l'aiutano.
Dico relativamente perchè i prezzi non sono bassi a livello dell'elettronica consumer, però se uno fa un paragone con qualche decennio fa tanto a livello di offerta che di prezzo corretto per l'inflazione, si capisce subito perchè gli strumenti definitivi erano i rifrattori da 100 o i riflettori da 150.
Il libro di Schroeder poi mi pare addirittura degli anni 50, quando tutto quanto ho scritto sopra era anche solo più evidente e questo spiega anche l'attenzione dedicata a autocostruzioni talmente basilari che oggi nessuno si sogna neppure di prendere in considerazione.
Il contraltare di tanta abbondanza odierna (ben venga, per carità) è che pochi si impegnano a spremere a fondo ciò che hanno, perchè tanto c'è subito la possibilità (e la voglia) dell'upgrade ad uno strumento migliore, superiore, più grande,etc.
Che dire, da una parte se puoi avere di meglio non vedo perchè negarselo, dall'altra è vero che si rischia di dimenticare che oltre alla strumentazione ci vuole anche l'osservatore; questo per il visuale ma credo che considerazioni analoghe si possano fare anche per la fotografia.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010