1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri H alpha
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che altro a titolo informativo...
avete mai sentito parlare dei filtri solari daystar? vengono distribuiti in italia dalla skypoint

allora a quanto ho capito io per lavorare bene devono avere un rapporto f30

sono formati da un prefiltro chiamato ERF che dovrebbe filtrare lunghezze d'onda come l'infrarosso e l'ultravioletto

e l'etalon dovrebbe essere collocato prima dell'oculare
inoltre l'etalon sempre se ho capito non è spaziato in solido cosa che provoca una certa ostruzione come nei coronado che varia da circa il 2.5% al 5.5% ma in aria

l'unica limitazione nell'uso di questi filtri sta quindi nel raggiungere il rapporto f desiderato.

diaframmando l'obbiettivo di un c8 di 2000 mm di focale per raggiungere f30 con un opportuno ERF si ottiene un apertura libera di 66 mm con una spesa totale di 2562€ (banda passante di 0,6 angstrom)
il coronado da 60 mm (56,87 mm effettivi) per un telescopio di 2000 mm di focale viene invece 4800€ :shock: :shock:

inoltre per raggiungere f30 è anche possibile usare una barlow

sempre nel C8 usando una barlow2x quindi 4000 mm di focale si ottiene con l'opportuno ERF un apertura libera di 133 mm
il prezzo esattamente non lo so perchè non conosco quello dell ERF di questo diametro ma credi si possa aggirare intorno alle 3000€
il coronado da 140 mm viene invece 19800 € :shock: :shock: :shock:

allora perchè si vendono solo coronado??

io ho pensato leggendo un pò in giro due possibili soluzioni:
l'etalon spaziato in solido è più stabile di quello spaziato in aria anche se la daystar dichiara che i suoi filtri sono termicamente stabili

oppure il fatto che nella coronado se non sbaglio l'etalon è proprio della stessa dimensione del filtro mentre nella daystar essendo posto prima dell'oculare l'etalon risulta di dimensioni ridotte qualunque sia l'apertura del telescopio può influenzare di molto la qualità

bho :?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
senza entrare troppo nello specifico penso che la Daystar adotti un progetto forse un pò datato e quindi superato da Coronado (ma anche da altri) con un filtro più moderno e molto più versatile: il solar max lo puoi montare anche su un cinesino da 100 euro e, con qualsiasi rapporto focale, ti regala immagini mozzafiato. Con Daystar per fornirti la stessa immagine devi spendere un pò di più di quello che hai preventivato in partenza per ottenere gli stessi risultati (l'ho già sperimentato sulla mia pelle... provare per credere). Persino la Skypoint (di cui ho la massima stima) per contrastare il progetto Coronado ha dovuto rivolgersi alla concorrenza diretta dei Solarscope (isola di Man) tra l' altro costruiti da un ex progettista Coronado a quanto si vocifera.
Per tornare ai Daystar non capisco poi come puoi sfruttare su un C8 133mm di apertura libera. Al massimo puoi fare una maschera con due fori da 66mm ma non guadagni assolutamente in potere risolutivo....
Ci sono poi dei filtri Daystar più "scientifici" con regolazione elettrica della temperatura e molto più curati sotto l'aspetto costruttivo ma come ti dicevo prima i costi si alzano in maniera esponenziale....

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tu hai un filtro daystar??
allora secondo te non vale proprio la pena di considerarli??

i solarscope sono molto più costosi anche dei coronado...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
ho un amico che ne possedeva uno e dopo averlo confrontato col Coronado l' ha nascosto dalla vergogna.... (scherzo ovviamente ma la differenza c'è e si vede)

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010