1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: opinioni modulo lnt meade
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
ciao a tutti volevo una vostra opinione sul nuovo modulo lnt(bussola magnetica,livello automatico del nord....ecc)
vorrei comprare un meade lx90 lnt ma ho sentito da qualcuno che si è lamentato di questo sistema.
grazie. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Il mio modesto parere...
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che sono discretamente esperto di ETX Classici (ho il 70 e il 90) ma mi e' capitato di recente di utilizzare insieme ad un amico che lo ha comprato..un ETX90 PE.

Che dire...e' fantastico vederlo piroettare da solo alla ricerca del Nord e alla fine il suo autolivellamento...pero' ...a me dopo due-tre volte mi ha rotto le scatole rispetto al mio ETX90.

Anche se puoi sempre disabilitarlo in partenza...passando al sistema manuale classico.

Il sistema automatico LNT funziona ma quando ci sono dei problemi ..aggiunge qualche dubbio in piu' e non in meno.

Ci mette circa due minuti a fare le sue cose...e per me che spesso metto in stazione il mio ETX90 in 30 secondi ...e punta benissimo...diventa superfluo.

Oltretutto ...smontare il tubo di un etx Mak per montarlo su una EQ (io ho una LXD75) e' questione di 1 minuto scarso (4 vitine) ..invece nella versione LNT si deve porre attenzione ch ei fili di alimentazione del Modulo LNT passano proprio tra la montatura e il tubo e diventa un casino.

Comunque se vuoi stupire gli amici....puo' andar bene.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 18:36
Messaggi: 89
ok anch'io ho un etx90ec cmq niente da dire da qualche aiuto in più ,ma se puoi disattivarlo e andare classicamente in manuale è ancora meglio.
grazie.

ti mando un mp.per una consulenza

ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Ho l'ETX 105 PE e va benissimo.

Praticamente mette in stazione da solo il telescopio e regola l'orario. Il vantaggio è che fa tutto da solo, ed è efficace soprattutto se vedi solo una porzione di cielo o se il cavalletto è posto su un piano leggermente inclinato. Non è che cambia la vita ma diciamo che è meglio averlo che non averlo.

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kendar ha scritto:
Ho l'ETX 105 PE e va benissimo.

ciao


Ne sono convinto e ripeto che lo trovo un bel sistema.

Solo che proprio in questi giorni siamo al "Capezzale" di un ETX90 PE quasi nuovo che da delle anomalie sugli Assi... e con il sistema LNT ...ill proprietario si e' trovato un po' incartato ....invece di aiutato.

Ora abbiamo preso il bandolo della matassa....e lo sistemeremo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
La pila è carica?

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010