1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda sugli spikes
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
mi piacerebbe tantissimo avere dei belli spikes lunghi nelle foto,ma vengono sempre corti e strimiziti.

In visuale li vedo bellissimi sulle stelle luminose, ma in foto no.
Oltre alla messa a fuoco può essere un problema di collimazione fine?
Da molto tempo non faccio uno startest al mio newton 200 skywatcher,
uso sempre il laser e il tappino bucato per verificare l'effettiva assialità del moonlite che non mi tradisce mai.

Me li posso scordare da uno specchio cinese?

Ho pensato molto prima di postare, sul luogo adatto per domandare..
mi è sembrato giusto qui..per via della teoria (startest, ottica ecc)

Grazie!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fuoco e collimazione sono le premesse indispensabili. Poi chiaramente la lavorazione dell'ottica e la capacità di concentrare è fondamentale.

Su pose deep entra in gioco la guida che con i suoi errori potrebbe impastare leggermente la questione, infine certe camere di ripresa (DSLR) immagino non aiutino a massimizzare questo tipo di resa, anche se poi si vedono comunque degli esempi positivi. Anche il re-scaling della foto secondo me tende a confodere un po' le cose (lo noti già sul grezzo ?)

Tuttavia io avevo un cinesone 250/5 e su CCD rendeva delle belle punte, visto che pure tu ne hai uno hai forse notato se il 250 risulta migliore del 200, sentivo del vociferare in giro a riguardo.....

I miei due cents.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
albireo71 ha scritto:
visto che pure tu ne hai uno hai forse notato se il 250 risulta migliore del 200
Paolo


Si infatti!!
Molte volte li vedo anche già nel singolo raw, e altre volte solo dopo la somma.

Grazie Paolo, ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente come ha detto Paolo, collimazione e messa a fuoco sono fondamentali.
Ma cerchiamo di considerare riprese fatte con il medesimo sensore, con la massima collimazione e messa a fuoco, fotografando gli stessi soggetti con il medesimo setup.
Perché in una foto si notano di più e nell'altra di meno?
Ovviamente la prima cosa da verificare è la luce raccolta. Se espongo con tempi brevi la luce diffratta dal mio spider non avrà un livello di intensità tale da essere rilevata dal sensore.
Non è necessario avere un tubo grosso (o almeno non solo quello). Ma devo avere anche tempi di esposizione sufficientemente lunghi.
OK. Abbiamo raccolto molta luce in ambedue i casi ma ancora sono diversi.
Perché?
Perché la luce viene distribuita in modo diverso.
Gli spider sono delle ostruzioni lineari che diffrangono la luce. Più sono ampi e maggiore è la diffrazione. Risultato avrò spikes larghi e corti perché la luce si distribuisce subito su un'area larga.
Se invece sono sottili questa luce viene meno diffusa e gli spikes saranno più sottili e lunghi
P.S.
Con un sensore a colori puoi usare gli spikes per la messa a fuoco.
Quando ottieni degli spikes che sembrano un arcobaleno sei sicuro di avere raggiunto il massimo del fuoco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
P.S.
Con un sensore a colori puoi usare gli spikes per la messa a fuoco.
Quando ottieni degli spikes che sembrano un arcobaleno sei sicuro di avere raggiunto il massimo del fuoco.


Renzo Wikipedia! Grazie.

L'ultimo discorso me lo facevi davanti ad un piatto di maccheroni con tua moglie.
Finì lì il discorso perchè non volli romperti troppo.. :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010