1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento EQ6.
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho seguito questa procedura:
Montatura spenta, metto la polare al centro dell'oculare polare.
Accendo e inserisco le coordinate del luogo, data,ora ecc ecc (sono esatte ricontrollate più volte).
Attivo l'inseguimento siderale.
Faccio l'allineamento a 2 stelle (Vega e Sirio) sono loro al 100%. Allineamento avvenuto con successo.
Punto M42, fuori dall'oculare di molti gradi.
Saturno, come sopra.
M31 Idem.
Allora che succede??Dove ho sbagliato??? Non ho testato l'inseguimento perchè mi interessa prima risolvere il puntamento. Questo è il primo test della nuova montatura e già non mi piace per niente.
Voi che dite?
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La polare non deve essere al centro del cannocchiale polare in quanto è circa 1 grado dal polo celeste.
E poi sei sicuro che siano Vega e Sirio?
Per vederle entrambe contemporaneamente devi avere l'orizzonte est e ovest liberi e senza umidità in quanto verso le 20 hai Sirio che è appena sorta e Vega che sta per tramontare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 gennaio 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo,
Nel mio cannocchiale polare c'è un cerchio con una croce, dove dice polaris e sul manuale dice di metterla il più preciso possibile al centro di quella croce. E poi anche se fosse una piccola variazione, non credo che possa determinare un errore così grande, o sbaglio? Per quanto riguarda le 2 stelle ne sono più che sicuro. E comunque ho provato anche con altre stelle.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
magari devi dirgli in che emisfero sei, sul mio c11 la prima volta lo ha chiesto

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah

secondo me fare un allineamento a 2 stelle e più precisamente Vega e Sirio ora così lontane tra loro non è il massimo...
Se le vuoi usare ti conviene fare l'allineamento a 3 stelle prendendone una terza a NE o NW per aumentare la precisione.
Che telescopio usi? Oculare usato per l'allineamento? giusto per capire a quanti ingrandimenti hai operato e quanto cielo entrava nell'oculare. Quando punto un'oggetto parto con 60x così anche se ho fatto un'allineamento scarso l'oggetto ci stà sempre dentro.

in oltre nel cannocchiale polare come dice Renzo, oltre alla croce centrale dovrebbe essere indicato un cerchiolino decentrato dove posizionare la polare con riferimento alle costellazioni di cassiopea e orsa maggiore. Non è proprio fondamentale metterla li con precisione estrema ma tutto aiuta, in particolare una messa in bolla curata.

usa per l'allineamento tre stelle a formare un triangolo discretamente ampio in cielo e vedrai che tutto filerà liscio

Se rispetterai questi tre consigli vedrai che poi beccherà tutto :wink:
Altrimenti potrai sempre usarla come fermaporte....
scherzi a parte, dopo i primi 2o3 allineamenti con la mia, ci sarei passato sopra con la macchina...poi ho curato le tre operazioni sopra e va che è un piacere!!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
allora posso ben sperare anche se io di allineamenti stasera ne ho fatti già 4 tutti senza risucire a combinare nulla. Scherzi a parte, come avevo già detto ho usato anche altre stelle, il problema è che vorrei capire dove sbaglio! Comunque il telescopio usato è un LX200 10" a f6.3 con oculare da 26mm.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 4:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
secondo me è un problema di bilanciamento o ci frizioni allentate.
Hai controllato entrambi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe pure essere un problema di bilanciamento, di frizioni allentate non credo propio, perchè ricordo di averle ben strette.
Come faccio a bilanciare bene il telescopio?
a presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo ti sei letto per caso le mie guide sull'allineamento polare e su come effetture lo stazionamento, come calcolare la distza dal meriadino medio e come impostare data e d ora sul cannocchiale polare per trovare la giusta posizione della polare che dopo deve essere trovata e cercata con i movimenti in alt ed azimuth ???

Fai un salto sulla ML EQ6 Italia di Yahoo o visita il mio sito

www.carlomartinelli.net

mail astronomia@carlomartinelli.net

Moderatore di EQ6 Italia

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Carlo,
capiti giusto giusto.. Non avevo letto il tuo manuale, e ora gli sto dando un occhiata.
Spero di imparare quacosa.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010