1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: borg 101ed: pareri ed impressioni
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti!!
sto pensando di comprare un apo sugli 8-10 cm e la mia attenzione è caduta sul borg 101 ed + spianatore correttore:mi sembra, leggendo qualcosa sul web, che ci siano soprattutto giudizi positivi su questo tele, ma ho letto anche qualche critica e soprattutto non so quanto sia valido alla focale nativa, cioè senza spianatore, per fare astrofotografia.

sono ben accetti pareri e valutazioni da chi conosce questo telescopio!

grazie!!

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo strumento si comporta molto bene sia per quanto riguarda cromatismi
sia per quanto riguarda la meccanica (ridotte se non assenti flessioni in particolare,
a livello del focheggiatore).
Circa la bontà dell'illuminazione posso dirti che la vignettatura su un sensore
grosso come quello della 350D c'è e c'è anche su quello della Starlight SXV-H9,
sebbene credo sia nei limiti; personalmente ho fatto esperienza con questo fenomeno
ma solo sotto cieli inquinati. Sotto cieli limpidi la vignettatura è ridottissima
, non fastidiosa e visibile solo dopo ripetuti stretch; dunque eliminabile
con un buon flat.
Per quanto riguarda il campo spianato: lo è tranquillamente già senza spianatore
che sottolineo (come già detto in altre occasioni) serve per spianare il campo
quando si utilizzano sensori CMOS e non CCD, difatti l'accessorio di cui stiamo
parlando è necessario quando si usano le reflex digitali con sensore cmos.
C'è da dire che il campo con la 350D senza spianatore è già più che accetabile
tranne che negli angoli, ma si tratta ancora di poca roba.
Viceversa il sensore della SXV-H9 posso usarlo senza pormi questioni
già senza spianatore: campo perettamente piano.
E' ovvio che facendo dei test approfonditi con i sw a disposizione oggi
potrebbe venir fuori una micrometrica curvatura di campo ma per gli scopi
e per i risultati che si ottengono sinceramente non credo sia il caso di guardare
tanto il sottolissimo.
Se dai uno sguardo sul mio sito trovi alcuni "umili" esempi (sono in attesa
di cieli :D), viceversa puoi trovare ottimi esempi nell'album del forum
guardando ad alcuni bellissimi lavori di Astrojoe.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010