1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], JohnHardening e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
volevo comprare un intes da dedicare solamente all'alta risoluzione e pensavo ad un Mn76 f6 oppure ad un MN78 f8, nessuno di voi ha mai avuto la possibilità di provarli entrambi ?
Io ho provato congrande soddisfazione un MN76 F6, ma adesso rimane il dubbio se per il planetario sia meglio mn78 a f8......
Consigli..

David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ciao David,
Per quanto riguarda l'Mn 76 f/6 posso confermarti che è un'ottima scelta ed in particolar modo proprio per l'hires.....roba da rifrattori apocromatici con diametro sostenuto.
Per quanto riguarda l'Mn 78 non avendolo provato non saprei dirti come si comporta otticamente però già una lunghezza focale maggiore a parità di diametro significa anche una minor luminosità, per cui se vuoi lavorare in rgb già inizia a diventare difficoltoso anche se utilizzi i filtri per tricromia tipo chiaro; quasi quasi inizio ad averli io con l'f/6 pur non lavorando a focali tiratissime. Considera anche che la lunghezza del tubo è maggiore e quindi maggior peso e maggior possibilità di vedere amplificate eventuali vibrazioni.
L'ideale sarebbe poterlo provare per poter decidere.
Comunque sia su uno strumento simile avrai modo di toglierti molte soddisfazioni.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Scusate se mi intrometto , questi intes mak newton come vanno dal punto di vista visuale ?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono stupendi, se ben centrati rivaleggiano con ottimi rifrattori di pari diametro. Anni fa ad Ostellato, con mia grande sopresa, il 150 mm riusciva a far vedere un pelino meglio la luna (su particolari molto fini) del mio amatissimo rifrattorone lungo fuoco (120mm F 1800 mm) di ottima costruzioe SILO/Pecchioli. Mi ha davvero impressionato.

Ciao

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], JohnHardening e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010