1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lavoro / sconti/ vita in osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, apro questo topic , rivolto a tutti voi mitici compagni di viaggio, perchè è da un po' che vorrei chiedervi un po' di cose. Come tutti saprete (dal mio profilo) sono di Biella dove NON e dico NON esistono associazioni astrofile (diciamo che è come se ne avessimo fatta una io e Pite...ehm...siamo noi due :wink: ) e quindi possibilità di fare serate in compagnia non ce ne sono (a parte con il mitico Pite).
A parte questo, ho visto che nelle vicinanze di Torino hanno da poco aperto il nuovo osservatorio...vado nel loro sito e non vedo quanto possa costare fare una visita guidata...magari sono imbranato io, ma proprio non ho visto la pagina dei prezzi. Ora volevo sapere questo, non conosco nessuno che lavora in un osservatorio (purtroppo) ma volevo sapere che tipo di ricerca si fa in questo immenso mondo che è l'astronomia. Cioè ormai sto "diventando grande" e mi sto per laureare (gli ultimi sforzi degli ultimi esami prima della tesi) in Ing. Chimica (Politecnico di Torino) con l'astronomia magari qualcosa c'entra la Chimica. Abbiamo fatto corsi su corsi di tutt'altra cosa, ma MAI parlato di atmosfere di pianeti, costruzione di reattori che possano servire per un futuro sviluppo della vita in un altro mondo ecc...praticamente sappiamo fare reattori super per fare chissà che reazioni, ma nulla sul "futuro" in altri posti.
Ora, siccome io posso unire la mia passione per l'astronomia con quello che ho studiato, volevo sapere se qualcuno di voi lavora in un'ossevatorio e mi può dare qualche consiglio su cosa si fa. Credo che in termini di stipendio non sia molto gratificante lavorare in un centro come un osservatorio, questo l'ho supposto io, potete anche smentirmi, ma ero curioso di sapere anche le vostre opinioni in riguardo.
Immagino che il lavoro in un'osservatorio non sia, monto il tele faccio un paio di foto, le elaboro e le posto sul forum, è un lavoro sicuramente molto pesante e difficile, ma ero curioso di sapere un po' le vostre opinioni al riguardo.

Un'ultima cosa, se uno fa parte di una qualche associazione astrofili in giro per l'Italia, ha anche a disposizione sconti sul materiale o visite guidate?

Ciao ragazzi...evvia la nostra passione.

Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vuoi venire GRATIS all'osservatorio astronomico di Suno (NO) ci riuniamo il primo e il terzo mercoledì del mese. abbiamo un newton da 40cm col quale svolgiamo un po di ricerca in campo asteroidi (recentemente ne abbiamo scoperti due nuovi). se vuoi venire a trovarci...
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho grandissima esperienza, ma tutte le visite ad osservatori che ho fatto erano gratuite.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Pineta1984 ha scritto:
A parte questo, ho visto che nelle vicinanze di Torino hanno da poco aperto il nuovo osservatorio...vado nel loro sito e non vedo quanto possa costare fare una visita guidata...magari sono imbranato io, ma proprio non ho visto la pagina dei prezzi.
Ciao ragazzi...evvia la nostra passione.

Alex. :wink:



Nuovo osservatorio ???? ti riferisci per caso al planetario ? qui trovi le info

http://www.planetarioditorino.it/it/homeit.htm


Per l'osservatorio di Pino invece qui

http://www.oato.inaf.it/index.php?optio ... Itemid=158

per le visite notturne vai ai link a fondo pagina, è pieno fino al prox mese.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Non ho grandissima esperienza, ma tutte le visite ad osservatori che ho fatto erano gratuite.


Credo anche io che siano gratuite. Purtroppo l'osservazione astronomica non è popolare quanto le partite di calcio (o per fortuna, chissà.. :) )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Di solito son gratuite anche se ci sono privati o associazioni che fanno pagare le visite (ma spesso se sono gruppi o scuole).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi hanno sempre detto che gli astronomi professionali spendono solo qualche notti per anno nell'osservatorio, e gli altri dietro la loro scrivania per fare i calcoli e.g. di cosmologia (massa e espansione dell'universo, big bang, relatività,...). Allora ho deciso che l'astronomia professionale era niente per me e che resterei coll'amatoriale. :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 17:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
a Biella esiste l'associazione astrofili biellesi, che da buoni biellesi si fanno gli affari loro........a mo' di casta .......

ciao
mx

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, per quanto riguarda l'osservatorio di Novara verrò sicuramente a trovarvi, ci metteremo d'accordo più avanti, ho visto nel sito di quello di Torino e la visite sono disponibili fra due mesi...cavoli quanta passione dai Torinesi...comunque le visite sono gratuite, ma allora come fanno a guadagnare qualcosa? E' tutto sovvenzionato da soldi pubblici?

Per quanto riguarda gli astrofili di Biella ti do perfettamente ragione massimoboe, il sito degli astrofili non lo aggiornano da 500 anni. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pineta1984 ha scritto:
Grazie a tutti, per quanto riguarda l'osservatorio di Novara verrò sicuramente a trovarvi, ci metteremo d'accordo più avanti, ho visto nel sito di quello di Torino e la visite sono disponibili fra due mesi...cavoli quanta passione dai Torinesi...comunque le visite sono gratuite, ma allora come fanno a guadagnare qualcosa? E' tutto sovvenzionato da soldi pubblici?

Per quanto riguarda gli astrofili di Biella ti do perfettamente ragione massimoboe, il sito degli astrofili non lo aggiornano da 500 anni. :wink:


Non si guadagna qualcosa, lo si fa per passione e ci si "perde" anche molti soldi! :D
Si va avanti con donazione di enti pubblici o privati. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010