Ciao a tutti, apro questo topic , rivolto a tutti voi mitici compagni di viaggio, perchè è da un po' che vorrei chiedervi un po' di cose. Come tutti saprete (dal mio profilo) sono di Biella dove NON e dico NON esistono associazioni astrofile (diciamo che è come se ne avessimo fatta una io e Pite...ehm...siamo noi due

) e quindi possibilità di fare serate in compagnia non ce ne sono (a parte con il mitico Pite).
A parte questo, ho visto che nelle vicinanze di Torino hanno da poco aperto il nuovo osservatorio...vado nel loro sito e non vedo quanto possa costare fare una visita guidata...magari sono imbranato io, ma proprio non ho visto la pagina dei prezzi. Ora volevo sapere questo, non conosco nessuno che lavora in un osservatorio (purtroppo) ma volevo sapere che tipo di ricerca si fa in questo immenso mondo che è l'astronomia. Cioè ormai sto "diventando grande" e mi sto per laureare (gli ultimi sforzi degli ultimi esami prima della tesi) in Ing. Chimica (Politecnico di Torino) con l'astronomia magari qualcosa c'entra la Chimica. Abbiamo fatto corsi su corsi di tutt'altra cosa, ma MAI parlato di atmosfere di pianeti, costruzione di reattori che possano servire per un futuro sviluppo della vita in un altro mondo ecc...praticamente sappiamo fare reattori super per fare chissà che reazioni, ma nulla sul "futuro" in altri posti.
Ora, siccome io posso unire la mia passione per l'astronomia con quello che ho studiato, volevo sapere se qualcuno di voi lavora in un'ossevatorio e mi può dare qualche consiglio su cosa si fa. Credo che in termini di stipendio non sia molto gratificante lavorare in un centro come un osservatorio, questo l'ho supposto io, potete anche smentirmi, ma ero curioso di sapere anche le vostre opinioni in riguardo.
Immagino che il lavoro in un'osservatorio non sia, monto il tele faccio un paio di foto, le elaboro e le posto sul forum, è un lavoro sicuramente molto pesante e difficile, ma ero curioso di sapere un po' le vostre opinioni al riguardo.
Un'ultima cosa, se uno fa parte di una qualche associazione astrofili in giro per l'Italia, ha anche a disposizione sconti sul materiale o visite guidate?
Ciao ragazzi...evvia la nostra passione.
Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.