1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], davidevilla e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenze foto-visuale
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non ho ancora ben capito quali sono le differenze che devono avere due strumenti dedicati a questi due tipi di attività.
Ovviamente non parlo solo di caratteristiche, ma anche della tolleranza ai difetti. Infatti, sul topic dei "saldi", si è accennato a difetti che in campo fotografico sarebbero deleterei, meno in campo visuale.

Sapete aiutarmi? Perché non ne ho proprio idea, allo stato delle cose non saprei come scegliere uno strumento per fotografia

Grazie

Nik

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In foto devi avere assenza di cromatismo a fuoco (aloni multicolore intorno agli oggetti luminosi) quindi o specchio o lenti ED/APO, il campo piano (stele allungate ai bordi) che obbligano ad usare correttori a lenti prima del ccd, senza vignettatura (luminosità decrescente allontanandosi dal centro) il fascio luminoso deve essere abbastanza grande da coprire l'intero ccd grazie a connettori a 2-4 pollici. Ovvio una luminosità alta facilita la vita, f7 in giù direi.

Se ho detto cazzate siete auorizzati a ridere. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenze foto-visuale
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Non ho ancora ben capito quali sono le differenze che devono avere due strumenti dedicati a questi due tipi di attività.

La qualità dell'ottica e il perfetto allineamento sono caratteristiche comuni, poi per il resto la fotografia e l'osservazione visuale hanno esigenze un po' diverse.
L'uso fotografico pretende un campo piano e privo di coma mentre visualmente aiuta parecchio un'ottica ad elevato potere di contrasto, come i rifrattori o i riflettori poco ostruiti

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-Nel deep sky ci vogliono 2 strumenti totalmente diversi: la fotografia vuole l'inseguimento e quindi montatura EQ e tanti accessori (telescopio di guida, autogida ecc...) mentre il visuale vuole tanta apertura e quindi Dobson.

-Per i pianeti invece il telescopio che va bene per l'uno va bene anche per l'altro, basta solo intercambiare l'oculare con la camera di ripresa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 gennaio 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Capisco, quindi come immaginavo ci sono difetti ottici che possono essere tollerati in visuale (campo non piano, coma... vignettatura?) ma non in fotografia, ovviamente se contenuti. Come mi aspettavo la fotografia è più esigente rispetto al visuale, a parte per il diametro.

Questo mi aiuta anche a capire perché un piccolo rifrattore per fotografia sia costoso quando un dobson di diametro generoso e perché questi non si utilizzassero anche per il visuale :D

Grazie :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], davidevilla e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010