1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Novità in casa Atik
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ATK-16IC-S

http://www.atik-instruments.com/

E' una rivisitazione della ATK-16IC, ma con sensore più grande.
Chi la conosce? Che differenze ci sono con la ATK-16?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 11:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellina!

Dunque la risoluzione è 782x582 con pixel da 8,3 micron quadrati e dimensione di 7,48x6,15mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Riporto le specifiche:

ATK-16
Sensor Type CCD - Sony ICX-429ALL (datasheet)
Horizontal Resolution 752 pixels
Vertical Resolution 582 pixels
Pixel Size 8.6 uM x 8.3 uM
ADC 16 bit
Readout Noise 11 e-
Binning Up to 4x4
Interface USB
Power 12v DC 0.8A
Maximum Exposure Length Unlimited
Minimum Exposure Length 1/1000 s
Guide Port ST-4 compatible
Cooling Termoelectric with ΔT=-25°C
Weight approx. 500 gr


ATK-16IC-S
Sensor Type CCD - Sony ICX-415AL (datasheet)
Horizontal Resolution 782 pixels
Vertical Resolution 582 pixels
Pixel Size 8.3 uM x 8.3 uM
ADC 16 bit
Readout Noise 5.5 e-
Interface USB
Power 12v DC 0.55A
Maximum Exposure Length Unlimited
Minimum Exposure Length 1/1000 s
Guide Port ST-4 compatible
Cooling Termoelectric with ΔT=-20°C
Weight approx. 350 gr

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 11:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh oddio, non ricordavo le spedifiche dell'altra..mi sembrano abbastanza simili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Giuliano ha scritto:
Beh oddio, non ricordavo le spedifiche dell'altra..mi sembrano abbastanza simili


Già, sarebbe da verede la differenza di prezzo tra le due, ma la ATK-16IC-S non è ancora uscita in Italia?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
C'e', in teoria, un po meno rumore ma scende meno di temperatura. Poi adesso i pixel sarebbero perfettamente quadrati, prima non lo erano. Pensa che il sensore e' lo stesso della videocamera Mintron! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ras-algehu ha scritto:
C'e', in teoria, un po meno rumore ma scende meno di temperatura. Poi adesso i pixel sarebbero perfettamente quadrati, prima non lo erano. Pensa che il sensore e' lo stesso della videocamera Mintron! :D


I pixel hanno per entrambi le camere, la stessa dimensione.
In ogni caso, che vantaggi porta avere pixel quadrati piùttosto che rettangolari?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
free thinker ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
C'e', in teoria, un po meno rumore ma scende meno di temperatura. Poi adesso i pixel sarebbero perfettamente quadrati, prima non lo erano. Pensa che il sensore e' lo stesso della videocamera Mintron! :D


I pixel hanno per entrambi le camere, la stessa dimensione.
In ogni caso, che vantaggi porta avere pixel quadrati piùttosto che rettangolari?


Beh no, la vecchia aveva i pixel appena un po' diversi e non quadrati.
Diciamo che puo portare deformazioni ma ci sono programmi che ti fanno riscalare uno dei due pixel in modo di averli quadrati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2008, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
La principale differenza tra i due sensori è che l'ICX429ALL è di tipo interlacciato, mentre l'ICX415AL è di tipo progressivo.

Questo significa che la lettura dell'immagine del 429 viene fatta prima per tutte le righe dispari e poi per tutte le righe pari ( cioè in due tempi diversi, una modalità molto utile per fare delle telecamere televisive analogiche ), mentre il 415 viene letto una riga dopo l'altra, così come uno si aspetterebbe in modo intuitivo.

Da un punto di vista pratico, da questo punto di vista, non ci sono grosse differenze a meno di usare tempi di esposizione molto brevi su soggetti in movimento o di avere ambizioni di fotometria spinta.

L'altra differenza importante riguarda il numero di L presenti nel nome : la doppia LL significa che il sensore utilizza la tecnologia EXview HAD CCD che ne aumenta la sensibilità complessiva estendendo la risposta spettrale nel vicino infrarosso : una cosa molto utile se si utilizzano degli schemi ottici a riflessione ( con i rifrattori normalmente l'IR viene tagliato ).

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ecco, è uscita:

http://www.otticasanmarco.it/Atik_CCD.htm

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010