1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DMK o DBK?
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A fine mese dovrei riuscire, finalmente, a farmi questa benedetta Imaging Source :)

Ero spedito sull'idea della DMK21, la monocromatica, ma vedendo i prezzi dei filtri LRGB mi è venuto un colpo :shock: :shock: Ecco perchè mi stavo orientando anche sulla DBK21, a colori raw.

I filtri avevo visto gli Astronomik perchè sono i migliori a sono parafocali: vanno bene anche i Baader o altre marche? Sinceri...

In che consiste esattamente la modalità raw della DBK?

Grazie :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La modalità raw della DBK non è altro che un sistema per avere le immagini esattamente come le "vede" il sensore, senza elaborazioni fatte dalla camera (come appunto il debayer per aggiungere il colore).
Attenzione, questo non significa che funziona come una camera in bianco e nero, solo che è una camera a colori su cui hai un maggior controllo in fase di elaborazione.

E' vero che i filtri rgb costano tanto, ma è anche vero che un sensore in bianco e nero funziona mooooooooolto meglio. Inoltre, puoi iniziare a lavorare con dei filtri un po' arrangiati e passare a quelli "seri" con calma. Per esempio, è vero che il set astronomik funziona bene ma quelli baader possono fare il loro sporco lavoro per cominciare.
In definitiva, se vuoi fare il "vero" salto di qualità, allora devi passare al sensore monocromatico. Se invece vuoi tutto e subito, puoi prendere quella a colori ma sei sicuro che non te ne pentirai a breve?
Le pose di luminanza in bianco e nero non hanno proprio rivali. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Pilolli in quasi tutto, tranne che ti sconsiglio di buttare dei soldi con i filtri Baader. Meglio fare riprese in bianco e nero per mesi e mesi. I filtri Astronomik non sono i migliori, ma sono molto buoni e ad un prezzo umano. Metti in preventivo per il futuro anche una ruota portafiltri tipo la Atik.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per esempio parlando di filtri, per il momento uso quelli Baader.
Ho solo fatto un test sfuggevole con Marte, con un unica difficolta,
che ad ogni canale bisogna rifuocheggiare, ( Con questi filtri ) ma detto sinceramente i colori, mi convincono molto, nonostante
non si senta molto parlare di questi filtri.

( ovviamente per avere un riscontro certo, bisognerebbe usarli entrambi,
e vedere l'effettiva differenza che hanno tra loro.)

( su questo chi possiede i Filtri dell'Astronomik potra' darti una risposta piu' esauriente di me)

La Mono e' di gran Lunga supeirore a quella a colori, certo!!..ma bisogna considerare anche che per ogni colore va fatta una singola ripresa,
quindi nel frangente c'e' anche il seeing delle volte e' altamente variabile
in pochi minuti, ( guarda il mio caso ),mi ritrovo con due canali quasi distrutti.
La cosa si ribalta se hai un seeing Ottimo, hai tutto il tempo
di riprendere e via, tiri fuori un capolavoro.

Nel mio caso ero partito con la mono perche' In primis ho la Luna
che mi aggrata tantissimo, e sulla luna si sa non servono colori.

Per mancanza di tempo e di praticita' o preso anche una a colori,
che mi arrivera' in settimana, ma cio' non toglie che tutti i bravi
AstroImaging usano RGB per riprendere, che e' una tecnica piu'
completa e ricca di segnale nel riscontro finale. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Onestamente è una scelta molto difficile.
Poco tempo fa ti avrei detto mono tutta la vita, ora qualche dubbio lo avrei...
Ma è soggettivo: il mio soggetto preferito è la luna, quindi...
In ogni caso quoto Angelo: lavorare in condizioni di seeing variabile facendo 3 o 4 riprese diverse nell'arco di alcuni minuti ti porta ad avere a volte i canali con una qualità sbilanciata: il verde può venirti mentre il seeing è 7/10 e il rosso quando è 5/10... capita. Con una a colori fai un passata e via.
E' vero però che con la mono hai il controllo assoluto della ripresa, e non è poco. Inoltre per la luminanza con filtri come gli ir pass o altri non penso venga molto bene, in questo senso mi sono trovato sempre maluccio con le web a colori.
Per contro se praticamente costretto a prendere i filtri e la ruota. Ti parte almeno un paio di centoni abbondante.
Per i filtri non lesinerei su qualcosa di molto economico. A me sembra che i miei Astronomik siano parafocali, anche perchè non ho mai avuto un seeing eccellente che ti permette di vedere piccolissime variazioni di fuoco.
Inoltre qui Ivaldo eAnto mi facvano notare che questi filtri incorporano anche l'ir cut.
Però Marco il dubbio rimane, tanto + che marte passerà presto, saturno sarà in opposizione in poche settimane, ma poi? Giove bassissimo e basta. meno che tu non voglia sfogarti su marte per l'ultima parte della sua opposizione hai tutto il tempo x valutare la soluzione ottimale.
Ci sono pro e contro in entrambe le soluzioni, in ogni caso valuta anche in previsione del c8 che vuoi prendere prossimamente e alle spese che dovrai fare per renderlo adatto alle riprese hires (in primis il fuocheggiatore esterno).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido, se la DMK non la prendo ora che ho i contanti, io 400€ in contanti non li vedrò per moltissimo tempo :!: Quindi meglio approfittare...

Credo che opterò per la DMK, ma ho ancora un altro dubbio: Giove. E' il pianeta che ruota più in fretta, qua le tricromie come le faccio? Avrò il tempo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok allora vada per la mono.
Su Giove anche se imposti riprese da 20-30 secondi per i 3 canali sei a cavallo perchè a 60 fps rirpendi dai 1.200 ai 1.800 fotogrammi per canale colore.
Non penso proprio ci siano problemi di rotazione :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel che ho capito un vantaggio della dmk21 è l'alta sensibilità, anche in confronto alla dmk31. Considerando però che ti vorranno altri 350 euro per filtri e portafiltri vedi tu se ti conviene. Altrimenti puoi optare per quella a colori, tra le due (dbk e dfk) prenderei la seconda, senza il discorso raw

Certo che un c8 usato... per un prezzo simile...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Credo che opterò per la DMK, ma ho ancora un altro dubbio: Giove. E' il pianeta che ruota più in fretta, qua le tricromie come le faccio? Avrò il tempo?

Blackmore ha ragione. Non dimenticare che è una camera che spara 60fps non compressi. Certo avrai bisogno di una ruota per giove, ma vai a piccoli passi. Intanto pregustati il Sole che con la DMK è divertentissimo da riprendere visto che è una vera "congelaseeing". E poi vedremo forse un po' di deepsky uscire dal tuo Mak?


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il giovedì 3 gennaio 2008, 10:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanti ti hanno consigliato la DMK al posto della DBK.
Per Giove non preoccuparti più di tanto...ne hai viste di immagini con quella
camera no ;) e pensa che io uso il portafiltri a cassetti della Astronomik che
mi assicura uno "zero shift" dei filtri e quindi la massima parfocalità, cosa
che ottieni allo stesso modo con un'ottima ruota.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010