1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ETX-70 oppure ETX-80?
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo una serata mordi e fuggi a casa di amici con il mio piccolo ETX-70, uno dei presenti mi ha detto di essere rimasto affascinato dal cielo visto li' dentro e di volerne uno anche lui.

Premetto che la sua conoscenza del cielo e' molto limitata e che il go-to e' indispensabile... VOrrebbe uno strumento molto portatile e il suo budget si attesta sui 400 euro tutto compreso.

Sono nel dubbio se proporgli l'ETX-70, ancora al Lidl da me a 199, a cui aggiungere necessariamente un paio (o tre...) di oculari decenti oppure l'ETX-80, a poco meno di 400 euro che offre 1 cm in piu' e include gia' due oculari SP.

Che mi consigliate??

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Perché non il lidl in offerta? 200 euro di differenza per comprare dei buoni oculari, a quel punto personalizzabili in base alle esigenze (magari usati). Il cm in più non giustifica la differenza di prezzo, imho (del resto l'etx è in offerta)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me dipende molto da quanto è serio l'interesse del tuo amico.
Io ho l'ETX-80 e ho avuto l'occasione di provare il 70: a mio parere e per quello che ho visto io, su Luna e Saturno quel cm in più fa una certa differenza e gli oculari di serie sono indubbiamente migliori.
Certo se poi valgano i 200 euro ... dipende dall'approccio del tuo amico appunto: se è un interesse abbastanza serio con desiderio di approfondire nel tempo, allora direi ETX-80.
Se invece ti dà più l'impressione che sia una di quelle cose passeggere, allora l'ETX-70 è certamente meglio per via dei soldi che risparmia.
So che alcuni sostengono che l'ETX-80 non vale i soldi che costa, ma per me li vale tutti.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Roteoctober come ti sei trovato con il cromatismo dell'etx-80? Che mi pare sia anche lui un f/5 giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sono un acerrimo sostenitore del settantino, quindi il mio parere potrebbe essere parziale. Cercherò di essere il più possibile obiettivo.
Fra i due, il 70 è quello più "estremo" in pregi e difetti. Certo che se la scelta è limitata ai due tele in oggetto, ai difetti uno ci deve guardare meno, quindi escono allo scoperto i pregi e il 70 è più compatto, più maneggevole, più leggero, costa la metà, non ha la barlow integrata (da quel che so, che invece ha l'80), ecc...
Tuttavia il cm in più dell'80 vale oltre un 30% di luce in più e "forse" qualche oggetto si vede meglio. Dato che sono due tele con vocazione per il deep, è una caratteristica da non sottovalutare.
D'altro canto è vero che con quasi 200 euro che restano a prendere il 70, si possono aggiungere alcune belle cosette, tipo un oculare a campo largo, una webcam, un filtro solare...
:roll: :roll: :roll:
Oddio, diciamo che se ha intenzione di fermarsi lì magari è meglio l'80, ma se pensa in futuro di acquistare altri strumenti, il 70 vince di qualche lunghezza. (IMHO)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roteoctober ha scritto:
dipende dall'approccio del tuo amico appunto: se è un interesse abbastanza serio con desiderio di approfondire nel tempo, allora direi ETX-80.
Se invece ti dà più l'impressione che sia una di quelle cose passeggere, allora l'ETX-70 è certamente meglio


Pennuto ha scritto:
Oddio, diciamo che se ha intenzione di fermarsi lì magari è meglio l'80, ma se pensa in futuro di acquistare altri strumenti, il 70 vince di qualche lunghezza. (IMHO)


Orpo, due commenti diametralmente opposti!!! A parte scherzi, la mia sensazione e' che stia cavalcando la "voglia" del momento, e che per lo meno per ora, non abbia voglia di impegnarsi piu' di tanto, nemmeno (o soprattutto) a livello di studio. Tant'e' che ha apprezzato moltissimo l'autostar che dava informazioni aggiuntive sugli oggetti inquadrati.

Nel caso la scelta ricadesse sul settantino, che oculari mi consigliate? Io lo uso con ortho e ploss, e sono discretamente soddisfatto.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Forse la scelta e forzata dal costo.
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono un vecchio possessore di Etx 70 (e ne ho avuti almeno 4 per le mani).

Anche oggi continuo ad usarlo per fare riprese , come ad esempio della cometa Holmes, ma soprattutto per seratine simpatiche su ammassi aperti, congiunzioni, Luna, stelle doppie facili e un po' di DEEP ch econ il suo F5 di luminosita' riesce a dare.

Dubito che 1 cm possa valere i 200 euro di differenza anche perche' quello della LIDL ha un sistema di assistenza-sostituzione in caso di problemi che e' il migliore al mondo.

Certo che qualche comodita' in piu' l'80 ce l'ha(messa a fuoco ortogonale,tiene in memoria la data, una sorta di barlow incorporata) ma io consiglierei l'acquisto della LIDL per varie ragioni (accessori vari in regalo).

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, sarò parziale e afflitto dalla sindrome del possesso, che ti fa apparire migliore quello che hai tu, però io tra ETX-80 e 70 ho realmente notato differenze.
Devo anche dire che non erano sul deep, ma che ho solo puntato luna e saturno e particolarmente su saturno per me di differenza ce n'era.
Certo però (e l'ho già detto) che se l'interesse è più mordi e fuggi allora meno si spende meglio è e quindi meglio LIDL-70 :D.
E' anche vero che al LIDL si può godere della sostituzione immediata senza storie in caso di problemi, tutto vero.
Circa gli oculari direi che un ottimo compromesso qualità prezzo sono i Plossl Celestron Omni, ma ti direi di consigliarne l'acquisto all'amico solo dopo un po': tanto per essere certo che non metterà subito tutto in cantina.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Roteoctober come ti sei trovato con il cromatismo dell'etx-80? Che mi pare sia anche lui un f/5 giusto?


Come si dice in certe trasmissioni: "La ringrazio per la domanda".:D

Allora, quando l'ho preso volevo uno strumento portatile e leggero per affiancare o sostituire il mio Meade 2045 che non mi soddisfaceva molto e ho preso l'ETX-80 come un Rich Field Telescope da usare in deep a bassi ingrandimenti.
Non avevo assolutamente esperienza di rifrattori acromatici corti e da quello che leggevo in giro pensavo che appena appena alzando gli ingrandimenti avrei visto effetti psichedelici degni di un "viaggio" con LSD.
Quindi ci sono rimasto letteralmente di sasso quando la prima sera buona dopo l'arrivo ha coinciso con una luna intorno al primo quarto in una sera di seeing veramente buono e mi sono detto "io ci provo".
E mi sono sfogato: barlow interna, esterna, tiraggi, 6mm, 4mm, ingrandimenti anche folli e ad un certo punto anche inutili, tuttavia l'immagine reggeva almeno fino a 250-260X, il cromatismo non era questa cosa folle che credevo e soprattutto la vista di Clavius era nettamente migliore di quella che avevo avuto in precedenza con il 2045 (un SCT 4 pollici f10) e dico nettamente per dire proprio tanto.
Premetto che il 2045 era ben collimato, magari avrà influito il seeing, magari l'età del 2045, chissà, tuttavia ho verificato che almeno sulla luna un acromatico 80f5 può essere tirato ben oltre i 60X-70X che si sentono in giro.
Ho anche il Fringe Killer, ma non mi ha mai fatto tutta questa differenza, almeno visualmente (con la webcam lo uso sempre).
Come ulteriore appunto una sera ho visto la rima maggiore all'interno di Gassendi e ho fatto foto sulla luna che sono dello stesso livello di quelle fatte con l'etx-90 che si vedono sul sito www.meade4m.com (quelle fatte dagli utenti comuni, sia chiaro, non quelle pubblicitarie della Meade).

Sui pianeti la resa non è altrettanto eclatante: Saturno buono con la Cassini vista e anche l'ombra del pianeta sugli anelli, Giove purtroppo l'estate scorsa era uno schifo nelle poche sere che ci ho provato e quindi sospendo il giudizio, Venere è quello che è ed è per di più il peggio possibile per un acromatico di questo genere, quindi ammetto di aver visto solo un disco uniforme, Marte l'ho osservato in due occasioni a fine anno, ma come detto in alcuni post nel forum in quel periodo mostrava la faccia meno interessante e pochi hanno visto qualcosa, io ho notato alcune macchie d'albedo che poi tramite Mars Previewer ho ricostruito essere Utopia e Sirenum-Thyrrenum rispettivamente, ma certo proprio solo macchiette e a tratti.

Riassumendo, io personalmente trovo poco fastidioso il cromatismo del mio ETX-80. Con alcuni chiarimenti: è nettissimo e non c'è Fringe Killer che tenga se inquadri la luna piena a 15X: giallo limone sul bordo lunare e blu tutto attorno fuori dal disco.
Ma man mano che sali con gli ingrandimenti io mi trovo meglio, non peggio, questo è il punto.
Ho parlato di questo a Max Lattanzi in mp e lui mi ha dato approfondite spiegazioni legate all'uso delle barlow, alla minore pupilla d'uscita e così via, ma concludendo sempre che un 80f5 è un pessimo telescopio per luna e pianeti.
Ha certamente ragione e sono certo che con la strumentazione alla quale è abituato lui, qualsiasi cosa possa produrre il mio ETX-80 sarà sempre una schifezza, io però devo fare di necessità virtù e usare quello che ho diponibile al momento.

Ma comunque, per chiudere questa appassionata difesa del mio giocattolo: non si discute che cromatismo ci sia, semplicemente io non l'ho trovato tale da impedire di usare lo strumento anche ad ingrandimenti elevati in rapporto all'apertura.
Poi certo, il giorno che lo metterò a fianco di un SuperApo o di un D&G f20, beh ....

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 1:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Grazie roteoctober per aver condiviso con noi le tue impressioni. Sicuramente un 2045 ha tutta una serie di handicap che possono frenarne la performance, dal seeing all'acclimatamento alla natura stessa del disegno ottico (piu' fotografico che visuale) che fanno si' che nella serata media dalla localita' osservativa italiana media, un rifrattore da 80mm (con apertura libera, quindi, di poco inferiore) se lo lascia dietro, e tanto piu' se il cielo non e' proprio buio. Vedo che mi confermi l'impressione che ho avuto io con l'etx70, di un cromatismo sicuramente fastidioso su oggetti luminosi ma che difficilmente degrada l'immagine e i dettagli visibili. Un semiapo o anche un piu' aggressivo minus-violet difficilmente aggiungono dettagli all'immagine, anche lunare. Inoltre le barlow dedicate sono un dettaglio importante, la 3x dell'etx70 lavora decisamente meglio di altre, in astratto migliori, ma in effetti non progettate per quello strumento (e i suoi difetti...) tanto che stavo pensando di prendere la 2x dedicata. Venere e' inguardabile con l'etx70 (forse con un filtro a banda stretta?) tutto il resto e' brutto ma anche su marte si vede qualche feature. Certo non e' un telescopio per luna e pianeti (senza scomodare strumenti importanti e costosi, anche lo skylux bresser se lo lascia decisamente dietro) pero' per un'occhiata occasionale, magari quando non e' serata perche' c'e' un vento terribile e il cielo coperto a tratti....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010