1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida Off-Axis e On-Axis
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ciao a tutti !

Eccomi qui con la richiesta di un vostro parere.

Sto prendendo in considerazione l'adozione di una guida on-axis.

Riassumo brevemente, per chi non conoscesse la guida on-axis : si tratta di un sistema dove la luce proveniente dal telescopio, al 100% del campo inquadrato, viene divisa al 50% in due fasci, uno verso la camera di guida ed uno verso la camera da ripresa.

Ho fatto un calcolo dei pro e dei contro rispetto ad una guida off-axis, e li ho qui riassunti brevemente. Per me, il bilancio lo considero accettabile, chiaramente non in senso assoluto ma relativamente alle mie poche pretese. Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere o da consigliarmi, magari facendomi cambiare eventualmente idea, benvenga !

Pro :
[1] Il prezzo molto più convenientemente basso
[2] La maggiore facilità di trovare una stella guida
[3] La maggiore facilità di utilizzo in generale

Contro :
[1] L'astigmatismo (ma lo compenso via software stretchando l'immagine)
[2] La perdita di risoluzione nello stretching via software
[3] Il raddoppio dei tempi di esposizione (a causa dello split 50/50)

Grazie a tutti in anticipo !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ma lo specchio (o prisma) che devia il fascio di luce verso il sensore di guida non è posto sul bordo del campo di ripresa?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ciao Donato !

No, nel caso della guida on-axis il prisma deviatore è praticamente semiriflettente ed occupa tutto il campo di ripresa, non solo una minima parte del bordo o tutto il bordo. Quindi devia tutto il campo di ripresa al 50% verso il sensore di guida ed al 50% verso quello di ripresa.

Un altro vantaggio dell'on-axis, che non ho menzionato nel mio post principale ma che mi è venuto in mente con il tuo intervento, è che

Pro :

[4] Non si occupa una parte cieca del campo di ripresa per gli scopi di guida

Grazie per l'intervento, Donato !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Prego.
Detta così mi pare una $%&$%: inserire nel percorso ottico un elemento che si frega il 50% del segnale e che magari distorce l'immagine... Almeno si potrebbe fare uno specchio che riflette una minima parte della luce.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fai una considerazione semplice: normalmente i telescopi amatoriali operano, per loro limiti progettuali e per la localizzazione geografica, in condizioni praticamente mai ottimali.
Un sistema come quello da te descritto è estremamente deleterio, sia sulla qualità dell'immagine, ma anche e soprattutto sulla quantità di luce (sempre poca) che ti arriva al sensore. Vedo un espediente di questo tipo adatto, forse, a certi strumenti di elevate prestazioni e dimensioni, ma forse neanche..........
Personalmente non amo molto i troppi artifici di correzione sulle immagini, meno si toccano secondo me, meglio è (ovvio: con tutti i se e i ma del caso).
Non sappiame quale strumento dovrebbe ospitare questo sistema di guida. Ce ne puoi parlare?
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Giusto, Donato. E grazie, Max, per il tuo giusto appunto !

Allora, io ho anche un altro problema: non ho uno Schmidt-Cassegrain (che ha in fondo un barilotto d'uscita molto largo), ma un Newton ed un ETX-70 (rifrattore da 70mm), entrambi con barilotti da 1,25". Ora, tutti gli off-axis guiders sono studiati per barilotti da SC, proprio perchè altrimenti lo specchietto di guida si "frega" troppo spazio, in percentuale, su un diametro di 1,25". Se così non fosse, potrei anche pensare ad un adattatore da SC a 1,25"... che cosa ne pensate ? Ma non credo valga la candela, oppure si ? E' proprio in quest'ottica che la soluzione on-axis mi sembra l'unica praticabile per i miei strumenti, con tutti i suoi contro.

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ma il newton che diametro ha?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
massimoboe ha scritto:
ma il newton che diametro ha?


200mm

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
no rimango del mio parere, starei su sistemi tradizionali, scusa al 70 mm togli il 50% di luce e cosa guidi con stelle di 3a mag?
bah

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
...per "sistemi tradizionali" intendi compreso uno SC, assieme all'off-axis guider, oppure che potrei tentare con la mia strumentazione e con un adattatore da culatta SC a 1,25" ? In quest'ultimo caso, non incapperei in questi inconvenienti ?

[1] Troppo campo "rubato" dallo specchietto (o prisma) di guida, rispetto al diametro di culatta di uno SC.

[2] Necessità di movimenti ancora più precisi e micrometrici del prisma (o specchietto) di guida, e quindi molto più difficili, rispetto all'uso con una culatta di SC.

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010