Fai una considerazione semplice: normalmente i telescopi amatoriali operano, per loro limiti progettuali e per la localizzazione geografica, in condizioni praticamente mai ottimali.
Un sistema come quello da te descritto è estremamente deleterio, sia sulla qualità dell'immagine, ma anche e soprattutto sulla quantità di luce (sempre poca) che ti arriva al sensore. Vedo un espediente di questo tipo adatto, forse, a certi strumenti di elevate prestazioni e dimensioni, ma forse neanche..........
Personalmente non amo molto i troppi artifici di correzione sulle immagini, meno si toccano secondo me, meglio è (ovvio: con tutti i se e i ma del caso).
Non sappiame quale strumento dovrebbe ospitare questo sistema di guida. Ce ne puoi parlare?
ciao
max
_________________ non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe) Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio) Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato. SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style" Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione. Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.
|