1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto BUON 2008 a tutti.

Vorrei consigli pratici su che cenfigurazione di telescopio orientarmi.
Profilo attuale: ho uno Skyline newton 8" su EQ5 motorizzata sui due assi e ToucamIIpro. Il tempo pre le uscite sono mediamente 3 volte l'anno in montagna e 6 o 7 nella campagna di Asti. Mio interesse osservazione DeepSky e astrofotografia. Appassionato per quanto inesperto.

Vorrei acquistare un telescopio definitivo e non ho un budget esaltante: 3mila euro (max 4 mila se proprio ne vale la pena).

Sono attratto da Orion Optics U.K. SPX350 f5 su Atlas EQ-G GOTO. Ho però dubbi su:
- La montatura è troppo al limite (peso del tubo 18 Kg)?
- L'ottica com'è?
- Praticità di trasportabilità. Qualcuno ci ha avuto a che fare? O più opportuno acontentersi di un 280/300mm. più pratico?
- A parità di diametro, e per i miei interessi, è meglio preferire otticamnte un S-C o un Newton (senza comunque sottovalutare la diversità di costo)? (...scontato che sarà più pratico per il trasporto..)
- Qualcuno ha qualche idea, marca o quant'altro da consigliarmi?

Claudio57


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bc ha scritto:
Innanzi tutto BUON 2008 a tutti.

Vorrei consigli pratici su che cenfigurazione di telescopio orientarmi.
Profilo attuale: ho uno Skyline newton 8" su EQ5 motorizzata sui due assi e ToucamIIpro. Il tempo pre le uscite sono mediamente 3 volte l'anno in montagna e 6 o 7 nella campagna di Asti. Mio interesse osservazione DeepSky e astrofotografia. Appassionato per quanto inesperto.

Vorrei acquistare un telescopio definitivo e non ho un budget esaltante: 3mila euro (max 4 mila se proprio ne vale la pena).

Sono attratto da Orion Optics U.K. SPX350 f5 su Atlas EQ-G GOTO. Ho però dubbi su:
- La montatura è troppo al limite (peso del tubo 18 Kg)?
- L'ottica com'è?
- Praticità di trasportabilità. Qualcuno ci ha avuto a che fare? O più opportuno acontentersi di un 280/300mm. più pratico?
- A parità di diametro, e per i miei interessi, è meglio preferire otticamnte un S-C o un Newton (senza comunque sottovalutare la diversità di costo)? (...scontato che sarà più pratico per il trasporto..)
- Qualcuno ha qualche idea, marca o quant'altro da consigliarmi?

Claudio57


Con 18 kg solo di ottica il limite lo hai gia passato , parola di uno che ha provato ad usarlo con un newton da 10" piu autoguida st7 e dsrl
avevo sotto 20 kg di contrappesi ero bilanciato ma in alcune posizioni sentivo i motori muggire se no fermarsi causa eccessivo carico. Con quel budget mi farei 2 strumenti prenditi un dobson da 12" per il visuala (700- 800 euro) per la fotografia prendi un rifrattore ED/APO da 60-80 mm f5/6 su eqg poi sull'usato ti cerchi un telescopio di guida acromatico di pari dimensioni e focale leggermente piu lunga (per farla breve ) li metti in serie sulla montatura e hai un sistema abbastanza decente per l'astrofografia.
cosi mentre fotografi osservi anche con il dobson.
con 3000 euro dovresti rientrarci alla grande e ricorda che NON esiste uno strumento definito, in questo hobby ti verra sempre voglia di cambiare.
Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:05 
no.

io ho una certa esperienza con gli strumenti che citi e posso regalartela.
Ho un orion 300 f.4 (che è più piccolo e corto del 350 f.5) e ti dico che la mia losmandy G11 NON lo regge, nemmeno per il visuale. Quindi scordati di montare il 350 su montature di classe uguale o inferiore.
Il problema di un sifatto newton (che comunque ha altri limiti imposti dallo spessore del tubo e la semplicità della cella del secondario, olre che un focheggiatore da sostituire con un moonlite, ad esempio) è quello di avere un braccio di leva enorme per una montatura alla tedesca e questo lo mette FUORI dalla portata, fotografica, anche delle blasonate 2000 qci o simili.
Ti servirebbe una montatura tipo le mountain instruments, magari una 500 o meglio una 750 ma i loro costi superano abbondantemente quota 15000 euro, quindi dimenticale a meno che tu non voglia fare follie.
Inoltre, a qui livelli, ci sono configurazioni migliori per la fotografia e anche per il visuale.
Ricorda che un newton di sifatte dimensioni impone alle montature sforzi diversi da quelli di un pari peso S-C o mak di simile apertura.
Meglio orientarsi su strumenti più compatti: vedi S-C da 12-14 pollici.
Se invece vuoi osservare deep sky, il 350 f.5 va benissimo in configurazione "dobson", come sto facendo del mio 300 f.4.
Le ottiche sono molto buone, richiedono solo, secondo me, la sostituzione del focheggiatore con uno un po' più professionale.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:10 
aggiungo:

Un newton da 12/14 pollici è uno strumento quasi definitivo nel senso che offre paarecchie soddisfazioni in campo deep sky, soprattutto se lavora in condizioni ottimali di cielo.
Sono però strumenti che difficilmente offrono il meglio di sé su soggetti hi-res, per quelli è meglio stare su diametri minori e lunghezze focali maggiori o, quantomeno, rapporti più spinti.

Le ottiche Orion U.K. sono decisamente buone, soprattutto in relazione ai loro costi. Direi che non fanno rimpiangere specchi più blasonati e sono decisamente meglio lavorati dei più diffusi specchi che equipaggiano Orion america, meade, dobson gso e similari.

Se vuoi maggiori dettagli scrivimi.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Alla luce di quanto dici, Claudio57,io al posto tuo, prenderei in considerazione il C11 su Atlas EQg, oppure (meglio per i pesi) il C9 sempre sulla stessa montatura.
Avrai sempre soddisfazioni con la massima trasportabilità e praticità d'uso.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.
Il responso mi sembra unanime e sono contentissimo di avervi chiesto prima di acquistare incautamente. Rivedo quindi il tutto.

Mi indirizzerei quindi sulla sostituzione della sola montatura con la Atlas EQ-G GOTO (tenendo momentaneame l'attuale tubo newton da 8" in attesa di trovare soldi e occasione per un S-C da 12/14") ed acquistando un buon focheggiatore (quale??) ed una canon EOS 400d (l'astrokit che aggiungono a cosa serve???).

Alternativa Usato: C11 su montatura ASGT Celestron con GPS ed EOS400D NUOVA (totale 3200 E.). E' valido ai miei fini?
- Qualcuno sa compararmi in termini non troppo tecnici le differenze tra ASGT (uan EQ-5 modificata) e la Atlas EQ-G?

Molto graditi consigli su tutti e due i fronti ( O ALTERNATIVE!!)

Claudio57


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La ASGT (o CG5GT) ce l'ho, buona per un C8 in visuale, foto e webcam planetario, passabile per un C9 in visuale e webcam planetario, sottodimensionata per il C11.
La Atlas è decisamente meglio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alessandro. Lo terrò ben presente.

Claudio57


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 23:53 
ciao, provo a darti indicazioni su quanto chiedi.

Ritengo che le montature citate siano notevolmente sottodimensionate per una ottica da 12/14 pollici lavorante a f10 nativi.
Devi considerare che uno strumento come il c14 o un analogo meade o anche (peggio) un mak di simili dimensioni (ammesso che tu riesca a trovarne con il budget previsto) sono molto pesanti. Le ottiche, il tubo, diagonale, oculare, cercatore, aggiuntine varie, superano i 18/20 chili il che è fuori portata per la Atlas che citi.
La portata nominale delle montature è un dato che io trovo senza senso in quanto è non indicativo.
Lavorare con una focale di quasi 4 metri richiede una montatura che abbia una meccanica molto precisa. Devi pensare che con 3,5/4metri di focale non opererai MAI in visuale con ingrandimenti inferiori all'ottantina, il che ti lascia capire come le vibrazioni prodotte da agenti esterni, ma anche le vibrazioni indotte dai motori interni siano influenti.
Inoltre devi ricordare che il bilanciamento di un S-C o peggio ancora di un cassegrain, è estremamente difficile e richiede pesi supplementari scorrevoli sul tubo ottico.
Inoltre non si può considerare un c-s da 12/14 pollici uno strumento "trasportabile".
Credo che sia più proficuo, nel caso tu non volgia rinunciare a una montatura equatoriale motorizzata, rivolgerti al mercato dell'usato e puntare su un prodotto un po' più qualitativo. Penso alle tante G11 in circolazione o, ancora meglio, alle Ap600, alle Gemini, o ad altri prodotti un po' su.
Si trovano a prezzi interessanti (circa 1600-1700 euro le G11 - 3000 le gemini 41 - 4-4500 le Ap600).
Queste montature non fanno comunque miracoli e sono indicate per strumenti del calibro di quelli citati.
Inoltre ti consiglio di valutare MOLTO bene l'approccio a uno strumento di diametro importante e rapporto focale così "chiuso". Dovrai scordarti campi ampi e oggetti estesi. E' una rinuncia di cui si comprende la portata solo quando è tardi.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Paolo.
Mi hai aperto gli occhi.
Ora provo a riflettere su la direzione da prendere.
Inizierò a vedere cosa offre il mercato delle montature g11 usate.

Ne approfitto per una domanda banale al volo: Il prezzo di 1600-1700 peruna G11 si intende sempre motorizzata ma senza GoTo? Per la G11 va bene solo il Gemini?

grazie mille a tutti.
Claudio57

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010