bc ha scritto:
Innanzi tutto BUON 2008 a tutti.
Vorrei consigli pratici su che cenfigurazione di telescopio orientarmi.
Profilo attuale: ho uno Skyline newton 8" su EQ5 motorizzata sui due assi e ToucamIIpro. Il tempo pre le uscite sono mediamente 3 volte l'anno in montagna e 6 o 7 nella campagna di Asti. Mio interesse osservazione DeepSky e astrofotografia. Appassionato per quanto inesperto.
Vorrei acquistare un telescopio definitivo e non ho un budget esaltante: 3mila euro (max 4 mila se proprio ne vale la pena).
Sono attratto da Orion Optics U.K. SPX350 f5 su Atlas EQ-G GOTO. Ho però dubbi su:
- La montatura è troppo al limite (peso del tubo 18 Kg)?
- L'ottica com'è?
- Praticità di trasportabilità. Qualcuno ci ha avuto a che fare? O più opportuno acontentersi di un 280/300mm. più pratico?
- A parità di diametro, e per i miei interessi, è meglio preferire otticamnte un S-C o un Newton (senza comunque sottovalutare la diversità di costo)? (...scontato che sarà più pratico per il trasporto..)
- Qualcuno ha qualche idea, marca o quant'altro da consigliarmi?
Claudio57
Con 18 kg solo di ottica il limite lo hai gia passato , parola di uno che ha provato ad usarlo con un newton da 10" piu autoguida st7 e dsrl
avevo sotto 20 kg di contrappesi ero bilanciato ma in alcune posizioni sentivo i motori muggire se no fermarsi causa eccessivo carico. Con quel budget mi farei 2 strumenti prenditi un dobson da 12" per il visuala (700- 800 euro) per la fotografia prendi un rifrattore ED/APO da 60-80 mm f5/6 su eqg poi sull'usato ti cerchi un telescopio di guida acromatico di pari dimensioni e focale leggermente piu lunga (per farla breve ) li metti in serie sulla montatura e hai un sistema abbastanza decente per l'astrofografia.
cosi mentre fotografi osservi anche con il dobson.
con 3000 euro dovresti rientrarci alla grande e ricorda che NON esiste uno strumento definito, in questo hobby ti verra sempre voglia di cambiare.
Saluti
Roberto