1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima volta col prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
oggi ho potuto collaudare il mio prisma di Herschel 1.25" della Intes Micro su Scopos 66. È la prima volta che osservavo/riprendevo il Sole con un prisma di Herschel e non avevo bene idea di cosa aspettarmi di diverso rispetto all'Astrosolar. Ovviamente il Sole oggi non presentava macchie, come in questi tempi di minimo accade spesso, e quindi mi sono dovuto concentrare sulla granulazione. La prima differenza evidente è che mentre con l'Astrosolar la luminosità dell'astro è fissa il prisma restituisce un'immagine la cui luminosità può essere variata inserendo uno o più filtri. Io avevo a disposizione due filtri ND Baader da 3.0 e da 1.8, un Baader Continuum ed un IR Cut della Astronomik. Ho inoltre provato sia con lo Scopos a tutta apertura che diaframmato a 55 mm. In visuale l'immagine migliore l'ho avuta con lo Scopos diaframmato, ed i filtri ND 3.0 e Continuum. Nelle riprese con la DMK il meglio l'ho avuto con lo Scopos diaframmato, ed i filtri IR Cut, Continuum e ND 1.8. Con questa configurazione l'immagine è piuttosto luminosa tanto che al fuoco diretto posso tenere il guadagno della DMK al minimo ed usare un tempo di posa di 1/8192 di secondo. Ingrandendo con una lente di Barlow Intes 2.4x ho dovuto aumentare i tempi di posa a 1/1024 di secondo, ma l'immagine era ancora ottima. Insomma come prima esperienza è stata positiva e credo che la mia strumentazione per il monitoraggio del Sole sia a buon punto. A questo punto manca solo che arrivi la nuova DMK e poi dovrei essere pronto per registrare i dati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo. Ma mi sa che mi son perso qualcosa. Hai annunciato una survey?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ottimo. Ma mi sa che mi son perso qualcosa. Hai annunciato una survey?

Ehm... no.

[smilie=row__627.gif]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Complimenti per la scelta, Ivaldo:
vedrai che ti si apre un mondo nuovo per il sole.Solo non capisco perchè diaframmare lo Scopos, che mi sembra abbia una buona ottica.Tieni conto che la granulazione sottende mediamente 2" ed i particolari nella penombra delle macchie 1" e quindi la loro visione o ripresa potrebbe non essere soddisfacente col telescopio diaframmato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Complimenti per la scelta, Ivaldo:
vedrai che ti si apre un mondo nuovo per il sole.Solo non capisco perchè diaframmare lo Scopos, che mi sembra abbia una buona ottica.Tieni conto che la granulazione sottende mediamente 2" ed i particolari nella penombra delle macchie 1" e quindi la loro visione o ripresa potrebbe non essere soddisfacente col telescopio diaframmato.

Si tratta di una "scelta dettata dalla pigrizia", e per nulla definitiva. Sul paraluce dello Scopos difatti ho applicato un adattatore per avvitarci il Coronado SolarMax 40 il cui innesto filettato ha appunto un diametro di 55 mm. Togliere l'adattatore è un po' più complesso che non semplicemente svitare il filtro per usare lo Scopos con il prisma di Herschel. Diciamo che sto ancora sperimentando e decidendo come agire. La mia idea sarebbe quella di usare questo piccolo strumento al fuoco diretto dei suoi 400 mm di focale in quanto ho in mente di effettuare riprese del Sole in luce bianca, H alfa e calcio K (queste ultime con il PST CaK) velocemente e quindi spero con una certa regolarità (sto preparando anche un piccolo programma in VisualBasic per analizzare queste immagini e ternerle archiviate). Queste riprese vorrei contenessero tutto il disco del Sole e per questo ho già ordinato (e già pagato in anticipo!) una DMK 41AF02.AS ad un noto rivenditore veneto che tra le sue doti purtroppo non ha la celerità ne il rispetto degli impegni presi (:evil:). Le riprese in alta risoluzione delle macchie vorrei invece affrontarle in modo più sporadico e non so ancora (farò delle prove) se farle con lo Scopos o, più probabilmente, con l'Intes MCT-180 filtrato a tutta apertura con l'Astrosolar. In passato quest'ultima configurazione qualche sodisfazione me l'ha data, ma sono curioso di comparare i risultati non appena ne avrò l'occasione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ivaldo:
Per le riprese del sole in Hi Res occorre tanta luce (può sembrare strano) ma la focale elevata ed i filtri assorbono tanto.Purtroppo l'Astrosolar assorbe molta luce, forse troppa.Ti consiglio un rifrattore da 10- 12 cm , anche un ottimo acromatico, oppure un newton con specchio primario privo di alluminatura.Tale ultima soluzione è forse quella più fattibile, dato che è facile trovare ottiche newton da 15-20 cm a buon prezzo per poi reintubarle secondo le proprie necessità.Il mio riflettore solare da 20 cm , pur essendo difficile da usare per via della sensibilità al seeing diurno, nelle giornate propizie non ha rivali, tantè che mi dava immagini superiori all'(ottimo) Taka 128 che poi ho venduto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Purtroppo l'Astrosolar assorbe molta luce, forse troppa.

Questo vale anche per l'astrosolar fotografico? densità 3,8 invece di 5.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Pilolli:
il 3,8 va molto meglio, ma non riesce comunque, alle alte focali, ad eguagliare la purezza d'immagine che si ottiene in assenza di ostruzioni davanti all'obiettivo.L'astrosolar, pur essendo un ottimo materiale ed avendo uno spessore irrisorio (1/20 mm) è pur sempre qualcosa che è interposto tra l'immagine solare e l'oculare o la camera.
Personalmente ho fatto prove con il 5, il 3,8 e senza niente (ottica non alluminata) e quest'ultima, alle focali intorno ai 6 metri,vince, a parità di seeing, senza problemi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> il 3,8 va molto meglio, ma non riesce comunque, alle alte focali, ad eguagliare la purezza d'immagine che si ottiene in assenza di ostruzioni davanti all'obiettivo

Bisogna ammettere però che l'astrosolar ha un rapporto qualità prezzo imbattibile, o meglio per ottenere poco di più occorre spendere cifre di gran lunga più elevate.
Non sarà l'assoluto ma è forse rimasto l'unico componente nel panorama dell'ottica astronomica che con 24 euro permette risultati egregi :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di filtri solari, c'è nessuno che mi sa dire qualcosa sui JMB con lo strato riflettente in acciaio? Si vocifera che siano un nuovo concetto di filtro solare, più sicuro dell'Astrosolar e di durata praticamente eterna

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010