1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo di piena luce e field stop
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Voglio aprire questo topic per avere miglior chiarezza sull' argomento. Mi sto costruendo un dob e grazie all' aiuto di amici del forum che mi hanno dato formule e calcoli, ho visto quanto importante è il campo di piena luce prescelto.Tempo fà un altro utente aveva postato una tabellina per il calcolo del field stop degli oculari. Ora il mio dubbio è questo, il campo di piena luce e il field stop in che modo sono legati? Con la tabella sche avevo scaricato, ad esempio un nagler da 20 da un field stop di circa 27.1mm questo vuol dire che con un dobson con campo di piena luce da 25mm avrebbe vignettatura?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
E' una domanda troppo stupida ho è troppo difficile?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zandor e mi spiace che non avevo visto la tua questione più presto.

Davvero, se il secondario è troppo piccolo c'è una perdita di chiarezza è possibilmente della vignettatura a bassi ingrandimenti. Ci sono specialisti pianetofili che preferiscono un campo di piena luce ridotto perchè c'è un ostruzione più piccolo (12-14%!) e così più di contrasto. Ma se tombi sotto 70-80% del campo, la differenza è davvero visibile.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ok fin qui ci arrivo :lol: ma non mi basta mi serve qualche risposta piu' specifica


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Ok fin qui ci arrivo :lol: ma non mi basta mi serve qualche risposta piu' specifica


Che vuoi dire con "più specifica"? Non dimentica che in questo caso la perdita di luce e vignettatura possibile aumentano gradualmente con un campo più ridotto. Poi c'è il limite da quello qualcuno posso vedere la differenza.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se ho un campo di piena luce di 30mm posso usare tutti gli oculari con field stop inferiore senza avere vignettatura è esatto? Quindi con un nagler da 26 (35,2 Field stop) avrei vignettatura, mentre con un nagler da 17 (23mm field stop) non avrei problemi è un' interpretazione esatta :?:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se alla distanbza di dove metti l'oculare hai un campo a piena luce di, poniamo, 25mm l'ovulare, per non vignettare, deve avere un campo in piena luce altrettanto grande (meglio qualcosina in piu'). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
l' argomento mi pare segua quello sulla vignettatura che avevi lanciato.
Suppongo tu l'abbia risolto calcolando l'asse minore del secondario in funzione del campo di piena illuminazione e che verificando il percorso ottico dei raggi riflessi dallo specchio secondario questi non incontrano altri ostacoli prima di arrivare al piano focale.

Dalle cose che dici deduco che tu hai scelto come campo uniformemente illuminato 60' circa (30 mm =circa 1600mm x sen 60').

Il "fieldstop" è un modo diverso per esprimere il "campo apparente" di un oculare che può essere espresso anche in gradi. Nel caso tuo

campo apparente = arctan (35.2/26)


Tieni a questo punto presenti le seguenti formule:

Ingrandimento= lungh.focale primario / L.focale oculare

Ingrandimento = pupilla di entrata / pupilla di uscita

ingrandimento = campo apparente°/campo reale°

Da queste semplici formule penso si possano derivare tutte le risposte alle tue domande.

Complementi per come procedi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Va bè ci sono arrivato da solo , non mi sembrava tanto difficile anche perchè è una cosa abbastanza intuitiva mi serviva una conferma :cry: forse mi sono spiegato male io


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010