1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pupilla d'uscita e lente d'uscita
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è una domanda che ogni tanto mi pongo e sulla quale mi piacerebbe sentire il vostro parere. Che senso ha costruire un oculare per telescopi, con una lente d'uscita (quella vicina all'occhio) di 25 mm. (come ad esempio nell'Hyperion zoom che ho), quando poi nella pratica, la pupilla d'uscita sarà al massimo nell'ordine di pochi mm?

Non solo non vedo vantaggi, ma al contrario vi vedo lo svantaggio che è più facile perdere l'allineamento ottimale dell'occhio con il percorso ottico. Mi sta venendo voglia di costruire un tappo con un foro centrale di 10 mm. max.

Qualcuno sa darmi una spiegazione logica?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La logica è che una lente grande è più comoda - non devi mettere il tuo occhio esattamente nel posto giusto. Poi non dimentica che il "field stop" è molto più grande che 7mm con ingrandimenti più bassi. Anche se il cono di luce che va al tuo occhio non è più grande che 7mm, ci sono diversi (infiniti) coni possibili. Quando sposti il tuo occhio, vedi un altra parte dell'immagine, ma ancora con una pupilla d'uscita di 7mm o meno.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Evidentemente Stefano non porti gli occhiali.
8)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita e lente d'uscita
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> C'è una domanda che ogni tanto mi pongo e sulla quale mi piacerebbe sentire il vostro parere. Che senso ha costruire un oculare per telescopi, con una lente d'uscita (quella vicina all'occhio) di 25 mm. (come ad esempio nell'Hyperion zoom che ho), quando poi nella pratica, la pupilla d'uscita sarà al massimo nell'ordine di pochi mm?

Se si stesse parlando di oculare tradizionali come OR, PL, Kellner ecc. avresti ragione sacrosanta ma nel contempo il discorso non avrebbe ragion d'essere visto che oculari di quel tipo a corta focale hanno lenti piccolissime.
Negli oculari grandangolari ad elevata estrazione pupillare lo schema ottico utilizza quasi tutto il diametro della lente esterna per via del campo apparente; la pupilla di uscita "fisica" cade all'interno dell'oculare. Calcoli alla mano come sarebbe possibile che un oculare che da 20mm di estrazione e 2mm di PU abbia 65° di CA? :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessanti osservazioni. Grazie.
Forse quello di cui sento la mancanza, quando uso questo ottimo hyperion, è una cuffietta paraluce in gomma, che aiuti a mantenere sempre l'occhio al centro della lente.
Il paraluce estraibile, di cui l'oculare è dotato, è piatto ed in tal senso, non lo trovo molto funzionale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 18:43 
evidentemente stefano on ha mai osservato con un vecchio ortoscopico con un foro di uscita della lente di 4 mm.. un incubo.

:wink: :roll: Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordissimo con te, Paolo. Non fraintendermi.
Non intendevo certo quello.
Da 25mm. di lente, prima di scendere a 4mm. ce n'è di strada.....


P.S. per molti anni, col mio rifrattorino Konus, ho osservato dalla micro lentina di un Huygens. Ti assicuro che non ho nostalgia..... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita e lente d'uscita
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
> Negli oculari grandangolari ad elevata estrazione pupillare lo schema ottico utilizza quasi tutto il diametro della lente esterna per via del campo apparente; la pupilla di uscita "fisica" cade all'interno dell'oculare. Calcoli alla mano come sarebbe possibile che un oculare che da 20mm di estrazione e 2mm di PU abbia 65° di CA? :shock:


Ecco, questa è una questione molto interessante: mi espliciteresti i calcoli ai quali fai riferimento? Cioè intendo: quale formula rende quella combinazione impossibile?
Se poi avessi anche qualche link a siti dove la questione della pupilla d'uscita nei vari schemi viene trattata (anche matematicamente) sarebbe il massimo.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla d'uscita e lente d'uscita
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Calcoli alla mano come sarebbe possibile che un oculare che da 20mm di estrazione e 2mm di PU abbia 65° di CA? :shock:


Davvero interessante. Però, non dobbiamo dimenticare che l'occhio può solamente catturare un campo di 50° al massimo. Il solo senso di un oculare grandangolare è che è più comodo e che puoi "guardare attorno".

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Peter. Ma sei sicuro del campo di 50°? Il mio occhio prende parecchio di più. :)
Quando uso oculari con meno di 65°, vedo distintamente il "cerchietto nero" che mi delimita il campo di vista. Se uso qualcosa con meno di sessanta, ho il classico effetto "buco della serratura". Io ricordavo di aver letto che era di circa 68-70° il campo abbracciato da ciascun occhio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010