1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: hyperion 17mm: come va?
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:02 
vorrei acquistarlo ma prima vorrei un vostro parere.....
grazie e felice 2008 a tutti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io avevo il 5mm, sostituito coll' xl 5,2 usato!!!
Se dai un'occhiata nel forum troverai molte recensioni sugli Hyperion in generale.
Sono oculari di buona fattura,con finiture cinesi, con prestazioni buone o molto buone in relazione al loro prezzo anche se come nitidezza , incisione e contrasto sono sicuramente inferiori ai mostri sacri.............che pero' costano il triplo!!

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:25 
io inizialmente pensavo al baader ganeration II 18mm con 65° di campo app. ,poi mi sono venuti in mente gli hyperion :idea: ,ma mi sembra di capire che non ne valga la pena.
grazie Vale


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma nn direi cosi, dipende da quanto sei disposto a spendere e ci tieni alla purezza di immagine.

Stesso discorso vale per tutto, c'e' chi spende 1000 euro per un binocolino a prismi a tetto sopraffino, mentre che ci ne prende uno piu' grande da 500 o chi elogia il lidlocolo bresser da appena 18 euro!!!

Se l'uso fosse stato basato sul planetario con focali corte, magari erano piu' sconsigliati e piu' impastati come immagine, ma sul deep non ci sono grossi problemi.

Ovvio che se vuoi di piu' (non molto di piu' in relazione alla spesa ovviamente) devi andare sui pentax xw, nagler type 5 e pochi altri!!!

La differenza su M13 col 18" tra l'hyperion e il pentax affiancati si vedeva abbastanza, ma a memoria forse non sarei riuscito!!!

Alla fine dipende dal budget e dalla passione che hai per questi aggeggini ottici!!!
Poi ricorda sempre che c'e' l'usato...............io l'ho scoperto troppo tardi avendo avuto internet solo in tempi recenti!!!
Si trovano veramente buoni affari sapendo sciegliere...... perche' difficilmente uno che ha comprato un televue o altra marca famosa e costosa e prestigiosa, lo avra' trattato male...........magari solo venduto per inutilizzo o voglia di provare focali differenti ........

PS. su astrosell c'e' uno svarowsky 15,4mm...........nn lo conosco, ma la marca non puo' sbagliare!!

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hyperion 17mm: come va?
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> vorrei acquistarlo ma prima vorrei un vostro parere.....

Ce l'ho da oltre un anno, vista la cifra pensavo ad un oculare transitorio e invece me lo sono tenuto, forse perchè non c'è nulla che con 130 euro vada così bene.
L'oculare è comodo, molto inciso e non mostra aberrazioni di rilievo.
L'unica alternativa potrebbe essere il progenitore Vixen LVW che però costa praticamente il doppio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Personalmente preferisco decisamente i Waler, ma costano un pelino di più (eventualmente la prima serie costa come l'Hyperion e non è che ci siano delle gran differenze dalla seconda).
Certo che, col tuo strunento, potresti pensare anche a qualcosa dove nessuno possa discuterne la qualità. Tra l'altro non vorrei sbagliarmi, ma credo che sui Tele Vue ci sia una promozione in atto del 13% sul listino
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho il 17 Hyperion da circa 3 mesi e mi piace un botto! Ha un CA comodo e lo trovo inoltre molto luminoso (per confronto con un LVW 22 (ottimissimo pure questo) con il 130 newton che avevo era adattissimo e adesso col 10" ancora nn l'ho provato a modo, ma conto di farlo stanotte quando tutti giocano a carte :) Ha anche il prezzo ottimo, come ha lasciato intuire Roberto
ciao max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia esperienza con gli hyperion mi ha portato ad alcune conclusioni, che credo non siano condivise dai molti possessori di tali oculari.
Comunque, ho avuto il 21mm e l'8mm e ho provato il 17. Il 21 non mi e' mai piaciuto, impossibile guardare oggetti luminosi, come spostavo la testa c'era un fastidioso alone colorato che mi perseguitava e a me prendeva malissimo, le stelle ai bordi si allungavano. confrontato con il plossl TV da 25 (per quel che vale il confronto con schemi differenti e campi diversi) perdeva in n° di stelle visibili ( mi ricordo un confronto fatto sul doppio in perseo ). Il 17 l'ho provato velocemente, perche' aveva lo stesso identico difetto del 21 (sti bordi colorati sugli oggetti luminosi) e ho lasciato perdere (l'avrei comprato se mi fosse piaciuto). L'8mm mi e' sembrato meglio, nessun accenno di colori fastidiosi e maggior correzione, l'ho venduto e ho preso un lv-w sempre da 8mm. Non l'ho ancora testato, ma la prima prova sulla distorsione ( è un test che faccio sempre, anche solo per curiosita' puntando lo spigolo della casa vicina) in diurna ha rivelato che ne ha pochissima, ma proprio poca poca, meno dei 2 radian. La costruzione e' bella solida, vedremo in notturna, per adesso non son pentito di averlo preso al posto dell'hyperion. L'ho pagato 115€ usato ma tenuto in modo impeccabile. Il mio consiglio è di cercare nell'usato qualche cosa di meglio di un hyperion nuovo ( tra l'altro sono tutti oculari belli pesanti, ma peso per peso almeno che ci sia qualita' vera ). :wink:

p.s. ribadisco : non me ne vogliano i possessori di sti oculari :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Karonte
Figurati, ogni opinione qualitativa ha il suo valore. Certo quello che fa attendibile una "recensione" su un qualsiasi pezzo è il confronto con altri. Personalmente vengo da un set di oculari di serie Plossl del 130 Bresser per capirci eti assicuro hanno fatto il loro lavoro dignitosamente poi si cerca di migliorare con un acquisto qualità/prezzo ottimale e la mia scelta cadeva sugli Hyperion, cosciente che c'era di meglio sul mercato...
Se poi si vuole dettagliare sui bordi.. sai ogni culare "proletario" ha la sua percentuale :)
ciao max

edit: scusate la punteggiatura

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io, dopo essere stato folgorato dall'hyp e dal Nagler sull'Amiata, ho deciso di comprarlo... l'hyp...

Anzi, ne ho comprati due :D
Oggi mi è arrivato il primo, e ora lo vado a provare. Vi farò sapere, così vediamo se sono uno di quelli pro o contro hyp :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010