1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diagonale questa sconosciuta
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 22:24
Messaggi: 45
Località: Imola (BO)
Ciao a tutti,

ultimamente mi sono venuti un po' di dubbi riguardo alla qualità delle diagonali, di fatto ho capito che un diagonale "scarso" trasmette meno luce di uno di buona fattura (tre hurra per me ed uno anche per il Monsieur de La Palice ;-)) :P

Ho provato a fare una breve ricerca con google ma ho trovato solo generici consigli sulla validità di una buona diagonale.... :shock:

Di fatto il mio dubbio è: può valere la pena sostituire la diagonale di serie del mio C8?
Se si, con quale?

Il buon Maurizio (Pennuto) mi consiglia un diagonale da 50 da usare con il riduttore a 31,8 per accoppiarci in un futuro un oculare da 50 decente per vederci oggetti ad ampio campo; devo ammettere che l'idea mi sembra molto valida (purtroppo l'eventuale oculare da 50 dovrà aspettare, il recente acquisto di un bellissimo Transalp 600 ha portato la consorte vicino al punto di rottura, per non incorrere nelle sue ira ho dovuto perfino cancellarmi dalla lista di acqusto dell'otttantino....sob..... :cry: )

ciao a tutti
pg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un attacco da 2" sicuramente si, ne vale la pena: lo puoi ridurre a 31.8mm e inoltre ci puoi usare gli oculari da 2", cosa che con un 31,8mm, ovviamente, non puoi fare. Se vuoi un buon pezzo opta per il William Optics dielettrico al 99% di riflettivià: io ho la versione 31.8mm e mi ci trovo benissimo, la differenza con il diagionale di serie è evidente, sia come luminosità che come aberrazzioni geometriche che può indurre un diagonale di scarsa qualità :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un discreto diagonale può compromettere anche la visione ad alti ingrandimenti. Quest'anno, mentre ero in montagna con altri astrofili, mi è capitato di buttare l'occhio in un Bresser 70mm, il classico Skylux, puntato su Giove. Ne rimasi colpito come da quel giocattolino si potessero vedere diversi particolari ben contrastati sul gigante gassoso, per altro piuttosto basso all'orizzonte. Tornato alla mia postazione, tra uno scatot e l'altro, ho puntato il piccolo William Optics 66 SD che uso normalmente per l'auotoguida, sul pianeta e con un oculare da 6mm inserito nel flip mirror, ho provato a gustarmi Giove. Orrore! L'immagine era impastata e si intravedevano appena le due bande equatoriali. Un'immagine davvero pessima, ed ero solo a pochi metri dall'ottima visione offerta dal telescopio da supermercato. Poi con calma ho capito che lo specchio del flip mirror, pur andando bene per osservazioni a basso ingrandimento, quando si spinge un po', l'immagine si spappola. Con i diagonali dedicati invece non ho mai visto differenze simili, tuttavia un certo miglioramento l'ho avvertito quando sono passato dal diagonale da 2" che era a corredo dello Skywatcher 80ED a un modello sempre da 2" della GSO. Il successivo passaggio al modello dielettrico 99% William Optics, sempre da 2", ha portato un incremento di prestazioni e luminosità davvero minime e visibili, a fatica, solamente in un confronto diretto.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 42
Località: Rocca di Papa-Roma
Ti consiglio vivamente una diagonale per oculari da 2 pollici (il c8 la merita).
Dopo molti anni di osservazioni con la diagonale "di serie" ho preso per il mio c8 una televue usata (nuove costano troppo, soprattutto per le mogli) ti assicuro che accoppiata ad un oculare vixen LVW da 42 mm. ovviamente da due pollici e 70° di campo offre immagini strepitose, ad esempio le pleiadi entrano interamente nel campo, spettacolari!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 9:28 
Oddio, se devo spendere quelle cifre per un diagonale Televue da 2" ed un Vixen da 42mm, sempre a 2", per vedere le Pleiadi o il deep a largo campo, cosa che non è proprio "nativa" in un C8, ed "abbassarlo" sotto ai 50x, con quella cifra mi faccio un rifrattorino apo, che mi lavora anche con seeing pessimo... ;)
imho...
no, su un C8 metterei si una buona diagonale, anzi ottima,ma da 31,8.
Il 2" per me ha senso su strumenti di apertura ben maggiore e rapporto focale ben minore.
sempre imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale questa sconosciuta
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 22:24
Messaggi: 45
Località: Imola (BO)
Grazie per le risposte!!!

sul sito di optcorp, ho visto questa:
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... gonal&st=2

qualcuno l'ha provata? il prezzo mi sembra quasi troppo buono :shock:

ciao
pg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale questa sconosciuta
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daddy beaver ha scritto:
Grazie per le risposte!!!

sul sito di optcorp, ho visto questa:
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... gonal&st=2

qualcuno l'ha provata? il prezzo mi sembra quasi troppo buono :shock:

ciao
pg


Sembra uguale alla mia vecchia GSO (ha le stesse rifiniture e dettagli); la mia non era dielettrica ma già si comportava bene, questa dovrebbe essere ok

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diagonale questa sconosciuta
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ultimamente mi sono venuti un po' di dubbi riguardo alla qualità delle diagonali, di fatto ho capito che un diagonale "scarso" trasmette meno luce di uno di buona fattura (tre hurra per me ed uno anche per il Monsieur de La Palice ;-))

Beh complimenti a tutti e 2 :D :D

> Di fatto il mio dubbio è: può valere la pena sostituire la diagonale di serie del mio C8?

SI

> Se si, con quale?

Un modello da 2" di buona marca, possibilmente con trattamento dielettrico che è molto più robusto in caso di pulitura. Se non hai intenzione di ricorrere a focheggiatori aggiuntivi ti consiglio un modello apposito per SCT, che avviterai direttamente alla culatta e non si allenta mai accidentalmente, neppure se ci monti un oculare da mezzo chilo. Gli originali Celestron o Meade sono di buona fattura ma ne esistono di buoni anche di fabbricazione russa.

> il recente acquisto di un bellissimo Transalp 600

La moto più versatile che abbia mai calpestato il suolo terrestre (appunto ma siamo sicuri fosse un oggetto terrestre o alla Honda si sono limitati a rimarchiarlo??). Complimenti per l'acquisto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza fra una diagonale scarsa ed una di buona qualità è da subito avvertibile. In particolare, come ti è già stato suggerito :), le dielettriche mantengono ottime immagini anche salendo di ingrandimento, mentre quelle più economiche tendono ad "impastare" un po' l'immagine. Senza contare la riflettività, o riflettanza. Nell'ordine dell'85-89% per una diagonale standard (tipo le 2" che danno con i SW) mentre siamo a 99% per le dielettriche. Questo vuol dire che all'occhio giunge mediamente il 10% di luce in più. ;)
Per quanto riguarda il formato, dipende dalle esigenze di ognuno. Se non sei un fanatico del largo campo, puoi andare su una 1.25", ma francamente sul C8 una diagonale da 2" seria è una delle prime cose che comprerei :roll:

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potendo scegliere, imho è sempre preferibile un diagonale da 2" piuttosto che da 31.8mm, anche se la dovrai usare solo con oculari da 31.8mm.

Questo perché in ogni caso, come per gli oculari, anche lo specchietto del diagonale lavora sempre al meglio nella zona centrale. Nel caso di un diagonale da 31.8mm i bordi dello specchietto, che con il tempo sono i primi a "perdere" prestazioni, si faranno vedere, mentre usando un diagonale da 2" con oculari da 31.8mm in pratica sfrutti sempre la parte migliore del diagonale.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010