1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fotografia con montature a forcella
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 16:55
Messaggi: 7
avrei necessità di saperne di più in merito alla fotografia diretta o in parallelo effettuata con strumenti montati su montature a forcella. :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le montature a forcella per loro natura non inseguono come le equatoriali quindi da quello che so non è possibile fare foto a lunga esposizione, vanno bene per oggetti luminosi come la luna o pianeti.

attendo conferme o smentite

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
gianjo74 ha scritto:
attendo conferme o smentite

ECCO LA SMENTITA! :D

Immagine

Ovviamente intendi montature a forcella altazimutali amatoriali, che non possono (nativamente) essere impiegate per riprese a lunga posa. Bisogna renderle equatoriali, applicare un derotatore o andare al polo!

Mik, che cosa hai come strumento?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 16:55
Messaggi: 7
Bella foto!!!! sai anche dove si compra?
Beh, scherzi a parte che sinceramente fanno sempre bene, non ho nessun strumento, mi stò semplicemente informando. Le uniche foto che riesco a fare con la mia D70 sono quelle dal cavalletto. Ultimamente ho comprato un fisheye e sinceramente i tempi di posa sono aumentati notevolmente ma il problema con questo strumento è il sito di osservazione in quanto no è facile trovare campi sgombri da ogetti o fonti luminose con simili angolature. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io penso che le cose stanno più o meno così:
se si parla di forcelle amatoriali quali Celestron e Meade, l'approssimazione con le quali sono realizzate (blocchi attaccati e non unica fusione), non le rende precise quanto basta. Inoltre l'errore periodico misurato (Plinio Camaiti, uniche che conosco),è davvero elevato, troppo per far correzioni in sicurezza.
Ritengo che realizzazioni come Marcon o Dub Optica (per esempio) riescano a spuntare precisioni di lavorazione di gran lunga migliori ed è per questo che vengono usate in osservatori amatoriali e professionali.

Quello che non capisco è come da noi, ma in europa in generale, le forcelle siano davvero poco diffuse o apprezzate, mentre in America se si gira un pò in rete, si trovano decine di siti dove vengono adoperate.
Con profitto?...più o meno, stà di fatto che chi poi cambia la sua attrezzatura poi passa a montature alla tedesca :lol:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Io vedo bene le equatoriali "alla tedesca" per strumenti medio-piccoli (fino a 0.8m) ed altazimutali a forcella per gli altri.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 agosto 2007, 16:55
Messaggi: 7
Grazie per le risposte ma sono sempre a chiedermi se è il caso o meno di comprare strumenti tipo ETX della meade o quelli simili della celestron che mi consentano di realizzare fotografie oltre che ai pianeti del sistema solare anche agli altri oggetti del profondo cielo. Sono attirato da questi strumenti anche perchè, vista la mia poca esperienza, mi sembra che avrei notevoli vantaggi dagli automatismi di queste apparecchiature.
Nessuno di voi ha avuto esperienze in tal senso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ETX per far foto a Luna e i maggiori pianeti lo vedo ancora adatto. Assolutamente inadeguato per le foto al cielo profondo a meno che ti accontenti di larghissimi campi ripresi con focali piuttosto corte e tempi relativamente brevi.
A parte la ottima maneggevolezza e trasportabilità, mi è parso sempre un trabiccolo, poco più di un giocattolino, con tropppisssima plastica. NOn penso regga bene il peso aggiuntivo di una reflex a cavallo, per non parlare della foto al fuoco diretto che ritengo assolutamente impossibile.
Se la tua inclinazione è quella di fotografare ancrei su altre soluzioni.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mik ha scritto:
Grazie per le risposte ma sono sempre a chiedermi se è il caso o meno di comprare strumenti tipo ETX della meade o quelli simili della celestron che mi consentano di realizzare fotografie oltre che ai pianeti del sistema solare anche agli altri oggetti del profondo cielo. Sono attirato da questi strumenti anche perchè, vista la mia poca esperienza, mi sembra che avrei notevoli vantaggi dagli automatismi di queste apparecchiature.
Nessuno di voi ha avuto esperienze in tal senso?

Se ti piace fare astrofotografia mi sembra che tu debba orientarti piuttosto su una montatura equatoriale alla tedesca. Gli automatismi di cui parli (sostanzialmente immagino ti riferisca al GoTo) esistono anche in molte di queste montature. Considera che, in linea generale, per la fotografia del profondo cielo probabilmente preferirai uno strumento di focale non molto elevata.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010