Finalmente dopo 2 settimane di stop dovuto al tempo ho potuto uscire nel balcone di casa il mio nuovo mostro, il Celestron C6R ovvero il Synta 150/1200
http://forum.astrofili.org/userpix/2683_C6R_con_EQ6_1.jpg
Già al suo arrivo 20 giorni fa ero riuscito a portarlo fuori città e inaugurato la prima luce con una bella osservazione di Marte, Pleiadi, M42, M35, M36 e M31, gli ammassi aperti a dir poco spettacolari, a causa del vento non mi sono potuto spingere oltre i 160X, invece M42 eccezionale, visibili molti dettagli delle nubi oscure, per quasi un'ora ho esplorato con molta calma con il Plossl 15mm le varie sfumature.
Come detto prima oggi ho approfittato di una "tregua" del cielo per uscire il bestione in balcone, prede Marte, Betelgeuse e la Luna, perchè ho un piccolo spiraglio di cielo dal mio balcone e più di questo non si vede...
La serata è umida, luna al 99%, seeing buono (7/10 Antoniadi)
Lo Star test è stato eseguito su Betelgeuse, non molto alto ma era di meglio che avevo a disposizione...
Ho utilizzato un oculare Celestron Omni Plossl 6mm per un totale di 200X tondi tondi, il disco di Airy in Intrafocale è perfetto, tutti gli anelli ben visibili e spaziati, in extrafocale sempre perfetti ma con l'impressione che l'ultimo anello di diffrazione sia leggermente più distante ma di pochissimo.
Ho notato un leggerissimo astigmastismo ma mi sono accertato che era il mio... infatti ruotando l'occhio ruotava anche il difetto...
Questo per quanto riguarda il centro del campo ottico, fuori asse ho notato che le stelle tendono a perdere un pò di puntiformità, nelle prossime serate approfondirò la questione.
Dopo lo Star Test ho fatto un saltino su Marte, sono riuscito a metterlo a fuoco fino a 200X ma i dettagli della superficie erano pochissimi, prossimamente proverò a diaframmare il tubo a 11cm così vediamo se migliora.
Infine la Luna, con il 32mm a 38X riuscivo ad inquadrarla tutta e che dettagli! mi sono spinto fino a 160X poi 200X e infine 400X, il cromatismo c'era ma non era fastidioso, accettabile, si presentava come un sottile anello violetto attorno la superficie, ho avuto il tempo di scattare qualche foto con un digicam.
Ecco le foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/2683_DSC01920_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2683_DSC01925_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2683_DSC01927_1.jpg
Tornando al tubo ottico, il cercatore è un 8X50 di buona fattura, non presenta neppure molto cromatismo e rende facile la ricerca di oggetti deboli; l'unica cosa che non mi convince è il fok che non è di primissima qualità, prevedo di sostituirlo con uno con demoltiplica.
Per quanto riguarda l'EQ6 devo dire che va benissimo, nessun inconveniente rilevato, veramente una bella montatura, col tempo la potrò studiare meglio.
Se avete domande o (meglio) mi date qualche consiglio sono tutto orecchiette...
