1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari grandangolari
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ho notato che ormai quasi tutte le marche hanno oculari a grande campo (60/70°) anche di focale corta tipo 3,5/5/8 mm.

Sono realmente utili ? con tele non troppo corti vuol dire almeno 150/200X che di solito vengono usati peri pianeti, a che serve un campo così ampio per oggetti poco estesi ? mi sembra uno schema più adatto a basso/medio ingrandimento per oggetti estesi.
Se vengono accoppiati con una barlow (nelle focali lunghe) perdono in resa ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Servono anche per il profondo cielo, ecco perchè a grande campo.
Infatti i globulari o le galassie o le nebulose planetarie hanno più contrasto con elevati ingrandimenti che non con bassi, questo perchè ad elevati ingrandimenti il fondo cielo risulta più scuro.
Sono utili anche con i telescopi Dobson o in genere non motorizzati perchè il pianeta o altro oggetto resta nel campo dell'oculare per un tempo più lungo.
E poi la visione ha più "respiro" con un campo ampio.
Insomma, la loro ragione d'esistere ce l'hanno ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari grandangolari
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 5:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho notato che ormai quasi tutte le marche hanno oculari a grande campo (60/70°) anche di focale corta tipo 3,5/5/8 mm.
Sono realmente utili ?

sono utilissimo con focali medio-lunghe perchè ti permettono di ottenere un campo relativamente vasto senza perdere troppi ingrandimenti ma anche a focale corta e quindi ad ingrandimenti elevati danno immagini suggestive della Luna e anche per Giove possono dire la loro (Giove a 300x con tanto di satelliti galileiani può essere abbastanza notevole).
Senza contare che col proliferare dei telescopi apocromatici con focale corta questi oculare hanno trovato la loro naturale ubicazione; sono d'accordo anch'io che un 3.5mm abbinato a 4 metri di focale di un C14 non ha fondamento

> Se vengono accoppiati con una barlow (nelle focali lunghe) perdono in resa ?

Sono schemi ottici abbastanza complicati e una barlow l'hanno incorporata. magari non succede nulla ma con già 8 lenti io non ne aggiungerei altre 2 o 3... 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010