1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collegare 2 computer in remoto
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
salve volevocollegare i miei 2 pc per controllare la montatura ,e la dslr in remoto,da casa al mio balcone,ho visto che esiste la soluzione powerline,che ne pensate di questo collegamento?
ixio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 10:03 
Non ho capito:
vuoi fare una rete con dei "ripetitori" ad onde convogliate?
Se si, dato che powerline mi sembra essere questa cosa, esiste un prodotto della Netgear che costa 50 euro "a terminale", e funziona benissimo:
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID ... =_BB_&PRT=
te ne bastano due.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
wireless . . . è meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 21:16 
wireless oltre ad essere più lento è soggetto a cali di prestazioni dipendenti da interferenze ambientali, oltre che ad avere pochi canali radio disponibili e quindi convivere "a pugni" con altre wireless circostanti.
La sicurezza e lo "standard" sono poi assolutamente "circostanziali": bucare una wireless è oggi più facile che ottenere la patente.
Inoltre una rete wifi genera dannosa radiofrequenza in forma di micidiali microonde che si propagano "pericolosamente basse" generalmente all'altezza dei genitali, con "possibile" causa di sterilità nel futuro.
Se si può evitare il wifi è meglio per tutti... ;)
...imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Non penso che una rete wifi creata per pilotare una montatura debba sottostare a dei requisiti di sicurezza particolarmente stringenti :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 22:09 
In questo caso...
la wifi...
potrebbe essere...
tutta una montatura...
una faccenda certamente pilotata...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ho letto fede,ma non capisco,io devo solo collegare i due computer e non mi serve internet,inoltre secondo te mi basta la banda che mi sembra sia 14mb?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
scusa ho letto ora che serve per l'ethernet,ma rimangono il dubbio sui 14mb/s

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 22:49 
I 14 mega diventano in realtà 3-4, così come una rete a 100 lavora realmente a circa 30 ed una a 30 va a 10.
La realtà di una wifi invece difficilmente supera il mega.
La banda che ti serve non la conosco, poichè dipende da come e cosa vuoi comandare...
se per esempio ti connetti col VNC o silisi su un'altra macchina e "speri" di visualizzare ciò che si vede sull'altra via webcam o simili, caschi male poichè l'overlay video "non passa"...
eccetera eccetera..
tu realmente che vuoi fare?
Perchè ti servono 2 pc?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Sembra che in questo periodo tutti vogliano collegare la propria montatura in remoto e sembra che nessuno legga il Forum...

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=remoto

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010