1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LUCI ED OMBRE: EQ5 PRO OPPURE SPHINX?
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimi,

Spesso, con alcuni amici, discuto sulle qualità meccaniche ed informatica e sulla resa sul campo della EQ5 PRO della S.W. e della Sphinx (modello base).

Come è noto, tra le due due montaure c'è una significativa differenza di costo: la Eq5 pro viene venduta completa a circa 1000 euro, mente la Sphinx (modello base), completa di cannocchiale polare e di relativo tripode a circa 2000 euro.

In altre parole,mi chiedo: la differenza di costo (1000 euro), tra le due montaure è realmente giustificata dalla superiore qualità della Sphinx rispetto all'Eq5 Pro, oppure no?

Per saperlo chiedo agli amici che posseggono questi modelli di montaura di fornirmi una valutazione della loro resa sul campo sia per quqnto concerne le osservazioni in visuale che in fotografia.

Ho scelto queste due montature perchè sono maneggevoli soprattutto per il peso e la trasportabilità.

Un saluto a tutti e Buone festività
Urania


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ciao...
credo tu ti riferisca alla heq5 ...
io ho l'heq5 e ne sono soddisfatto ...
a 50 mm di focale autoguida per oltre 30 minuti ...
le nuove modifiche ai motori e il rilascio ormai periodico di nuovi firmware secondo me non fanno affatto rimpiangere i 1000 euro risparmiati all'acquisto delle vixen ...
magari il vixen avrà una corona un vite senza fine più curata, e gli standard qualitativi saranno migliori, ma il lavoro che fa la nuova versione dell'heq5 (la v 3.xx) secondo me regge bene il confronto!
parlo però senza mai aver utilizzato la vixen, ma sicneramente non sento il bisogno di spendere altri 1000 euro per una montatura come quella, visto che sono pienamente soddisfatto di quella che ho!

ciao e cieli sereni!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho provato sia la Sphinx che la Heq5 pro. Non ho dubbi a preferire la seconda ma tengo conto anche del prezzo. La Shinx ha tante potenzialità ma ancora molto poco sfruttate perché lo starbook è un po' una chiavica. L'errore periodico della mia sphinx però era proprio bello: +-10" tondo tondo (nel senso che la curva era bellissima). L'errore della mia heq5 pro era di 12" o 15" (non ricordo bene) ma meno regolare. Ciò non toglie che si guidasse tranquillamente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
cè anche da dire che con i nuovi FW la heq5 può essere tranquillamente trattata come una montatura da postazione fissa a tutti gli effetti ...
cmq alla fine una ruota dentata e una vite senza fine ad altissima precisione si può sempre far fare (vogliamo aprire un gruppo di acquisto anche per quest'articolo? :D ) ...

poi lo starbook sembra un pò come una playstation o un game boy :D
preferisco lo skyscan :p

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
poi lo starbook sembra un pò come una playstation o un game boy :D
preferisco lo skyscan :p

ciao


In realtà, l'idea dello starbook (quella che lo fa sembrare un gameboy) è proprio la cosa migliore. Avere un planetario sottomano su cui controllare direttamente tutti i parametri della montatura è bellissimo. Il problema è proprio che ancora non è che puoi controllare sto granché. C'hanno messo una vita per mettere il PEC, l'autoguida è sempre un mistero, non hai neanche un appiglio per agganciare il book (e non è comodo da tenere sempre in mano...), etc etc.
Lo skyscan invece il suo sporco lavoro lo fa sempre, spartano magari, ma c'è. E soprattutto ha il supporto in rete degli sviluppatori (il progetto eqmod è fantastico).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010